Tag: campania
Ricognizione casuale di seggi elettorali Forse se ogni volta che si vota c’è il sole non c’è nessun motivo particolare. Semplicemente è perché è sempre estate, o quasi. Il 31 maggio è una giornata molto calda. Sembra una domenica di agosto. Le strade sono deserte, ma è anche vero che sono le tre del pomeriggio. Con questo sole, e senza nessuno tra i piedi, è piacevole andarsene un po’ in giro. Istituto tecnico Della Porta (Centro Storico). Pochi votanti. Sei o sette rappresentanti di lista. […]
È arrivata ieri pomeriggio la notizia dello stop ai licenziamenti previsti per le prossime settimane, nello stabilimento di Carinaro, da parte della multinazionale Whirpool-Indesit. L’amministratore delegato per l’Italia della compagnia ha confermato il mantenimento del discusso piano industriale, ma ha garantito ancora tre anni di lavoro ai dipendenti, impegnandosi l’azienda, in questo frangente, “a ricercare progetti è attività che creino occupazione, con particolare riferimento alle regioni Campania e Piemonte”. Sono le quindici di venerdì 8 maggio quando arrivo ai cancelli dello stabilimento produzione di Carinaro. Al […]
C’era una volta un paese chiamato Campania, dove tutto andava bene. Il paese aveva attraversato un periodo di grande fioritura sotto la guida di un illuminato governatore dal capo brizzolato, che l’aveva reso un posto meraviglioso, dove la scuola, la sanità, i trasporti, tutto andava per il verso giusto. I cittadini erano felici e vivevano in armonia, senza distinzione tra ricchi e poveri, belli e brutti. Poi un giorno arrivò un uomo malvagio, prese il posto del governatore brizzolato e mandò tutto allo sfascio. È […]
Il 29 agosto del 2004 una manifestazione organizzata dai cittadini di Acerra che protestavano contro la costruzione dell’inceneritore più grande d’Europa, portò in piazza trentamila persone provenienti da tutta Italia. Il corteo fu duramente caricato dalle forze dell’ordine, ma ciò nonostante, o forse proprio per questo, quella giornata diventò un momento simbolico delle lotte per l’ambiente in Campania. Pubblichiamo a seguire alcuni estratti dal capitolo 3. Le ceneri di Acerra, del libro Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor edito nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * […]
Dal n. 59 di Napoli Monitor Il calciomercato è la più grande bufala del giornalismo. Tanto è vero che basta una veloce riunione di redazione per scegliere il nome da buttare nel calderone. Quattro anni fa ero già nell’emittenza televisiva locale, sempre con modesta soddisfazione mia e dei colleghi. Era il Napoli angosciante di Donadoni e Luca Bucci, e a lanciare la bomba Simone Inzaghi ci pensai io. Quattro stagioni e tre allenatori dopo funziona ancora allo stesso modo: «Carlos Bacca?». In risposta si ottiene […]
Dal numero 166/aprile de Lo straniero Una storia disegnata di diego miedo La mozzarella di bufala appena fatta è resistente alla masticazione. Elastica e gommosa, produce quasi rumore mentre la si mangia. Con il passare delle ore diventa sempre più cedevole fino ad essere fondente. Va conservata a temperature non inferiori ai 10°C , preferibilmente tra i 10 e i 17, e consumata rigorosamente a temperatura ambiente: perciò si può immergere in una boule di acqua calda – sempre protetta dal suo liquido – prima […]
Da minimaetmoralia.it Io sono un privilegiato: insegnando al liceo la mia platea è diversa da quella delle scuole medie, degli istituti tecnici e professionali. Piccola e media borghesia. È più facile lavorare. Ma la vera realtà delle scuole tra Napoli e Caserta è quella dell’obbligo: lì la catastrofe è già avvenuta, nel senso che tutte le tecniche pedagogiche non hanno senso quando intorno non funziona niente e la scuola non ha un ruolo centrale nella società, ma ne è soltanto un’appendice; quindi il suo malessere […]
Vi ricordate la classifica sulla qualità della vita che aveva suscitato la reazione accalorata di Erri De Luca? All’epoca Napoli era penultima in Italia, seguita solo da Taranto. L’indagine è ritornata lunedì scorso sulle pagine del Sole24, e colloca la provincia di Napoli addirittura all’ultimo posto. Bisogna dire che, stando ai parametri considerati dal giornale, qualità della vita è in buona parte sinonimo di vivacità imprenditoriale e ordine pubblico. Così, qualcuno potrebbe obiettare, il Sole valuta la qualità delle vite dei suoi lettori, più che quelle dei napoletani. […]
Manca poco al fiume in piena che attraverserà Napoli. Si moltiplicano ovunque le adesioni. Per tanti che negli ultimi tempi si sono avvicinati ai gruppi in difesa di ambiente e salute sarà l’occasione per riconoscersi in migliaia d’altri e rafforzare lo slancio. Per coloro che fanno parte dei comitati storici consolidatisi sui fronti di quindici anni di lotte ambientali in Campania, questo è il momento a lungo atteso e che doveva arrivare. Il richiamo all’organizzazione si è insinuato nei ritmi delle città e dei paesi; […]