Tag: enzo moscato
Tonino Taiuti è un pezzo della storia del teatro napoletano. Esponente “involontario” della così detta nuova drammaturgia napoletana, Taiuti condivise con Antonio Neiwiller, Enzo Moscato, Annibale Ruccello, Silvio Orlando e molti altri un periodo di grande fermento culturale della città. Attore, performer, studioso, musicista, sperimentatore, dopo oltre trent’anni di carriera, ancora oggi vive a Napoli, lavorando raramente nel circuito ufficiale e molto più spesso negli spazi off. Tornato dalla recente tournèe in Francia con Circo Equestre Sgueglia, di Raffaele Viviani con la regia di Alfredo […]
Non crediamo di esagerare affermando che il Genio dell’abbandono (edizioni Neri Pozza), il romanzo di Wanda Marasco dedicato alla vita e all’arte di Vincenzo Gemito, è in assoluto uno dei più bei libri mai scritti su Napoli, sulla sua storia, sull’estrema condizione di precarietà del suo popolo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Marasco riannoda i fili della follia dell’artista, del genio abbandonato sin dalla nascita al suo incerto destino, con la felice invenzione di una scrittura che conduce ai limiti estremi […]
E accussì ‘ccà sule tre cose nun ce so’ rimaste: gli ipogei, ‘a memoria e ‘a magia… ben sapendo ca sule loro ce putevano salva’… ca sule loro putevano evita’ le tarme, ‘a naftalina, o peggio, di cadere seppelliti in qualche libbre, alla guisa di mummie alisandrine. Nella sala dall’alto soffitto dell’Elicantropo c’è una strana energia. Seduti sulle piccole panche della platea, fin dai primi minuti si resta rapiti, invaghiti dalla magnifica creatura che abbiamo davanti. In uno dei comparti dell’enorme struttura quadrata che occupa […]
In principio fu la voce, il brusìo del tramando. La chiacchiera che di nonno in nipote, di padre in figlio si conficca nei padiglioni auricolari e – goccia a goccia – si fa carne. L’alito della narrazione che salendo e scendendo, dai bassi alle logge, finisce col posarsi nel nero delle unghie di quei ragazzini che – fujenno fujenno – a mappate popolano vicoli scalinate cave sagrestie. E che succede? Che le mani si mettono in bocca, le storie s’ingoiano digeriscono e alla fine – […]
“Dedico a Ines questo canto / a Ines, al teatro lirico, alle sue bambole ed anche agli storpi /con una striscia di stelle sopra la testa calva fino alla nuca / e dico / in my heart forever / che dopo la morte venga il diamante sul fiore di loto / E dico ancora /o signore, perchè ci hai fatto nascere se non per essere assolutamente divine? […] Oh my lord why why / oh my lord why why / oh my lord why why / […]
“[…] dunque, io gioco quest’antico gioco come lo si giocava all’epoca e come lo si gioca tutt’oggi nei quartieri popolari che hanno reso nobile quest’antica, prestigiosa, favolosa / ma a volte anche sfortunata / nostra splendida / Napoli!”. Al botteghino, assieme al biglietto, ti danno anche due cartelle: a Galleria Toledo la tombola si gioca per davvero. Fuori diluvia e il teatro si riempie, entriamo con l’odore di caldarroste appena fatte che si è sparso per tutto il vicolo di via Montecalvario. Al centro del […]
L’unica promessa mantenuta di tutta questa storia è quella ricevuta via sms domenica pomeriggio. Una soffiata che suggeriva di “farmi un giro” per l’inaugurazione del Forum delle Culture al teatro San Carlo. L’occasione, in effetti, era importante, se non altro considerando che si faceva attendere da un anno. Di rinvio in rinvio si è arrivati al 18 novembre, passando per l’ultima estate, durante la quale si era annunciato l’inizio del Forum con un concerto di Morricone mai avvenuto, prima al San Carlo e poi all’ex […]
“Pochi, elusi, vaghi, quasi incatturabili segnali di percorso / niente senso di marcia / niente orientamento / niente suggestioni o illusioni rettilinee di cammino / zero sputato su quattro punti cardinali / niente bussola / o assertive indicazioni su come restar dritti da caduta / perdersi, semmai, smarrirsi con nessuna garanzia di ritrovarsi”. Scena scarna, luci soffuse, al limite del buio, una moltitudine, un coro di resistenti sul palco. Al decimo minuto dello spettacolo, e nel mezzo degli accadimenti frenetici della «fine del mondo ca […]