Tag: CQFD
da: la piccoladelirio.noblogs.org Sono stati giorni di tristezza improvvisa e indigesta. Prima la morte di Pino Daniele, che avevo iniziato ad apprezzare solo dopo essermi trasferita a Marsiglia, mentre scoprivo che, tutto sommato, Napoli mi mancava. Poi, soprattutto, l’attentato a Charlie Hebdo, che avevo conosciuto a Napoli, da piccola, grazie al mio papà appassionato di fumetti. Dieci anni, e già avevo nostalgia degli anni Settanta. «Il y a eu un attentat à la redaction de Charlie Hebdo…». Nat, voce trafelata, mi telefona dallo studio di Radio […]
Dal numero 121 (aprile 2014) di CQFD A dire la verità, abbiamo tutti pensato fino all’ultimo momento che questo carnevale non avrebbe mai avuto luogo. Indipendente, senza sovvenzioni né autorizzazioni legali, basato solo su energie individuali che si mettono in moto quando si trovano e si associano. Quest’anno, dopo quindici anni di esistenza, la prigrizia sembrava stesse per vincere la sfida. Nel 2013, in pieno “anno della cultura”, la scorta della polizia si era fatta opprimente, ma nonostante tutto Carnevale aveva trionfato per morire della […]
Dal n. 122 di CQFD Il capitano posiziona delicatamente il suo rimorchio da cinquemila cavalli alle spalle della Kriti Jade, petroliera battente bandiera greca venuta a depositare il suo carico nel porto di Fos-sur-Mer (nella dipartimento di Bouches-du-Rhône). Di solito, Pierre guida la sua barca seduto, con una mano sola, sulla postazione di comando con le gambe accavallate. Ora è in piedi, per controllare al meglio la manovra, sorveglia il nostromo che si dà da fare sul ponte di poppa, impegnandosi per appicicarsi quanto più […]
La rue Consolat, poco lontano dal centro di Marsiglia, è una strada che comincia male. Sul lato destro una farmacia, su quello sinistro un’agenzia immobiliare. Non sembra invitante. Se ci passi velocemente hai l’impressione che la strada non sia per niente viva. Ingressi di palazzi e garage, molte automobili, pochi pedoni. Eppure… subito dopo ci si imbatte in un bar gestito da malviventi in pensione, poco più avanti ce n’è un altro di proprietà di una coppia di cabili (Il Desperado…), un locale di un’associazione […]
In copertina, pag. 5, 6 e 7 – Cronache vere. Le tendenze del campo dell’informazione, tra centri e periferie dei grandi potentati editoriali. Cercando un altro modo di fare giornalismo: al passo con i tempi e fatto a regola d’arte. I racconti di esperienze nate in Francia, in Catalogna e in Danimarca, passando per il mediattivismo in Nord Africa e le riviste alternative in Italia. Pag. 2 e 3 – Rewind: Il mese delle rose (e delle spine). Cartelle di Equitalia, cavalli parcheggiati, maionese e […]
Penultima giornata di incontri e dibattiti, venerdì, nell’ambito della rassegna “Chi racconta la città”, organizzata da Napoli Monitor, in occasione delle premiazioni per il Premio Reportage indetto dalla redazione del mensile. In mattinata, alle ore 11.oo, Alessandro Portelli, professore di letteratura americana alla facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza di Roma, racconta Studs Terkel, nell’aula magna della facoltà di Sociologia, in vico Monte di Pietà: “Le fonti orali, la voce. Sull’esempio di un grande protagonista della memoria e della radio, una riflessione sulla natura e […]