(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: cyop&kaf

In occasione del venticinquesimo anniversario del primo intervento di Ernest Pignon-Ernest nei vicoli napoletani, l’artista francese sarà a Napoli per alcune manifestazioni celebrative del suo lavoro. Durante il primo incontro (mercoledì 5 marzo – ore 10,30) Pignon-Ernest sarà ospite degli studenti dell’accademia di Belle Arti. Giovedì 6 (ore 18,30), in occasione dell’inaugurazione della mostra di Alain Volut dedicata alla sua opera e della proiezione del film La pasqua secondo Ernest Pignon-Ernest (aa.vv., 30′), Pignon-Ernest sarà al Grenoble (via Crispi, 86) per un dibattito sul suo lavoro.  Venerdì 7, dalle […]

Prima uscita napoletana per Il Segreto, di cyop&kaf. Menzione speciale della giuria nella sezione Italiana doc al festival di Torino, selezionato per il festival internazionale “Cinéma du réel” di Parigi in programma a marzo, il film sarà in visione lunedì 3 febbraio al cinema Astra di via Mezzocannone 109 (ore 21,00). Prima della proiezione verrà presentato anche Quore Spinato. Appunti visivi dai Quartieri Spagnoli (di cyop&kaf, 25′, colore, 2013). Ingresso: 5 euro Durante la settimana sarà ancora possibile vedere il film presso la Sala Assoli […]

Domani (giovedì 30 gennaio) il Quore Spinato arriva all’ex Asilo Filangieri, in vico Giuseppe Maffei n.4. Ore 18,30: presentazione di QS – Un libro di cyop&kaf, con i testi di Riccardo Rosa e Luca Rossomando A seguire: proiezione del video QS – Appunti visivi dai Quartieri Spagnoli (cyop&kaf, 25′, colore – 2013) Ore 21,00: concertino chic di Dolores Melodia, con Ciro Riccardi (tromba) e Vincenzo Lamagna (contrabbasso)

Napoli Monitor e la Tipografia Zaccaria per il 2014 hanno dato alle stampe  un bellissimo calendario illustrato. Serve di sicuro a segnare appuntamenti e compleanni, ma soprattutto a sostenere economicamente il giornale. Lo trovate a partire da questo pomeriggio (giusto in tempo per la calza!) presso le librerie napoletane: Dante & Descartes, piazza del Gesù nuovo 14 Librido, via Nilo 29 Perditempo, via San Pieto a Majella 8 Ubik, via Benedetto Croce 28 Fuori Orario, via Giusso 11 I disegni sono di: erica il cane […]

Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre la redazione di Napoli Monitor sarà al Logos Fest 2013 – Festa della parola, presso il c.s.o.a. Ex Snia di Roma (via Prenestina 173). Nelle giornate di venerdì e sabato, a partire dalle 18.00 parteciperemo al workshop “Il reportage narrativo”. Domenica, dalle 17.00, presenteremo il progetto e il libro QS, 480 pagine autoprodotte, con le immagini di Cyop&Kaf e i testi di Riccardo Rosa e Luca Rossomando. La terza edizione di Logos – Festa della parola   Scarica il […]

Domenica 6 ottobre il Quore Spinato arriva al parco Don Gallo di via Nerva, a Soccavo. Presentazione del libro QS, con i disegni di Cyop&Kaf e i testi di Riccardo Rosa e Luca Rossomando. Segue braciata, birra e musica, con Dolores Melodia e melodie ulteriori. Programma: Ore 15,00 – Proiezione Napoli-Livorno Ore 18,00 – Presentazione QS e proiezione video Ore 20,00 – Concerto di Dolores Melodia, posteggiatrice chic a seguire musica live e bagarie varie

  Dal 5 luglio è in libreria Quore Spinato, il nuovo libro di Cyop&Kaf che raccoglie i frutti di un lavoro lungo tre anni per le strade dei Quartieri Spagnoli. All’interno del libro c’è il testo Appunti per una storia orale dei Quartieri Spagnoli, curato da Luca Rossomando e Riccardo Rosa, di cui pubblichiamo un breve estratto dal capitolo 2 – Il posto dei bambini. Qui voglio parlare della scelta di abitare la bassissima soglia del basso di Anna Stanco nel cuore dei Quartieri Spagnoli. A […]

  Da Repubblica Napoli dell’11 luglio 2013 Si può visitare in questi giorni, e ancora a lungo nei Quartieri Spagnoli, una mostra sui generis, un’esposizione a cielo aperto dei duecentoventitre dipinti che Cyop&Kaf hanno disseminato nell’arco di tre anni in un’area che va da Montecalvario a Sant’Anna di Palazzo, utilizzando come supporto muri di pietra e di mattoni, saracinesche e vecchi portoni. Non è la prima volta che i due artisti napoletani si confrontano con i Quartieri Spagnoli. “Buio”, nel 2007, si visitava a luci […]

  Venerdì 5 luglio, piazzetta Rosario di Palazzo | Quartieri Spagnoli | Napoli  | dalle 18:00 a mezzanotte Un solo quartiere, oltre duecento dipinti e una mappa per perdersi cercandoli. Il lavorìo di tre anni raccontato in un libro che racconta per immagini e testi quanto è stato. Un numero speciale di Napoli Monitor e una mostra nella mostra. In più, visite suonate e un gran concerto all’aria aperta. Tutto fieramente autorganizzato. Facciamola breve ché nell’incipit c’è già la fine: ho dipinto (e continuerò a farlo) per tre anni […]

L’apparenza in canna

  Domenica, fine giugno. Andare a mare è più fatica che piacere. Dopo una colazione fuori tempo massimo al Brazil del corso Garibaldi m’imbocco nella via a Eleonora Pimentel Fonseca dedicata. Al fondo s’intravedono cime d’alberi sbandierati da un leggero venticello. Perché Vittorio Emanuele o Umberto I hanno un corso e la martire pettoruta del ’79 una sgangherata straduccia è cosa neanche troppo misteriosa, ma val ben la pena fermarsi a riflettere. Almeno la domenica mattina perché non farci domande tipo: perché siamo incapaci di […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B