Tag: dario stefano dell’aquila
L’ultimo a morire, in ordine di tempo, è stato, nel giorno dell’epifania, Antonio Staiano, cinquantanni, internato nell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa. L’ultimo di una lista con altre quindici persone, di età compresa tra i ventotto e i cinquantotto anni, morte (suicidio, malattia e uno per omicidio) negli Opg di Aversa, Barcellona Pozzo di Gotto, Castiglione, Napoli e Reggio Emilia, a partire dal momento in cui, nel 2012 è stata decisa la loro chiusura. Su questo ultimo decesso ha aperto un fascicolo la procura di Santa Maria Capua Vetere, […]
Nel settembre 2012, per celebrare la cinquantesima uscita di Napoli Monitor, abbiamo preparato un “numero speciale” chiedendo a redattori e collaboratori del giornale di scrivere dei racconti sulla loro generazione, e ad altrettanti disegnatori di illustrarli a tutta pagina. Ne sono venuti fuori otto pezzi autobiografici – in un arco anagrafico che va dai venti ai quarant’anni – che pubblicheremo nel corso di questo mese di luglio, a distanza di quasi due anni dalla loro scrittura. La strada che porta a Santa Lucia è una lunga striscia di […]
Da: Repubblica Napoli del 3 maggio Il termine per la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari è stato rinviato, per la seconda volta, di un anno, poiché le strutture alternative, le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, saranno pronte non prima del 2015. È stata approvata dal Senato e passa ora alla Camera la legge di conversione del decreto di proroga, e alcuni emendamenti contengono elementi positivi, tra cui: l’adozione di misure alternative all’internamento in Opg (in realtà già oggi possibile e comunque salvo eccezioni) anche […]
da Il manifesto, 19 febbraio 2013 Il 31 marzo è prevista, per legge, la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. Ma a poche settimane dal termine c’è ancora molto incertezza. Il racconto della visita in quello di Aversa. Fa un freddo che spacca le mani mentre entriamo nell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa, il vecchio manicomio criminale. Qui vi sono internati sofferenti psichici autori di reato, condannati a una misura di sicurezza detentiva. Ora ve ne sono circa centosessanta, in una struttura che fino a poco tempo […]
da Napoli Monitor n. 51 / Novembre 2012 Il 25 gennaio 2012 il Senato della Repubblica ha votato per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari entro il 31 marzo del 2013. È un voto storico, che se confermato alla Camera, può rappresentare un momento importante per il superamento dei manicomi giudiziari. Non è un voto casuale. È un voto che giunge dopo molte battaglie e denunce sulle condizioni di vita all’interno di queste strutture. Solo a seguito del rapporto del Comitato europeo per la prevenzione […]
Mercoledì 28 novembre – Palazzo Corigliano, aula delle mura greche – Piazza San Domenico maggiore Napoli Monitor e Cineforum Orientale 2.0 promuovono l’incontro: Tecniche della liberazione A partire dalla storia di Franco Mastrogiovanni : riflessioni, dibattito pubblico e proiezione intorno ai temi del controllo, della repressione e della violenza, dei diritti, dell’inclusione e delle pratiche di cura nel campo della salute mentale; delle conseguenze dei tagli alla sanità e ai servizi sociali in fasi di crisi economica; gli interventi possibili e le esperienze positive Ne […]
Se c’è una cosa che in questi ultimi anni non è mancata alle politiche culturali della città e della Regione, di certo sono state le risorse. Sarebbe interessante discutere se questa abbondanza di risorse abbia portato anche a una ricchezza di idee o, più prosaicamente, se abbia portato più turisti o visitatori o spettatori. Ma ci vorrebbe altro tempo e altro spazio. Così come altro tempo richiederebbe rispondere alla domanda se è possibile “fare cultura” liberamente se si accede a un finanziamento, pubblico o privato […]