(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: cardinale sepe

Fine agosto. Sette del mattino. La città è ancora mezza vuota e i rumori sono un po’ diversi dal solito. Persi i broccoli e il verde, e dopo anche i cinema, la celebrazione delle Quattro giornate e i circoli di partito, il Vomero è rimasto il quartiere della Coin, di Zara e soprattutto del traffico. Non oggi però, non a fine agosto, quando appena qualche macchina transita per riprendere pigramente la routine lavorativa. Ancora per qualche giorno l’aria della collina avrà la meglio sul rumore […]

È proprio vero che non esiste due senza tre. E così, dopo la coppa America di vela, e dopo la coppa Davis di tennis, arriva a Napoli la coppa del mondo di pesca del cigno. Le gare della più grande competizione internazionale nel campo, infatti, si svolgeranno in città, per la precisione sul lungomare liberato, tra il 7 e il 12 dicembre. La formazione azzurra, formata dall’avellinese Mario Sciacquiriello, dal triestino Dario Bri, e dal siciliano Oreste Luzzullo affronterà le compagini della Bulgaria, del Kazakistan e di […]

Il primo bacio – foto del 19 settembre 2011  San Genna’ tu il mio pensiero già lo conosci. Abbiamo parlato tanto di te in questi giorni che forse ti hanno fischiato anche le orecchie. E poi non per niente sei santo! É vero, in passato c’è stata qualche incomprensione tra di noi, ma come si dice: mettiamoci una pietra sopra. Chi ha dato ha dato, e chi ha avuto ha avuto. Io sono venuto a parlarti da uomo a uomo. San Gennà a Napoli tutti ti vogliono […]

– Ho visto un re. – Sa l’ha vist cus’e`? – Ha visto un re! – Ah, beh. Si, beh. – Un re che piangeva seduto sulla sella, piangeva tante lacrime, ma tante che… bagnava anche il cavallo! – Povero re! – E povero anche il cavallo! – Ah, beh. Si, beh. – É l’imperatore che gli ha portato via un bel castello… – Ohi che baloss! – …di trentadue che lui ne ha. – Povero re! – E povero anche il cavallo! – Ah, beh. Si, beh. – Ho […]

La città che ci meritiamo # 2

San Genna’ tu il mio pensiero già lo conosci. Abbiamo parlato tanto di te in questi giorni che forse ti hanno fischiato anche le orecchie. E poi non per niente sei santo! É vero, in passato c’è stata qualche incomprensione tra di noi, ma come si dice: mettiamoci una pietra sopra. Chi ha dato ha dato, e chi ha avuto ha avuto. Io sono venuto a parlarti da uomo a uomo. San Gennà a Napoli tutti ti vogliono bene. Sei amato, rispettato, ogni tanto fai il […]

Sono stati liberati ieri sera Ana e Alfonso, i due ciclisti della Critical mass arrestati mercoledì, mentre si radunavano lungo Calata Trinità Maggiore. Le accuse di resistenza a pubblico ufficiale e inottemperanza all’ordine di sciogliere la manifestazione, sono state in effetti smontate dal giudice per le indagini preliminari, non appena – sembra – il pm ha dato un’occhiata ad alcuni video con i quali gli ormai onnipresenti cittadini-giornalisti avevano immortalato il momento dell’arresto. In realtà non solo la fase del fermo si vede bene nei […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B