(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: cavani

L’avete mai visto in faccia Fabio Massimo Splendore? Questo robusto signore di mezz’età scandisce le mie estati da così tanti anni che mi sembra di conoscerlo. Immagino di essere presente mentre alza il telefono: «Pronto?». «Splendore?». «Chi è?». «Sono Antonio, il procuratore di Dumitru. Stiamo chiudendo col Cittadella». «Sentite, è ora di pranzo, chiamatemi dopo». Fabio Massimo Splendore scrive i pastoni sul calciomercato del Corriere dello Sport. Quelli con i nomi in grassetto e le età tra parentesi, quelli nei quali trovano posto le trattative […]

Sono anni ormai che non faccio più l’abbonamento. Quando torno allo stadio gli amici con cui andavo fino a qualche tempo fa mi chiamano occasionale. Da quando il Napoli è tornato in Europa l’ho seguito un po’ ovunque: a Boras, freddissimo paese svedese che vide i primi due gol di Cavani con la maglia azzurra, a Villarreal, deserto e anonimo agglomerato sulla costa valenciana, a Liverpool, a Manchester, a Londra (senza biglietto, partita vista in una salumeria milanese colma di napoletani, al gol di Inler […]

Articolo pubblicato il 23 settembre 2012 su Blogging around my soul La strategia è semplice e vincente, soprattutto in una città in cui il pallone ha vissuto anni bui dopo i trionfi dell’era Maradona. Prendi un giocatore che vuoi cedere, fai circolare attraverso la stampa amica che sia lui a voler andare via. O se davvero lui vuole andarsene, trascura le responsabilità del club e della sua politica degli ingaggi e dei diritti d’immagine. Scarica tutto sul giocatore e fa in modo che la macchina […]

La redazione di Napoli Monitor ha contattato in esclusiva l’agente FIFA Corrado Pessoa, manager “dietro le quinte” di fuoriclasse brasiliani e argentini, che nella splendida cornice dell’Hotel Cupido di Varcaturo ha parlato con sincerità e in modo appassionato di calciomercato, soffermandosi sulle trattative che riguardano gli azzurri. Trinche: Il calciomercato 2012 sembra la naturale prosecuzione di questi anni di crisi finanziaria, anche nel mondo del calcio. Dieci anni fa il campionato italiano era quello più competitivo, ma anche quello che poteva permettersi tutti i fuoriclasse, […]

Nel giorno in cui Milano approva la legge sulle unioni civili, nel municipio di Napoli si uniscono le prime quattro coppie di fatto. La giunta de Magistris ha approvato lo scorso sette giugno il regolamento per il Registro delle unioni civili e ieri, in sala Giunta a palazzo San Giacomo, hanno detto il loro sì le prime quattro coppie napoletane, tre eterosessuali e una omosessuale. (nn, corriere del mezzogiorno, 28 luglio 2012) Auguri alle coppie! Mentre voi vi unite, altre relazioni sembrano minacciate da un furto di Rolex. Ma prontamente […]

Uno dei motivi per i quali fin da bambino non ho mai amato particolarmente la nazionale è che non c’erano giocatori del Napoli. Nemmeno quelli del Napoli di Vinicio che giocava un calcio spettacolo all’olandese, arrivando due soli punti dietro la Juve campione d’Italia a metà degli anni Settanta. Non c’erano quelli del Napoli di Krol, e appena qualcuno della squadra stellare di Maradona. Se proprio vengono convocati, fanno panchina e tribuna per statuto. E non mi dite che l’Abate di ieri sera è messo […]

Se, come si è detto, ai giocatori del Napoli la vittoria della coppa è fruttata un cospicuo premio partita, i tifosi si sono dovuti accontentare dei prodotti gentilmente “offerti” dall’autogrill Prenestina, zona Roma est. È vero, infatti, che la vittoria mette sempre più fame (Sacchi, Ferguson, Mourinho & co. insegnano), ed è anche vero che l’appetito vien mangiando: così, dopo uno sforzo fisico e psicologico quale quello sostenuto dai supporters azzurri per novantacinque infiniti minuti, la sosta corroborante è stata d’obbligo, tanto più che è […]

In questi giorni si è parlato di Mourinho, di tiquitaca, di Guardiola, del Chelsea e, ovviamente, del Napoli. Provo a dire la mia a riguardo. Come la maggior parte dei napoletani, speravo che il Chelsea venisse eliminato dal Barcellona. La mia posizione era dettata, oltre che da una sorta di sentimento di rivalsa, da una certa obiettività sportiva che mi imponeva di pensare che la squadra di Di Matteo non meritasse la finale perché aveva un gioco sporco, oserei dire sudicio in certi casi. Dall’altra […]

La prima volta che ho messo piede al San Paolo era nella primavera del 1992. Avevo cinque anni. Diciamo che è una di quelle cose che non si dimenticano. Il Napoli giocava con il Genoa, e se non sbaglio la partita finì due pari. Per il Napoli segnò Careca, e forse Zola. Potrei andare a vedere il tabellino della partita su internet, ma la cosa non ha poi tanta importanza: non fu infatti (o meglio non fu solo quello) il vedere i giocatori in campo […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B