(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: Bagnoli

Slitta ancora una volta – (forse) alla fine del mese di agosto –, la nomina da parte del consiglio dei ministri del commissario straordinario per Bagnoli. Un provvedimento, successivo alla scelta di Invitalia come “soggetto attuatore”, attraverso il quale il governo metterà in campo l’ultimo e decisivo attore necessario a realizzare i suoi piani sull’ex area industriale e in generale sulla zona ovest. Un’area incredibilmente libera, considerando la densità urbanistica del resto della città; un’area con un litorale inquinato e desertificato su cui poter investire, più […]

Sarà presentato domani, giovedì 7 maggio, al Lido Pola (via Nisida 24, Bagnoli) il volume Taranto. Un anno in Città vecchia, che raccoglie i dipinti realizzati da cyop&kaf tra i vicoli dell’isola nel corso degli ultimi dodici mesi. In appendice al libro il testo: Timoni Al Vento. Storie della Città vecchia raccontate da chi le ha vissute, a cura della redazione di Napoli Monitor.  Ore 18,00 presentazione di: Taranto. Un anno in Città vecchia (qui l’introduzione del libro) con Riccardo Rosa (Napoli Monitor) e Angelo Cannata (Centro studi […]

Sono passati quasi sei mesi dall’approvazione della legge Sblocca Italia, ma il piano strategico del governo su Bagnoli sembra essere ancora incerto. Sabato de Magistris ha incontrato Renzi a Pompei, ribadendo il no a un commissario che avrebbe dovuto, nei piani del presidente del consiglio, essere già a lavoro. I rinvii di questi mesi sono dovuti alla difficoltà nel trovare un nome adatto, al mezzo no incassato da Cantone (che avrebbe chiesto di ricoprire un ruolo di controllo più che dirigenziale), alle dure risposte, anche […]

Sabato 18 aprile alla Mostra d’Oltremare si è svolta una conferenza organizzata dal comune di Napoli contro la cosiddetta legge Sblocca Italia. L’obiettivo è stato quello di allargare il fronte dei sindaci che vogliano opporsi al provvedimento che di fatto esautora i poteri locali su importanti decisioni riguardanti il proprio territorio, deregolamentando procedure e centralizzando le decisioni strategiche e gli iter amministrativi. Lo Sblocca Italia è una legge fortemente voluta dal governo Renzi che, sulla base della retorica di far “ripartire il Paese” e rimetterlo sulla […]

Per il sesto anno consecutivo il Coordinamento dei carnevali di Napoli ha lavorato per mettere insieme le sfilate organizzate dai comitati di base, i cittadini, le associazioni, i centri sociali, ma soprattutto i bambini della città, nei quartieri del centro e della periferia. Segue il programma completo delle manifestazioni. Siete tutti invitati a partecipare. Giovedì 12 febbraio Soccavo / Smascheriamo la periferia. Ore 9,30 presso scuola Basile (via Romolo e Remo) Venerdì 13 Materdei / MmescaFrancesca. Ore 10,30 in piazza Scipione Ammirato Sanità / Spiazziamoli. Ore 9,30 in piazza […]

da Repubblica Napoli del 21 novembre L’assessore alla cultura Daniele ha annunciato il mese scorso la prossima apertura di due nuove biblioteche comunali, una a Bagnoli e l’altra nel rione Sanità. Parliamo, per essere precisi, di due biblioteche già esistenti, aperte al pubblico fino a qualche anno fa e poi finite per ragioni diverse nel limbo dei depositi e degli scatoloni imballati, nell’attesa che chi di dovere trovasse loro una sistemazione adeguata. Si tratta quindi di una buona notizia, anche se credibile solo a metà, […]

L’immagine di otto plotoni della polizia schierati in assetto antisommossa per proteggere l’ingresso di un museo (vuoto) dall’arrivo di circa tremila manifestanti è fotografia emblematica di quanto sta accadendo e accadrà nei prossimi mesi nella periferia ovest della città. L’edificio in questione è la solita Città della Scienza – più precisamente la parte rimasta in piedi dopo l’incendio del marzo 2013 – museo i cui bilanci sono stati rinvigoriti dall’ennesima pioggia di soldi giunta dopo un attentato che non ha ancora colpevole, sebbene la cosa […]

È stato approvato alla Camera, e attende ora di passare l’esame del Senato, il decreto 133/2014, meglio noto come Sblocca-Italia, provvedimento che si esprime su un vasto arco di materie – essenzialmente attraverso misure di deregolamentazione – quali la vendita del patrimonio immobiliare pubblico, gli interventi edilizi, la “valorizzazione” economica di beni comuni, la promozione delle Grandi Opere, degli impianti per l’incenerimento dei rifiuti, delle pratiche di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi. Rispetto alla versione originaria del decreto spiccano alcune modifiche, di cui una riguarda […]

Il decreto legge 133/2014, meglio conosciuto come “Sblocca Italia”, è attualmente all’esame del parlamento. Con la pretesa di sciogliere “lacci e lacciuoli” che bloccherebbero lo sviluppo economico, questo provvedimento interviene pesantemente e con forti profili di incostituzionalità su un vasto arco di materie eterogenee, smantellando una serie di garanzie a tutela del territorio e dei beni pubblici. L’articolato del decreto si configura infatti come una raffica di misure per svendere in un sol colpo il patrimonio immobiliare pubblico, deregolamentare gli interventi edilizi, rilanciare le cosiddette […]

da Repubblica Napoli del 4 settembre 2014 Nell’attesa che il decreto “Sblocca-Italia” si sblocchi, viene da chiedersi se alla fine in Italia proprio non esista una terza via tra una democrazia inconcludente, che in vent’anni – l’arco di una generazione, quasi – fallisce il recupero di Bagnoli, e una tecnocrazia ruggente, che magari le cose le fa, ma che pure qualche problema di trasparenza e controllo lo pone, i casi Mose ed Expo insegnano. La  bozza in circolazione del decreto affida a un non ben […]

Pagina 1 di 71

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B