Tag: fiat
da: il lavoro debilita Da qualche settimana è iniziata la sperimentazione dei nuovi turni alla FCA di Melfi ed è già possibile descrivere una situazione tutt’altro che felice per noi donne. Si lavora sei mattine, dalle 6 alle 14, da lunedì a sabato; poi si riattacca domenica sera alle 22, per quattro notti di seguito; poi due giorni di riposo, tre pomeriggi di lavoro (compresa una domenica), due giorni di riposo, tre notti di lavoro, due riposi e altri quattro pomeriggi di lavoro. Finalmente una […]
Sabato 28 marzo la Fiom-Cgil ha indetto uno sciopero nazionale con manifestazione a Roma. È difficile immaginare che dallo stabilimento Fiat di Pomigliano giungeranno nella capitale molti operai. Da una parte perché gli iscritti alla Fiom sono drasticamente calati dopo il referendum e l’ostracismo subito in fabbrica dai suoi delegati. Ma anche perché, da circa un mese, a Pomigliano si lavora anche il sabato, una circostanza che non si era mai verificata nella lunga storia dello stabilimento. L’azienda, infatti, ha comunicato un’impennata nelle vendite della […]
da: Repubblica Napoli del 29 novembre La settimana scorsa, durante il comizio di piazza Matteotti che concludeva la manifestazione nazionale della Fiom, Maurizio Landini ha rivendicato la lunga battaglia per i diritti condotta all’interno dello stabilimento Fiat di Pomigliano d’Arco, dall’opposizione al referendum del 2010 fino al successo rappresentato dalla recente sentenza di reintegro in fabbrica per diciannove iscritti al suo sindacato. Dopo le dispute giudiziarie, le tensioni, i toni aspri degli ultimi anni, su Pomigliano la volontà del segretario dei metalmeccanici Cgil sembra quella di […]
I piloni degli altiforni spiccano contro il cielo, color ruggine nel blu della sera. Oltre il fiume, fra l’erba incolta, riposa una torre di raffreddamento. Nel silenzio – a volte interrotto dal tonfo di un pallone da basket – ho osservato la Dora arrivare da est, entrare nel parco, sfiorare alcune collinette e scomparire in un antro oscuro, come risucchiata dalla terra. So che riaffiorerà poco lontano, in corso Principe Oddone. Negli anni Cinquanta la Fiat ricoprì di cemento e calcestruzzo l’alveo del fiume per […]
Da Repubblica Napoli del 28 febbraio Dieci giorni fa è passato quasi inosservato il suicidio di Giuseppe De Crescenzo, quarantatreenne operaio della Fiat di Pomigliano d’Arco, distaccato da alcuni anni nel cosiddetto “polo logistico” di Nola, il reparto in cui l’azienda ha relegato fin dal 2010 più di trecento operai con ridotte capacità lavorative, usurati dal lavoro in fabbrica, e quasi tutti gli appartenenti al sindacato Slai Cobas, i più refrattari ad accettare le condizioni usuranti di tale lavoro. De Crescenzo, che lascia moglie e […]
“Torino, Always on the move”, uno slogan vincente per l’immagine di una città dinamica e volta verso il futuro. Specialmente dal 2006, anno delle Olimpiadi invernali, Torino vuole essere internazionale, attirare turisti, superare la visione di area industriale grigia e senza attrattive. Si investono soldi, si ospitano grandi manifestazioni, si restituisce al pubblico il complesso delle residenze sabaude, si rafforza, quasi raddoppiandolo, il polo museale, si afferma a livello mondiale l’arte contemporanea torinese. Grandi eventi, grandi fiere, grandi musei, grandi prospettive e Torino si […]
Un deserto verde che negli ultimi mesi ha incontrato i paradossi della globalizzazione: valle Ufita, Irpinia. Con centoventi giorni di lotta gli operai Irisbus hanno scosso, dopo circa trent’anni, una coscienza locale indolente e congelata dall’assenza di una politica economica responsabile. Negli ultimi mesi hanno protestato davanti alla fabbrica giorno e notte, bloccato l’autostrada, organizzato cortei; ma il risultato rimane la cassa integrazione per quasi settecento dipendenti. L’Irisbus, azienda europea che produce autobus e filobus, fino al 2000 era di proprietà italo-francese, controllata in modo […]
Segue un intervento di Antonio Di Luca, operaio in cassa integrazione della Fiat di Pomigliano d’Arco e membro del direttivo provinciale della Fiom Cgil di Napoli, pubblicato su Il Manifesto il giorno 21 febbraio 2012. Sono poco più di duemila dipendenti, e solo 1750 gli operai finora richiamati a Pomigliano. In linea con il quaranta percento dichiarato all’esame congiunto di Roma dalla Fiat nel luglio 2011. Passaggio necessario, per rinnovare di un altro anno la cassa integrazione per cessazione di attività per i restanti tremila […]