Tag: forcella
da: Repubblica Napoli del 6 settembre La presentazione di un libro su Annalisa Durante nel Supercinema di Forcella. Tra i relatori l’assessore alla cultura, i rappresentanti delle associazioni anticamorra, i giornalisti, il questore, e naturalmente l’autore. Dalle cronache del giorno dopo emerge lo sconforto di chi ha organizzato l’evento e il pessimismo di chi vi ha preso parte. Forcella, infatti, non ha partecipato all’incontro. La gente del quartiere è rimasta fuori dal Supercinema, a scrutare dalla strada e dai balconi il viavai dei “forestieri”. Perfino […]
da La domenica settimanale È bene che si sappia. Annalisa Durante è morta inutilmente. A Forcella niente doveva essere più uguale a prima. Invece non è cambiato nulla. Quel rione popolare continua a essere la grande periferia del centro storico di Napoli dove la camorra la fa da padrone. Si trova a pochi passi dai decumani e dal Duomo ma resta una maledetta terra di sangue. Tra poco più di tre mesi saranno dieci anni dall’omicidio dell’angelo biondo di Forcella. Era il 27 marzo del 2004. Era sabato […]
Dal n. 54 di Napoli Monitor In mezzo alla Trinità – come usa dire chi i Quartieri Spagnoli li vive quotidianamente – c’è una piccola piazzetta, uno di quei rari slarghi che ti permettono di guardare almeno una porzione di cielo e i suoi colori. Dipingevo le mie solite mostruosità su una della porte che affaccia su questa piazza quando Gianni, mio piccolo aiutante, alza di scatto la testa e mi segnala col dito una finestra. Dietro i vetri appannati – poteva essere febbraio – […]
Quella appena trascorsa è stata la settimana dei Forconi. Giornali e televisioni hanno dato molto risalto alla questione. Si sono sprecate analisi antropologiche del movimento. Sono nuovi poveri o mazzieri fascisti? È una proletarizzazione della società o tutti questi tricolori sbandierati con italico orgoglio verso il cielo mascherano qualcosa di poco gradevole? Interessante. A quanto è parso di capire al sottoscritto la situazione è molto diversa da città in città. In molte province, soprattutto del nord, ai presidi si sono visti militanti più che noti dell’estrema […]
La nostra settimana enigmistica inizia con una notizia buona e una cattiva. Stabilite in quale ordine (le soluzioni nel prossimo numero). Dal suk di Forcella ai baretti di Chiaia niente crisi per il mercato della sosta (…). A piazza Matteotti, cuore pulsante della città, l’unica solida certezza nel magma urbano che parla d’Arabia, sono Gino e Pasquale. Se ti affacci dal palazzo della provincia o da quello della questura puoi vederli ogni santo giorno, che smistano quel traffico di anime in pena ansiose di […]
C’è un teatro pubblico che non riaprirà al pubblico quest’anno, o almeno non con la solita stagione: si tratta del Trianon-Viviani di Forcella. Il doppio nome glielo aveva dato, alla sua riapertura nel 2006, il direttore artistico Nino D’Angelo, aggiungendo al nome storico l’omaggio a Viviani. Perché gli sembrava definisse l’identità dello spazio che voleva. Dopo anni bui di chiusura, il nuovo battesimo doveva portare alla creazione di un teatro “del popolo”. Con una programmazione popolare, dei prezzi popolari, un pubblico popolare. Come appunto era […]
L’assemblea dei lavoratori del Trianon affronta gli ultimi atti della crisi economica che minaccia ormai concretamente di portare il teatro al fallimento, nonostante le molte promesse istituzionali Lunedì 28 giugno. Alle ore dodici si è tenuta al Trianon Viviani un’assemblea pubblica in cui i lavoratori hanno parlato della crisi economica che colpisce il teatro, per il quale è ormai davvero concreto il rischio di chiusura, a causa dei debiti accumulati con istituti di credito come il Banco di Napoli e la Banca nazionale del lavoro. […]