Tag: de magistris
Slitta ancora una volta – (forse) alla fine del mese di agosto –, la nomina da parte del consiglio dei ministri del commissario straordinario per Bagnoli. Un provvedimento, successivo alla scelta di Invitalia come “soggetto attuatore”, attraverso il quale il governo metterà in campo l’ultimo e decisivo attore necessario a realizzare i suoi piani sull’ex area industriale e in generale sulla zona ovest. Un’area incredibilmente libera, considerando la densità urbanistica del resto della città; un’area con un litorale inquinato e desertificato su cui poter investire, più […]
Sono passati quasi sei mesi dall’approvazione della legge Sblocca Italia, ma il piano strategico del governo su Bagnoli sembra essere ancora incerto. Sabato de Magistris ha incontrato Renzi a Pompei, ribadendo il no a un commissario che avrebbe dovuto, nei piani del presidente del consiglio, essere già a lavoro. I rinvii di questi mesi sono dovuti alla difficoltà nel trovare un nome adatto, al mezzo no incassato da Cantone (che avrebbe chiesto di ricoprire un ruolo di controllo più che dirigenziale), alle dure risposte, anche […]
Sabato 18 aprile alla Mostra d’Oltremare si è svolta una conferenza organizzata dal comune di Napoli contro la cosiddetta legge Sblocca Italia. L’obiettivo è stato quello di allargare il fronte dei sindaci che vogliano opporsi al provvedimento che di fatto esautora i poteri locali su importanti decisioni riguardanti il proprio territorio, deregolamentando procedure e centralizzando le decisioni strategiche e gli iter amministrativi. Lo Sblocca Italia è una legge fortemente voluta dal governo Renzi che, sulla base della retorica di far “ripartire il Paese” e rimetterlo sulla […]
da: Repubblica Napoli del 26 marzo Dopo l’occupazione dell’ex ospedale psichiatrico giudiziario di Materdei da parte di alcuni collettivi studenteschi, il sindaco ha definito gli occupanti come “abusivi socialmente utili”, manifestando la propria condiscendenza verso coloro che si insediano in edifici pubblici per sottrarli all’abbandono. Le dichiarazioni di de Magistris, lo sappiamo, sono spesso più “avanzate” delle sue azioni di governo, in questa materia però gli va riconosciuta una certa coerenza: circa un anno fa, infatti, la sua giunta aveva approvato una delibera in cui […]
La settimana che precede l’arrivo di papa Francesco a Napoli si apre con una chiamata alle armi. Conchita Sannino, sempre informatissima sulle questioni poliziesche, snocciola un po’ di nomi e numeri senza i quali difficilmente avremmo affrontato a cuor sereno la visita pastorale: Arriveranno a Napoli, dal Vaticano, i numeri uno della vigilanza e del cerimoniale: saranno coinvolti anche le unità del Gir provenienti dalla Santa Sede, il gruppo di intervento rapido addestrato a fronteggiare speciali situazioni di rischio che dovessero coinvolgere il pontefice. Si […]
Atto primo Gennaio 2013. Edenlandia chiude i battenti, dopo quattordici mesi di “attività straordinaria” concessa dal giudice fallimentare. Decisiva per il fallimento, qualche mese prima, era stata la richiesta della Mostra d’Oltremare – proprietaria dei suoli – creditrice per due milioni e mezzo di euro. Cesare Falchero, che aveva rilevato l’Edenlandia e lo zoo nel 2003, aveva lasciato, al momento del suo addio, settanta dipendenti in cassa integrazione e trecento animali in condizioni di assoluta precarietà. Già sei mesi prima della chiusura, nel pieno della infruttuosa […]
Nel cuore di Napoli da oggi c’è Largo Enrico Berlinguer. Tanta la gente che ha partecipato all’intitolazione dello spazio a ridosso della centralissima via Toledo. Una cerimonia che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, delle figlie di Berlinguer Bianca e Maria, di esponenti del partito che hanno condiviso la passione e l’impegno politico di Berlinguer. In piazza anche il segretario regionale del Pd Anna Tartaglione, l’europarlamentare Andrea Cozzolino e l’ex presidente della Regione Antonio Bassolino. […] De Magistris, che […]
L’immagine di otto plotoni della polizia schierati in assetto antisommossa per proteggere l’ingresso di un museo (vuoto) dall’arrivo di circa tremila manifestanti è fotografia emblematica di quanto sta accadendo e accadrà nei prossimi mesi nella periferia ovest della città. L’edificio in questione è la solita Città della Scienza – più precisamente la parte rimasta in piedi dopo l’incendio del marzo 2013 – museo i cui bilanci sono stati rinvigoriti dall’ennesima pioggia di soldi giunta dopo un attentato che non ha ancora colpevole, sebbene la cosa […]
È stato approvato alla Camera, e attende ora di passare l’esame del Senato, il decreto 133/2014, meglio noto come Sblocca-Italia, provvedimento che si esprime su un vasto arco di materie – essenzialmente attraverso misure di deregolamentazione – quali la vendita del patrimonio immobiliare pubblico, gli interventi edilizi, la “valorizzazione” economica di beni comuni, la promozione delle Grandi Opere, degli impianti per l’incenerimento dei rifiuti, delle pratiche di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi. Rispetto alla versione originaria del decreto spiccano alcune modifiche, di cui una riguarda […]
– Eccomi, commendatore. I miei omaggi, principe. – Chi ha dato ordine di pubblicare queste fotografie? – Ah c’è stato un fatto di sangue, in Calabria. Lei era assente da Roma e io mi sono permesso di telefonare al giornale a suo nome. – Ma come, lei si permette di togliere un paginone di prìncipi, e ci mette delle fotografie di braccianti calabresi! – Scusi commendatore se insisto, ma a me sembra che oggi la gente si sia stancata di vedere pubblicate sui giornali tutte […]