Tag: caserta
C’era una volta a Caserta piazza Mercato, luogo simbolo di una generazione cresciuta su quelle scale che ora non ci sono più. C’erano una volta i campi da basket, i tavoli di ping pong e soprattutto centinaia di ragazzi e ragazze che affollavano l’ultima piazza piena di vita in città, l’ultima piazza che ha costruito davvero socialità, che ha ospitato tutti senza distinzione di età e di estrazione sociale. Piazza Mercato, o meglio Piazza Matteotti, ha rappresentato per molti un punto di partenza per le […]
Ore 8.30 del mattino. Mentre a Roma la giornata comincia carica di aspettative su numeri e composizione della protesta, davanti alla stazione di Caserta si radunano tutti i lavoratori migranti e i rifugiati politici della provincia. Sono quelli che la crisi già la pagano da anni, e lo slogan del loro corteo di oggi è “Indignati – Hungry and angry!”. Indignati come tutti i manifestanti che hanno risposto all’appello contro il sistema del debito in quasi mille capitali del mondo, ma anche doppiamente esasperati dagli […]
da il corriere del mezzogiorno, 28 luglio 2011 Le analisi effettuate evidenziano idrocarburi, toulene altri composti nelle acque dei pozzi spia e nei suoli oltre i limiti di legge. Si scrive Aree vaste, si legge bombe ecologiche: porzioni di territorio della Campania in cui i dati raccolti indicano che la situazione ambientale è particolarmente compromessa a causa della presenza contemporanea, in zone relativamente limitate, di più siti inquinati. Sono: Masseria del Pozzo -Schiavi Giugliano; Lo Uttaro a Caserta; Maruzzella nei Comuni di San Tammaro […]
Che il piano casa della regione Campania sarebbe stata una valanga di cemento capace di sommergere ogni centimetro cubo non edificato tra Napoli e Caserta, lo si sapeva già. Lo si sapeva sin dalla conferenza stampa ufficiale a Palazzo Santa Lucia, nel corso della quale l’assessore all’urbanistica Marcello Taglialatela e il governatore Stefano Caldoro presentarono un primo report solo ed esclusivamente numerico. Due paginette in tutto, intonse di numeri, tabelle, totali e percentuali che però predicono un futuro ormai certo, ineluttabile. Fu la classica conferenza […]
Caserta, 7 aprile 2011, ore 01.13 Il fatto è questo: circa mille tunisini, ovvero una parte di quelli arrivati a Lampedusa nei giorni scorsi dopo tre giorni di viaggio nei barconi di fortuna, sono stati trasferiti a Napoli con la nave San Marco della marina militare e la nave Excelsior; poi da Napoli a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, scortati dalla polizia negli autobus di una ditta privata tra ieri e stamattina. Sono stati rinchiusi all’interno di una caserma abbandonata da anni, la […]
I paesaggi, che incrocio nei rientri nella mia terra d’origine, hanno in loro la violenza di una mancanza. I buchi intromessi nel cielo, gli squilibri visivi, l’aria impolverata, i tagli a questi monti sono cose ormai scontate per me. Queste montagne deturpate sono la cornice della provincia di Caserta, che, in immagini ormai arcaiche, coccolavano la Reggia Vanvitelliana. La rassicurante imponenza dei monti Tifatini, tra il Settecento e l’Ottocento, fu incastrata anche nei dipinti di Giovanni Battista Lusieri. Sono quattrocentoquarantadue le cave in questa zona, che […]
La Cementir Srl ha ottenuto il permesso di cavare per altri venti anni sui monti Tifatini, dopo oltre trenta anni di presenza sul territorio. Il 14 dicembre scorso, la ventesima conferenza di servizi presso il Genio Civile di Caserta è terminata con una pronuncia di parere favorevole al progetto di “coltivazione e recupero unitario per la prosecuzione dell’attività estrattiva” in località San Michele, sui monti Tifatini, nel comune di Maddaloni. Dopo oltre due anni di battaglie amministrative tra le associazioni ambientaliste e la Cementir di […]
Le strade casertane sono sempre terminate con quegli sfondi, scorci di cave simili a gole di montagna. Il paesaggio circostante non è sempre stato così, eppure per chi ha un’età inferiore a quella dell’età estrattiva, per chi è cresciuto qui negli ultimi venticinque anni, quella vista ha eroso lentamente la misura della cose fino a pensare che sia sempre stato così. Scavo dopo scavo, Caserta e i comuni che fiancheggiano i colli Tifatini sono diventati l’immagine dello scempio. «Nel 1954 le aree di cava nella […]