Tag: cultura
Sono passati quasi sei mesi dall’approvazione della legge Sblocca Italia, ma il piano strategico del governo su Bagnoli sembra essere ancora incerto. Sabato de Magistris ha incontrato Renzi a Pompei, ribadendo il no a un commissario che avrebbe dovuto, nei piani del presidente del consiglio, essere già a lavoro. I rinvii di questi mesi sono dovuti alla difficoltà nel trovare un nome adatto, al mezzo no incassato da Cantone (che avrebbe chiesto di ricoprire un ruolo di controllo più che dirigenziale), alle dure risposte, anche […]
Uno dei paradossi di questi tempi di crisi è il gran parlare che si fa del connubio tra arte e impresa, tra cultura e profitto, associando sempre più spesso la parola creatività ai termini che oggi identificano un’impresa di successo: l’innovazione, la coesione sociale, lo sviluppo sostenibile. Sono numerose le fondazioni che indicono bandi in cui promettono finanziamenti cospicui a chi si dimostri capace di generare cultura, ma anche occupazione e benessere. I valori universali dell’attività artistica, la qualità delle singole opere, passano inevitabilmente in […]
Il museo PLART di via Martucci è uno dei punti chiave della vita artistico/culturale del quartiere Chiaia. La struttura ospita “un’importante raccolta di plastiche storiche – cito da depliant – di oltre mille e cinquecento pezzi, tra oggetti di design anonimo e d’uso quotidiano e opere di designer e artisti contemporanei”. È la collocazione naturale per l’incontro organizzato dall’associazione VivoANapoli e intitolato Napoli-Torino: investire nella cultura per cambiare la città. La locandina racconta che l’evento sarà il primo di una serie di incontri, con […]
Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi ha già troppi impegni per scaldar la gente d’altri paraggi, una bimba canta la canzone antica della donnaccia quello che ancor non sai tu lo imparerai solo qui tra le mie braccia. E se alla sua età le difetterà la competenza presto affinerà le capacità con l’esperienza dove sono andati i tempi di una volta per Giunone quando ci voleva per fare il mestiere anche un po’ di vocazione. (fabrizio de andrè […]
Da Repubblica Napoli del 16.12.2012 Quest’anno il premio Ubu – il più importante riconoscimento per chi fa teatro in Italia – nella sezione “attore under 30” è stato assegnato a sette giovani della compagnia napoletana Punta Corsara. I loro nomi sono Mirko Calemme, Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Antonio Stornaiuolo e Giovanni Vastarella. Di età compresa tra i ventuno e i ventisei anni, hanno conosciuto il teatro ai tempi della scuola partecipando alle prime edizioni di “Arrevuoto”, poi si sono formati come […]
Mi scrive un conoscente marchigiano affinché io risponda a un questionario sulla figura dell’intellettuale “impegnato” oggi, e su come farla tornare in auge. Una vecchia storia, con idee così antiche e stantie da risultare perfino irritanti. Intanto, perché la definizione del “pegno” è sempre stata sottaciuta, mai approfondita, estremamente generica, e poi perché il tempo ha cambiato il mondo togliendo ogni forza a quella figura, sicché chi oggi cerca di farla rivivere ci sembra perfino ridicolo, con la sua auto-investitura di portavoce di chissà chi […]