Tag: documentario
Dal numero 57 di Napoli Monitor Fred Wiseman, classe 1930, è arrivato al suo quarantaduesimo film (A Berkeley, da scovare adesso in qualche buon festival) e per nostra fortuna non ha intenzione di smettere. Chi crede di saperne di cinema ma non ha mai sentito parlare di questo maestro americano, dovrebbe tacere, trovare i suoi film e rinchiudersi in una stanza per vederli uno dopo l’altro. Tutti. Da più di quarant’anni, Wiseman documenta in film irripetibili il quotidiano trafficare della vita delle persone nelle istituzioni […]
Da: Repubblica Napoli del 28 gennaio È ricominciata Astradoc, la rassegna che da alcuni anni propone al cinema Astra di via Mezzocannone i migliori documentari recenti. Occasione rara se non unica, visto il panorama alquanto depresso degli spazi per il cinema d’autore disponibili in città. Non a caso, alla prima proiezione la sala era strapiena, affollata da un pubblico in gran parte di giovani, che in questi anni hanno dimostrato grande interesse per l’iniziativa, forse anche per una sorta di “fame arretrata”, causata dalla scarsità estrema […]
Basta guardare il film di Abdallah Yahya per capire come mai questo giovane regista tunisino è in prigione oggi, dal 21 settembre, e in attesa di processo. E con quale accusa, o meglio, con quale “scusa”. Si chiama Noi siamo qui, ed è un documentario su uno dei quartieri popolari di Tunisi a pochi chilometri dal centro città, Jebel Jloud: quei pochi chilometri che fanno di una breve distanza la giusta misura della perdita della speranza, per giovani disoccupati ma anchee giovani artisti, che si […]
Federico Peretti è un giovane regista e fotografo argentino. Un anno fa ha pubblicato il libro fotografico “El otro fútbol”, frutto di un lavoro di oltre tre anni sui campi di calcio dell’Ascenso – vocabolo che indica l’insieme delle serie minori argentine. È da poco uscito, invece, il documentario omonimo, che in Argentina sta riscuotendo molta popolarità (clicca qui per il trailer). Pubblichiamo di seguito una breve intervista con Federico. Perché El otro fútbol? In cosa è diverso dal calcio mainstream, soldi e visibilità a […]
Il 6 luglio, al cinema Modernissimo, nel centro storico di Napoli, è stato presentato il documentario autoprodotto da insu^tv “Genuino Clandestino, movimento di resistenze contadine”. Davanti a una sala gremita di famiglie con bambini, cittadini, contadini e presenze variegate, sono passate le immagini e le voci di un racconto attuale: l’indagine documentaristica del movimento contadino per la rivendicazione della sovranità alimentare e dell’agroecologia tradizionale. È un viaggio in un’Italia appartata, che ha iniziato da diversi anni a ripopolare le campagne dedicandosi al lavoro della terra, […]
Giovedì 20 gennaio 2011 alle ore 12 nella sala Arengario del Tribunale di Napoli, piazza Cenni, sarà proiettato in anteprima nazionale il film documentario Il loro Natale, di Gaetano Di Vaio. (Potete leggere qui la recensione) Da Poggioreale alla casa circondariale femminile di Pozzuoli, storie di vite spezzate, file interminabili, espedienti per andare avanti. Il documentario riprende i percorsi di alcune donne che per Natale sperano di riavere a casa i loro cari. Questo articolo sul carcere di Poggioreale è apparso in versione più ampia […]
Il film Il loro natale, diretto da Gaetano di Vaio e prodotto dalla casa di produzione napoletana I figli del Bronx, presentato a settembre nella sezione fuori concorso “Controcampo italiano” alla mostra del cinema di Venezia, è un documentario che descrive la vita quotidiana di donne, mogli e figlie di detenuti rinchiusi per reati comuni nelle carceri di Poggioreale e Secondigliano. Le protagoniste raccontano le loro vite, sono intervistate all’interno delle proprie abitazioni in un clima prenatalizio, familiare, di fronte a una telecamera che ha […]