Tag: carcere
Basta guardare il film di Abdallah Yahya per capire come mai questo giovane regista tunisino è in prigione oggi, dal 21 settembre, e in attesa di processo. E con quale accusa, o meglio, con quale “scusa”. Si chiama Noi siamo qui, ed è un documentario su uno dei quartieri popolari di Tunisi a pochi chilometri dal centro città, Jebel Jloud: quei pochi chilometri che fanno di una breve distanza la giusta misura della perdita della speranza, per giovani disoccupati ma anchee giovani artisti, che si […]
“Partire è un po’ morire / rispetto a ciò che si ama / poiché lasciamo un po’ di noi stessi / in ogni luogo ad ogni istante”. Tornare invece è un po’ invecchiare, sfiorire, appassire, forse comunque morire, ma almeno farlo al posto che ti sei o che ti hanno assegnato. E così settembre è un mese già vecchio, nei suoi ritorni e nelle bugie delle sue foglie che cominciano a cadere. Forse sarà il contagio di Erri De Luca, che in questi giorni spadroneggia […]
Hanno fatto sobbalzare la cancelliera Merkel e gettato nel panico le sue guardie del corpo, il 14 giugno, a Berlino, tre donne a seno nudo, al grido di «free Femen!». Le militanti del movimento femminista fondato a Kiev hanno lanciato una serie di azioni, dal parlamento europeo alla cancelleria tedesca, per protestare contro la condanna disposta il 12 giugno dal tribunale di Tunisi contro altre tre militanti che avevano lanciato un’azione in Tunisia: quattro mesi e un giorno di reclusione, più un gran polverone […]
Un giovane uomo viene arrestato, preso in consegna da un altro corpo di polizia (penitenziaria), portato in un tribunale, visitato da un medico e poi portato in un ospedale dove incontra altri medici e infermieri. Quest’uomo ha attraversato i luoghi dove si dovrebbero dare cura e giustizia e invece ha trovato lividi e violenza, ha incontrato la morte. Ma prima ancora di chiedersi chi ha ucciso Stefano dovremmo chiederci: cosa l’ha ucciso? L’ha ucciso il carcere con le sue regole di violenza non scritte, con […]
da Napoli Monitor n. 51 / Novembre 2012 Il 25 gennaio 2012 il Senato della Repubblica ha votato per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari entro il 31 marzo del 2013. È un voto storico, che se confermato alla Camera, può rappresentare un momento importante per il superamento dei manicomi giudiziari. Non è un voto casuale. È un voto che giunge dopo molte battaglie e denunce sulle condizioni di vita all’interno di queste strutture. Solo a seguito del rapporto del Comitato europeo per la prevenzione […]
Giovedì 20 gennaio 2011 alle ore 12 nella sala Arengario del Tribunale di Napoli, piazza Cenni, sarà proiettato in anteprima nazionale il film documentario Il loro Natale, di Gaetano Di Vaio. (Potete leggere qui la recensione) Da Poggioreale alla casa circondariale femminile di Pozzuoli, storie di vite spezzate, file interminabili, espedienti per andare avanti. Il documentario riprende i percorsi di alcune donne che per Natale sperano di riavere a casa i loro cari. Questo articolo sul carcere di Poggioreale è apparso in versione più ampia […]
Dietro le sbarre la notte è una sorta di liberazione. Il crepuscolo segna un giorno di meno da passare rinchiuso. L’ansia si dilata, dalle celle affianco si sente la televisione gracchiare, le voci scivolano tra le sbarre, qualche urlo, qualche bestemmia. La porta piombata non è ancora chiusa, il corridoio della sezione è ancora visibile mentre rintoccano i passi della guardia che si avvicina a dare la ritirata. Poco prima è arrivata la cena insipida e malandata. Nella mia cella la luce è sempre accesa, […]