Tag: de laurentiis
Non esisteva lunedì, lo scorso anno, in cui i critici, i giornalisti e i tifosi partenopei non mettessero in luce la disastrosa prestazione della difesa azzurra, considerata a ragione la principale responsabile di tutte le defaillance della squadra di Benitez. Gli editoriali degli addetti ai lavori si concludevano sempre con un fiducioso auspicio sugli acquisti che il Napoli avrebbe messo a segno al termine della stagione, per rinforzare un reparto apparso troppo spesso (che peccato averlo scoperto a campionato in corso) allo sbando. La campagna […]
Difficile che il Napoli-Juve di domenica sera – vittoria meritata per gli azzurri – possa essere la gara capace, come avrebbero detto le cronache sportive di un tempo, di “riaprire il campionato”. La Juve è troppo più forte della Roma prima inseguitrice. Certo, da un po’ di tempo accusa qualche affanno, ma grazie ai suoi campioni (Tevez e Pirlo non li ha nessuno, in questa serie A), è riuscita a sopperire, portando a casa innumerevoli vittorie con scarto minimo sugli avversari, che tuttavia assegnano gli […]
Il biglietto volevo farlo. Lo giuro. Qualcuno mi aveva detto che il prezzo era sei euro, qualcun altro due. Ma quando arrivo la biglietteria è chiusa per i lavori, e anche quando oltrepasso l’arco in pietra che accoglie i visitatori dello zoo nessuno si decide a chiedermi niente. La prendo per buona e procedo. È da poco passata l’una, e dal terzo piano dell’impalcatura gli operai della SolEdil lavorano alacremente, sbuffando di tanto in tanto, più per il sole che gli batte sulle teste libere […]
Dal n.55 di Napoli Monitor, pag. 2/3 Il 1 ottobre si tiene il concerto inaugurale del Forum delle culture. Il teatro San Carlo è gremito di personalità della politica e della cultura. L’orchestra diretta da Morricone incanta la platea, mentre il sindaco, il governatore e il triunvirato di direttori artistici De Fusco-Servillo-Oddati ostentano soddisfazione. All’esterno un gruppo di teatranti che aveva organizzato per protesta una pochade sotto il colonnato di piazza Plebiscito (successivamente inserita nel cartellone del Mercadante dallo stesso De Fusco) viene caricato dalle […]
Il 20 settembre 2003 il Napoli è in serie B. La stagione calcistica è iniziata nella confusione generale: il “caso Catania”, riammesso alla serie cadetta dopo un ricorso al TAR, ha da qualche mese gettato nello scompiglio la Federazione e il Coni, che incapaci di sbrogliare la matassa identificano la soluzione nell’aumento del numero delle squadre, da venti a ventiquattro. È la quinta giornata. Dopo aver collezionato una sconfitta casalinga contro il Como e due pareggi (la prima gara, contro il Verona, era stata rinviata […]
La nostra settimana enigmistica inizia con una notizia buona e una cattiva. Stabilite in quale ordine (le soluzioni nel prossimo numero). Dal suk di Forcella ai baretti di Chiaia niente crisi per il mercato della sosta (…). A piazza Matteotti, cuore pulsante della città, l’unica solida certezza nel magma urbano che parla d’Arabia, sono Gino e Pasquale. Se ti affacci dal palazzo della provincia o da quello della questura puoi vederli ogni santo giorno, che smistano quel traffico di anime in pena ansiose di […]
Mazzarri non mi è mai piaciuto. Gli riconosco delle grandi capacità tecniche, non mi nascondo: è molto attento al lavoro tattico, e in particolar modo a quello difensivo; riesce a tirar fuori il meglio dalla maggior parte dei calciatori che allena; è capace di rilanciarne altri nel momento in cui questi paiono non aver più niente da dare; ha una filosofia di gioco chiara e coerente, che piaccia o meno. Quando arrivò a Napoli avevo ancora nelle orecchie le interviste post-partita di alcuni match giocati […]
Articolo pubblicato il 23 settembre 2012 su Blogging around my soul La strategia è semplice e vincente, soprattutto in una città in cui il pallone ha vissuto anni bui dopo i trionfi dell’era Maradona. Prendi un giocatore che vuoi cedere, fai circolare attraverso la stampa amica che sia lui a voler andare via. O se davvero lui vuole andarsene, trascura le responsabilità del club e della sua politica degli ingaggi e dei diritti d’immagine. Scarica tutto sul giocatore e fa in modo che la macchina […]
Negli anni Settanta Edenlandia è il parco divertimenti preferito dagli italiani. A cavallo tra gli Ottanta e i Novanta le cose cominciano ad andare male. Giostre come “la casa dei fantasmi” o il “drago cinese” in pochi anni diventano obsolete, si succedono i fallimenti fin quando subentra, nel 2003, la gestione di Cesare Falchero, proprietario della Parks and Leisure. La quale, dopo diversi tentativi di ricapitalizzazione e rinnovamento, fallisce il 12 ottobre 2011, lasciando circa settanta dipendenti in cassa integrazione e trecento animali in condizioni precarie. La sentenza del […]
El Sindaco n. 2 – una striscia di diego miedo da Napoli Monitor n.43 / Ottobre 2011 Vi siete persi la saga del Sindaco pubblicata sul cartaceo? La ritrovate sul sito ad agosto! “Anche il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, è a Manchester dove il Napoli affronterà domani sera il City nella prima partita del turno a gironi della Champions League. De Magistris ha viaggiato sul charter che ha portato in Inghilterra la squadra. […] «La notizia che il dott. de Magistris abbia […]