Tag: de fusco
Mentre l’assessore regionale alla cultura Miraglia e Luigi Grispello, presidente della Fondazione Campania dei Festival, presentavano uno dei più deludenti programmi del Napoli Teatro Festival e Luca De Fusco (bontà sua!) faceva un passettino indietro dimettendosi da direttore della rassegna, Michele Murino lanciava un appello ai cittadini di Vallo della Lucania per intitolare il teatro comunale, di prossima inaugurazione, a Leo de Berardinis, il grande attore nato a Gioi Cilento nel 1938 e scomparso a Roma nel 2008, dopo essere stato in coma dal 2001 […]
Dal n.55 di Napoli Monitor, pag. 2/3 Il 1 ottobre si tiene il concerto inaugurale del Forum delle culture. Il teatro San Carlo è gremito di personalità della politica e della cultura. L’orchestra diretta da Morricone incanta la platea, mentre il sindaco, il governatore e il triunvirato di direttori artistici De Fusco-Servillo-Oddati ostentano soddisfazione. All’esterno un gruppo di teatranti che aveva organizzato per protesta una pochade sotto il colonnato di piazza Plebiscito (successivamente inserita nel cartellone del Mercadante dallo stesso De Fusco) viene caricato dalle […]
Domenica 29 gennaio alle ore 10,30 al museo Madre di via Settembrini era prevista una assemblea dei lavoratori della cultura napoletani, che hanno scelto il simbolo della Balena per designare il loro movimento. Era in programma tra gli altri anche l’intervento di esponenti del teatro Valle occupato di Roma. Al momento, sabato mattina, pare che il presidente della Fondazione Donnaregina, Pierpaolo Forte, che controlla il museo, abbia vietato l’incontro. Di rimando, alcuni figuri, tali De Cristofaro, Borrelli, ecc. affiliati a organizzazioni di partito dai nomi […]
Articolo tratto da www.quartaparetepress.it È raro che un’opera venga messa in scena contemporaneamente a pochi chilometri di distanza da due distinti e distanti registi. Accade in questi giorni con L’opera da tre soldi di Bertold Brecht, dramma con musiche di Kurt Weill sul quale Luca De Fusco e Salvatore Mattiello hanno inteso confrontarsi, ognuno restituendo il suo punto vista e la sua interpretazione rispetto alla drammaturgia originale. Accade, così, che il Teatro San Carlo e la Sala Ichòs si aprano per ospitarne l’allestimento, e che il […]