(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: barcellona

Da: Repubblica Napoli del 13 luglio Alcuni anni fa un centro sociale di Montesanto organizzò uno scambio culturale con la Germania: un viaggio a Berlino per dieci ragazzi del quartiere, ospiti per qualche giorno di un altro centro sociale, e poi il ricambio della visita da parte dei coetanei tedeschi. Gli adolescenti napoletani affrontarono l’esperienza con emozione e curiosità, ma anche con la coscienza di vivere un’esperienza singolare, difficilmente ripetibile. Solo per uno di loro quel viaggio rappresentò qualcosa di più che una breve parentesi. […]

4-15 settembre 2014 Un workshop per scoprire Barcellona da un insolito punto di vista. PRESENTAZIONE Barcellona e Napoli sono due città mediterranee, che condividono una comune e antica civiltà. Barcellona è oggi una delle mete turistiche europee più richieste, ma è spesso oggetto di visite stardardizzate e superficiali, mentre Napoli è da sempre inquadrata attraverso la lente degli stereotipi e dei luoghi comuni. Questa iniziativa vuole offrire un’opportunità per conoscere le due città dal di dentro, per percorrerle con sguardi attenti e partecipi, per cogliere […]

Dal n.55 (settembre/ottobre 2013) di Napoli Monitor #1 Napoli, 23 settembre 2018 – Lungomare, stazione zoologica Anthon Dohrn La gru carroponte semovente si mosse di pochi metri verso la battigia. Dalle due benne pendeva l’ultima delle vasche a tenuta stagna in cui battevano l’ombrello e agitavano i filamenti alcuni rari esemplari di Olindias phosphorica, una specie di idromedusa diffusa nel mediterraneo occidentale. Cinque Tir per trasporto speciale erano incolonnati sulla strada acciottolata che separava la rena della spiaggia pubblica dai prati della Villa a Mare. Il […]

Da Repubblica Napoli del 20 maggio 2013 La campagna “Una spiaggia per tutti” venne avviata poco più di un anno fa con l’obiettivo di spingere l’amministrazione comunale a rendere i due chilometri e mezzo del litorale di Bagnoli – da Nisida al confine comunale con Pozzuoli – una spiaggia a esclusiva funzione balneare, accessibile a tutti gratuitamente. Con il supporto di 14mila firme, il comitato promotore riuscì a far approvare nel settembre scorso una delibera in cui il consiglio comunale si impegnava, e impegnava la […]

Con l’uscita polemica dell’assessore Realfonzo dalla giunta de Magistris, molto simile nei modi all’abbandono della giunta Iervolino da parte dello stesso Realfonzo, torna d’attualità la figura del riformatore solitario, le cui buone intenzioni finiscono stritolate nella morsa del sistema della politica. Naturalmente la vicenda non può ridursi alla contrapposizione tra le ricette dell’economista Robin Hood e il brusco pragmatismo del sindaco, che pure l’aveva scelto come alleato in campagna elettorale. Eppure, la mancanza di trasparenza che avvolge l’operato di chi assume responsabilità di governo – […]

da Repubblica – Napoli del 4  agosto 2012 Il destino della Balena, il collettivo che occupa l’ex Asilo Filangieri, resta sospeso al filo di una delibera e alla definizione di un regolamento d’uso che consenta una fruizione più allargata degli spazi. Intanto ci si divide tra chi giudica un cattivo precedente l’occupazione, pur nell’inerzia delle istituzioni, e chi invece applaude il passaggio all’azione dei cittadini, che faticano a farsi ascoltare anche in tempi di presunte democrazie partecipative. Di sicuro la questione tornerà d’attualità. Nel frattempo, […]

(archivio disegni monitor) Da Repubblica Napoli, 8 settembre 2011 Chiara Ingrosso, napoletana, giovane ricercatrice in storia dell’architettura, ha scritto un libro – Barcellona 2011. Storie urbane, Clean edizioni – in cui delinea le trasformazioni in corso in quattro quartieri della capitale catalana – Barceloneta, Poblenou, La Mina e Bon Pastor –, luoghi meno noti al turista o al visitatore occasionale ma rilevanti per la storia della città e per le questioni importanti che la loro metamorfosi sta sollevando. L’indagine si avvale di numerose fotografie (di […]

Madrid, 23 luglio, mezzogiorno circa. In plaza de la Puerta del Sol, luogo simbolo delle manifestazioni del 15-M, il movimento che dal 15 maggio scorso anima la vita politica spagnola, la gente costruisce e aggiusta cose. Si preparano computer e telecamere per trasmettere in streaming la festa di bienvenida di stasera, si trasportano pesanti casse da amplificazione, si organizza la cucina sociale, che dovrà sfamare centinaia di persone. Stasera è previsto l’arrivo della Marcha Popular Indignada, partita circa un mese fa da quindici città della […]

  Miguel Garau Rolandi è un giovane storico di Barcellona. Conduce ricerche sui movimenti sociali in Spagna negli anni Trenta e ha partecipato attivamente al movimento 15-M, che da tre settimane anima le strade e le piazze delle principiali città spagnole. La prima cosa che Miguel tiene a precisare, quando gli chiedo di inviarmi informazioni sul movimento degli Indignados di Barcellona, è che non parla a nome di nessuno: «Non abbiamo portavoce, la nostra regola è che chiunque può parlare con i media, ma precisando […]

Presentato il Forum delle culture 2013. Il modello è Barcellona ma le premesse sono incerte Il 22 gennaio scorso in un incontro al teatro Mercadante il sindaco e l’assessore alla cultura hanno avviato i lavori di preparazione per il Forum delle culture che si svolgerà a Napoli nel 2013. Gli spazi principali sono stati individuati nell’area occidentale: la Mostra d’Oltremare; il Collegio Ciano, dopo la dismissione delle strutture della Nato; l’area dell’ex acciaieria di Bagnoli fino a Coroglio, dopo che la società Bagnolifutura avrà portato […]

Pagina 1 di 21

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B