Tag: emergenza
L’intreccio tra cooperative, gestione dell’accoglienza e attori istituzionali emerso dalla recente inchiesta sulla cosiddetta “mafia capitale” non ha origine dalla semplice attitudine al malaffare dei protagonisti delle vicende oggi sotto gli occhi degli inquirenti. Per capire le origini di tale intreccio occorre liberarsi dalla retorica delle “mele marce” e interpretare le tappe principali che hanno portato nel giro di un ventennio un intero settore di interesse pubblico – quello dell’organizzazione dell’accoglienza per immigrati e richiedenti asilo – a configurarsi come un sistema in cui la […]
Il 29 agosto del 2004 una manifestazione organizzata dai cittadini di Acerra che protestavano contro la costruzione dell’inceneritore più grande d’Europa, portò in piazza trentamila persone provenienti da tutta Italia. Il corteo fu duramente caricato dalle forze dell’ordine, ma ciò nonostante, o forse proprio per questo, quella giornata diventò un momento simbolico delle lotte per l’ambiente in Campania. Pubblichiamo a seguire alcuni estratti dal capitolo 3. Le ceneri di Acerra, del libro Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor edito nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * […]
Riceviamo e inoltriamo Ci duole dirlo, forse avevamo sottovalutato il nemico. Ma questa sconfitta non ce l’aspettavamo. Eppure eccoci qui, a fare i bagagli e tornare a casa: potrete tenervi la vostra lurida città, perchè anche questa volta, così come accaduto più di otto secoli fa, “La risalita” è fallita. Le cose sembravano andare per il verso giusto, avevamo quasi tutti i quartieri in pugno. E poi televisioni, radio, l’appoggio della carta stampata e del suo esercito di penne&tastiere, che scaltre come faine avevano velocemente […]
Il decreto rifiuti va bene così, questo il parere della commissione ambiente riunitasi martedì a Roma. Inascoltate le richieste della Campania e del capo dello stato che pochi giorni prima ebbe a dire, firmando il decreto, che “il testo approvato ieri dal Consiglio dei ministri non appare rispondente alle attese e tantomeno risolutivo, il capo dello stato auspica che il governo adotti ogni ulteriore intervento necessario per assicurare l’effettivo superamento di una emergenza di rilevanza nazionale attraverso una piena responsabilizzazione di tutte le istituzioni insieme […]
(da Terra, del 23 marzo 2011) Le indagini di questi giorni sulla discarica di Chiaiano aprono una ferita mai rimarginata nel rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni. Le indagini della Procura di Napoli riguardano gli appalti per la cava e l’uso di materiali di scarsa qualità utilizzati per impermeabilizzare l’invaso unite alla conseguente possibilità di infiltrazioni di percolato nel sottosuolo. Sempre di questi giorni la notizia che la falda acquifera in prossimità della discarica Resit di Giugliano è ormai contaminata da sostanze cancerogene. […]
(di Fabrizio Geremicca da Il Corriere del Mezzogiorno del 24 settembre 2010) Una catena spezzata in più punti: ecco il ciclo dei rifiuti in Campania, ecco perché incombe il rischio di una nuova emergenza. La Regione produce ogni giorno circa settemila tonnellate di immondizia. 1 – Raccolta La catena si spezza già al primo anello: la raccolta. Un groviglio di appalti e subappalti. Caso emblematico: Napoli. Asia (tremila dipendenti) affida il servizio a Enerambiente (quattrocentosettanta) che a sua volta attinge a piene mani alla cooperativa […]