(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: fotografia

Per chi è abituato ad assistere a una mostra in uno spazio espositivo neutro come quello di una galleria o di un museo, con le opere solitamente disposte sulle pareti e il senso spesso suggerito in maniera didascalica, Erased, la mostra fotografica di Eduardo Castaldo, potrebbe suscitare un felice stupore o non essere di facile lettura. Al di là del giudizio sulla qualità delle opere, riconosciuta dalla vittoria del World Press Photo e dalla costante pubblicazione dei propri lavori sulle maggiori riviste nazionali e internazionali, […]

© Marta Atzori Sono aperte le iscrizioni al CORSO Di FOTOGRAFiA per PRiNCiPiANTi e al CORSO Di FOTOGRAFiA AVANZATO che inizieranno la prima settimana di Aprile. Prenota già da adesso un posto e usufruirai di uno sconto di 30 euro sul prezzo di iscrizione! — Corso di fotografia per principianti Il corso si prefigge di iniziare i partecipanti allo studio della luce, della fotocamera e della tecnica fotografica, per poi affrontare i principi del linguaggio visivo necessari a comporre un’immagine che risponda a criteri comunicativi […]

Il vincitore del Premio Reportage Napoli Monitor 2013 per la sezione testi è Francesco Migliaccio con il reportage “Treni, frontiere, alta velocità”. Per la sezione fotografia il vincitore è Vincenzo Pagliuca con il reportage “Intimamente Estonia”. Questa la motivazione del premio: Pur utilizzando due generi fotografici differenti, ritratto e paesaggio, Vincenzo Pagliuca è riuscito in entrambi a raggiungere un’alta qualità formale, curando ogni singolo elemento del linguaggio fotografico (con particolare attenzione a luci, inquadrature, tonalità), senza per questo rinunciare all’uniformità visiva del progetto. Anche l’utilizzo del dittico, scevro da ogni […]

Per la rassegna Chi racconta la città 2013 Giovedì 25 aprile ore 19.00 La Casaforte S. B., piazzetta Trinità degli Spagnoli 4 A proposito di cambiamento. I giovani di origine straniera in Italia una mostra fotografica di Giulio Piscitelli Dopo l’inaugurazione, la mostra sarà visitabile fino a martedì su appuntamento, dalle 10.00 alle 19.00. Tel. 3473859683. “Il cambiamento più sostanziale della società italiana è già in corso da decenni. Tra poco più di trent’anni, secondo l’Istat, un terzo della popolazione nazionale con meno di venticinque […]

È morto ieri, all’età di sessantanove anni, Gabriele Basilico, uno dei più grandi fotografi documentaristi italiani, internazionalmente noto per la sua ricerca sul paesaggio e sull’architettura urbana. Pubblichiamo per ricordarlo un testo tratto dal suo libro Architetture, città e visioni, pubblicato da Bruno Mondadori nel 2007. 0 Credo che la scrittura in generale, e soprattutto la narrazione, sia in grado di evocare, descrivere e reinventare un luogo meglio di quanto possa fare un’immagine. Questa consapevolezza è diventata per me un’idea-guida molto importante. La capacità analitica […]

… Venerdì 21 dicembre alle ore 18 siete tutti invitati all’aperitivo di presentazione dei Corsi di Fotografia di Monitor. Spiegheremo nei dettagli i programmi e la metodologia dei corsi e proietteremo alcuni dei lavori degli allievi dei corsi passati. L’aperitivo si terrà nei locali di Liutarte,Vico San Domenico Maggiore, 9 (Palazzo Sansevero). Vi ricordiamo che i corsi iniziano la settimana del 14 gennaio e che fino al 21 dicembre si può usufruire dello sconto promozionale al momento dell’iscrizione. Per saperne di più sui corsi: Corso […]

Importante iniziativa per i tifosi azzurri. Durante il ritiro, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, presso il teatro comunale di Dimaro (località sede del ritiro della S.s.c. Napoli) sarà possibile farsi fotografare con la Coppa Italia 2012. L’accesso al teatro, e lo scatto della fotografia, saranno vincolati all’acquisto di un ticket d’ingresso dal costo di 10 (dieci) euro, da ritirare presso lo store ufficiale del Napoli situato all’interno dello stadio di Dimaro. La foto sarà consegnata poi allo studio fotografico Bernardi al centro della città.

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B