Tag: beni comuni
da: Repubblica Napoli del 26 marzo Dopo l’occupazione dell’ex ospedale psichiatrico giudiziario di Materdei da parte di alcuni collettivi studenteschi, il sindaco ha definito gli occupanti come “abusivi socialmente utili”, manifestando la propria condiscendenza verso coloro che si insediano in edifici pubblici per sottrarli all’abbandono. Le dichiarazioni di de Magistris, lo sappiamo, sono spesso più “avanzate” delle sue azioni di governo, in questa materia però gli va riconosciuta una certa coerenza: circa un anno fa, infatti, la sua giunta aveva approvato una delibera in cui […]
Da horatiopost.com In un articolo dell’11 luglio su Repubblica Napoli, Alessio Gemma ci ha informati di come la giunta comunale stia lavorando a una modifica del piano di rientro dal dissesto, che potrà ora essere meno cruento, con minori tagli ai servizi per centotrenta milioni in tre anni. Il fatto che i sacrifici imposti alla città dall’adesione al decreto “salva Comuni” divengano un po’ meno pesanti, che la morsa finanziaria si allenti, è una buona notizia. Bisogna capire sino a che punto. Questo perché […]
Accorrono in tanti alla conferenza stampa convocata dal collettivo La Balena all’ex Asilo Filangieri per presentare la bozza di regolamento che dovrebbe dare una disciplina formale alla struttura occupata nove mesi fa, e la cui occupazione è stata poi riconosciuta dalla giunta con una delibera firmata dall’assessore Lucarelli. La gestione di quello che fu il poco glorioso fulcro organizzativo del Forum delle culture, in realtà è diventata negli ultimi mesi (con surriscaldamento ulteriore dalla metà di novembre) un argomento delicato, tanto più con alle porte […]
Lo scorso 12 ottobre viene decretato il fallimento della “Park and Leisure”, l’azienda, di proprietà di Cesare Falchero, che dal 2003 gestisce Edenlandia e lo zoo di Napoli. Attraverso una nota del giudice fallimentare, il 21 novembre 2011 il tribunale decreta la prosecuzione delle attività sino al 31 maggio 2012. Contestualmente si apre la fase di transizione, che entro il 31 gennaio 2012 porterà alla promulgazione del bando di gara internazionale, che assegnerà l’area a un privato entro la fine del mese di maggio. Il […]
Domani una coalizione vasta e trasversale scenderà in piazza a Roma per difendere l’acqua pubblica. Una manifestazione in difesa di tutti i beni comuni, dall’aria al sapere, per rivendicare un piano alternativo per la gestione dei rifiuti, per difendere la scuola pubblica, e per proporre l’uso delle energie alternative schierandosi chiaramente contro il nucleare. Ma domani verrà soprattutto lanciata la campagna referendaria promossa dai movimenti cittadini per abrogare le leggi che in Italia impongono la privatizzazione dell’acqua. Perché la gestione del servizio idrico integrato da […]