Tag: berlusconi
Da questo inizio 2013, per necessità di studio, mi ritrovo a fare il pendolare lungo la direttrice sud-ovest della capitale. Per essere precisi, parlo del tram numero 8, che collega il centro (largo Argentina) alla zona occidentale della città (Casaletto). La vita del tram in questione – ribattezzato ottovolante nei primi mesi di vita, a causa della reiterata attitudine agli incidenti – è cominciata nel lontano 1998, in occasione dell’imminente giubileo. Da allora, però, ancora attende il completamento di quella centinaia di metri di binari […]
È uscito in questi giorni il nuovo numero (n.196) del mensile di interviste e fotografie Una Città. Vi proponiamo un estratto dell’intervista a Nadia Urbinati, insegnante di Teoria politica alla Columbia University di New York e collaboratrice per varie riviste di teoria e filosofia politica. Tu metti in guardia contro i rischi che comporta il diffondersi di una concezione elitaria della democrazia. Puoi spiegare? Io partirei dall’Italia del dopo Berlusconi, perché è un caso esemplare di un fenomeno più generale. A me interessa riflettere sulle […]
Mahamed ha lasciato l’Eritrea nel 2005. L’8 settembre del 2008, dopo un lungo e rischioso viaggio attraverso il Sudan e la Libia, è sbarcato a Lampedusa. Dopo sette anni dalla sua partenza, anche M., il fratello di Mahamed, ha deciso di partire. Quando Mahamed è partito l’allora governo Berlusconi era in accordi con il regime di Gheddafi per contrastare l’immigrazione clandestina; oggi che a viaggiare è suo fratello, il governo Monti ha siglato un nuovo accordo con l’attuale ministro degli interni libico, del tutto simile […]
Da I siciliani giovani, aprile 2012 Telejato, piccola “roccaforte” dell’informazione libera, trasmette da Partinico, a due passi da Palermo, epicentro di uno dei territori a più alta densità mafiosa. Direttore della “più piccola televisione del mondo, con il telegiornale più lungo del mondo” è Pino Maniaci, un omino con un paio di baffoni e con una telecamera ormai parte integrante del suo essere. Come ogni televisione comunitaria ha dei limiti: tre minuti di pubblicità all’ora e l’ obbligo di realizzare il 60% di autoproduzione al giorno. «Significa – dice […]
Le maggiori società industriali quotate in Borsa a Milano hanno chiuso il 2010 (analisi R&S-Sole24Ore) con un aumento medio del margine operativo netto del diciannove per cento, e dei profitti del ventinove per cento. Il margine della Fiat sale del centotto per cento ma la sua quota di mercato è scesa, in Italia, del trenta per cento. Marchionne, in altre parole, ha perso un terzo delle vendite, ma ha raddoppiato i profitti. Ecco: il dato della politica italiana è tutto qua. Questi diciassette anni non […]
È il grande giorno. Poco dopo le tre arrivano le intenzioni di voto. De Magistris già sta scassando. Si va a via Palepoli, comitato di Lettieri, consigliere comunale e niente più. Far piangere Napoli. L’ufficio stampa, i giovani in corsa, giornalisti e fan di Lettieri, Martusciello e tutti gli altri: sul viso la desolazione di Baresi dopo il rigore sbagliato, Usa ’94. Succede qualcosa fuori, telecamere in mano e si corre a vedere. Il popolo arancione che provoca, volano caschi. Una frangia violenta, ancora una volta. […]
Intorno al dieci di aprile mi hanno chiesto di candidarmi come consigliere di municipalità. Due persone diverse, una in buona fede, l’altra un po’ meno. C’è grande entusiasmo attorno alla lista civica di De Magistris. Napoli è tua! Borghesia napoletana, ce l’ho; delusi di sinistra, ce l’ho; comunisti in cerca di alleanze, ce l’ho; movimenti, ce l’ho. Movimenti? Eh, movimenti, c’ho anche quelli. Napoli è tua, mica mia. Studenti, ce l’ho. Se il voto della gente contasse davvero qualcosa, De Magistris probabilmente vincerebbe al primo […]
Si è da poco concluso il consiglio dei ministri. Berlusconi ha detto: « I disordini? Sono un fenomeno locale che non preoccupa» . Chissà se si è accorto che anche questa notte la violenza delle forze dell’ordine si è scatenata contro donne, ragazzi e anziani. Chissà se si è accorto che uno dei gazebo impiantati sulla rotonda di via Panoramica a Boscoreale è stato assaltato dai poliziotti che hanno tolto di mezzo con la forza un bel po’ di signore anziane e hanno poi provveduto […]
Ieri è stata una bella giornata per l’Abruzzo terremotato. Ha avuto infatti inizio la consegna delle prime case agli sfollati della tendopoli di Onna, il paese del cratere dove sono morte 41 persone, vittime del sisma, o meglio del crollo di abitazioni costruite ad inizio novecento con pietre fluviali troppo friabili per una zona ad altissimo rischio sismico. Di questo rischio enorme nessun governo si è mai interessato, e non sono stati negli ultimi anni stanziati fondi adeguati per la messa in sicurezza, oltre che […]