Tag: emanuele valenti
Da Repubblica Napoli del 16.12.2012 Quest’anno il premio Ubu – il più importante riconoscimento per chi fa teatro in Italia – nella sezione “attore under 30” è stato assegnato a sette giovani della compagnia napoletana Punta Corsara. I loro nomi sono Mirko Calemme, Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Antonio Stornaiuolo e Giovanni Vastarella. Di età compresa tra i ventuno e i ventisei anni, hanno conosciuto il teatro ai tempi della scuola partecipando alle prime edizioni di “Arrevuoto”, poi si sono formati come […]
Terza e ultima giornata della rassegna Ma di che Sud parliamo?, organizzata da Napoli Monitor nella sala Assoli del Teatro Nuovo, ai Quartieri Spagnoli. DOMENICA 6 MAGGIO ore 18, proiezione di: CONTRABBANDIERI DI SIGARETTE A NAPOLI dalla redazione Rai di “Cronaca” – 1978, 60’ colore a seguire MY MARLBORO CITY di VALENTINA PEDICINI – 2010, 50’ colore ne discutono Renato Parascandalo (autore) Valentina Pedicini (regista) ore 21, azione teatrale di Punta Corsara: IL CONVEGNO regia di EMANUELE VALENTI “I fatti incresciosi delle ultime settimane ci spingono a convocare […]
NAPOLI MONITOR presenta: MA DI CHE SUD PARLIAMO? @TEATRO NUOVO SALA ASSOLI QUARTIERI SPAGNOLI NAPOLI VENERDÌ 4 MAGGIO ore 19 proiezione di UN MITO ANTROPOLOGICO TELEVISIVO di Malastrada film – 2011, 54’ colore incontro con Alessandro Gagliardo (Malastrada film) ore 21 presentazione e performance di S-TRIP POETRY PROJECT di Matteo Buratti con la partecipazione di NTÒ, JIMMY “RISCHIO” SPINELLI, DAVIDE “GATTO” POLATO presentazione del cortometraggio ESODO SABATO 5 MAGGIO ore 19 proiezione per la prima volta a Napoli LE COCCINELLE. SCENEGGIATA TRANSESSUALE di […]
Conversazione con Emanuele Valenti sul progetto Punta Corsara appena concluso. Quattro anni di formazione per giovani attori, tecnici e organizzatori teatrali. Maanche il tentativo di portare il teatro di ricerca a Scampia, a partire dall’auditorium A metà degli anni Novanta esisteva un posto denominato “Il Cerriglio”, tre stanze umide e screpolate, una dentro l’altra, in fondo a un vicolo stretto e in salita alle spalle di via Sedile di Porto. Quel luogo era animato da un gruppo di giovani in età universitaria, insofferenti all’inquadramento pecorile che affligge ogni movimento studentesco e desiderosi di mettere […]