(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: ex asilo filangieri

Sarà presentato martedì 16 settembre alle ore 18,00, all’ex Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4), I buoni, ultimo libro di Luca Rastello. Dalla seconda di copertina:  I Buoni lottano per salvare il mondo. Le loro crociate si chiamano “progetti”, il loro Dio è la legalità. A guidarli c’è don Silvano. Lui è l’uomo santo con il maglione consumato e lo sguardo sofferente che predica sulla strada e nel palazzo, vicino agli ultimi e ai politici, alle rockstar, ai galeotti e ai magistrati. Luca Rastello ha […]

Domani (giovedì 30 gennaio) il Quore Spinato arriva all’ex Asilo Filangieri, in vico Giuseppe Maffei n.4. Ore 18,30: presentazione di QS – Un libro di cyop&kaf, con i testi di Riccardo Rosa e Luca Rossomando A seguire: proiezione del video QS – Appunti visivi dai Quartieri Spagnoli (cyop&kaf, 25′, colore – 2013) Ore 21,00: concertino chic di Dolores Melodia, con Ciro Riccardi (tromba) e Vincenzo Lamagna (contrabbasso)

Accorrono in tanti alla conferenza stampa convocata dal collettivo La Balena all’ex Asilo Filangieri per presentare la bozza di regolamento che dovrebbe dare una disciplina formale alla struttura occupata nove mesi fa, e la cui occupazione è stata poi riconosciuta dalla giunta con una delibera firmata dall’assessore Lucarelli. La gestione di quello che fu il poco glorioso fulcro organizzativo del Forum delle culture, in realtà è diventata negli ultimi mesi (con surriscaldamento ulteriore dalla metà di novembre) un argomento delicato, tanto più con alle porte […]

Da Repubblica Napoli del 7 dicembre 2012 Il recente blitz della polizia municipale nell’ex Asilo Filangieri, a quanto pare in seguito a un esposto in procura di alcune associazioni, ha riacceso la tensione intorno all’edificio, destinato alla Fondazione Forum delle culture e poi occupato dalla “Balena”, il collettivo di lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale che ne ha promosso l’apertura alla città e la gestione attraverso forme giuridiche innovative. Le stanze dell’ex Asilo, desolatamente vuote fino al marzo scorso, ospitano adesso spettacoli, dibattiti e laboratori; e […]

Torna in edicola, dopo più di trent’anni la rivista fondata da Pippo Fava, “I Siciliani giovani”. Nel corso di questo fine settimana, il progetto editoriale verrà presentato da Riccardo Orioles e Giovanni Caruso a Napoli. Venerdì alle ore 12.00, nell’aula Giancarlo Siani della scuola di giornalismo dell’università Suor Orsola Benincasa, al corso Vittorio Emanuele. Nel pomeriggio, alle 16.00, presso la sede dell’Ordine dei giornalisti della Campania, in via Cappella Vecchia. E sabato mattina nel corso di una assemblea pubblica all’ex asilo Filangieri, in vico Giuseppe […]

Il Forum universale delle culture è un’invenzione di Barcellona. Alla fine degli anni Novanta serviva un attrattore di finanziamenti per completare la riqualificazione del lungomare e la classe dirigente che aveva voluto le Olimpiadi del ’92, creò questo contenitore dal nome pomposo e improbabile. L’operazione riuscì, ma solo dal punto di vista degli amministratori. Fieri della loro trovata i catalani stabilirono che l’evento si sarebbe svolto ogni tre anni e vendettero il “pacchetto” del Forum prima alla città messicana di Monterrey (2007), poi alla cilena […]

Seconda giornata di occupazione della sede del Forum delle Culture, in vico Giuseppe Maffei 4, a opera de La Balena, collettivo di lavoratori “dello spettacolo e dell’immateriale”. L’assemblea pubblica di oggi pomeriggio, alle 16.30, è dedicata al welfare e alla mancanza di tutele per i lavori creativi, con Roberto Ciccarelli  (autore del libro La furia dei cervelli) e Alessandra Ferraro (C.Re.S.Co). La sera  jam session con Crosso Roads Impro Ring, Claudio Domestico (Gnut), Foja, Slivovitz, Luca di Maio (Insula Dulcamara). Nel corso della giornata saranno anche […]

  Stamattina alle 9:30 un gruppo di circa settanta attivisti del collettivo La Balena, “lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale”, ha occupato la sede del Forum universale delle culture, l’ex asilo Filangieri, in vico Giuseppe Maffei 4. A seguito di un breve colloquio con i custodi della struttura, gestita da Napoli Servizi, gli attivisti hanno preso possesso dell’edificio. Il grande salone del terzo piano diventerà base operativa e teatro per le attività che il collettivo La Balena organizzerà da oggi fino a domenica sera, preparandosi a […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B