Tag: giovanni laino
Da Repubblica Napoli del 17 settembre Domani si inaugura l’uscita della metropolitana a largo Montecalvario. L’analisi comparata delle politiche urbane nelle principali città italiane, quasi tutte afflitte da una grave crisi di sistema, dice che a Napoli la modernizzazione della rete metropolitana, dentro e fuori i confini comunali, è stato il programma più efficace e meritevole che diverse amministrazioni hanno realizzato negli ultimi venti anni. In città la nuova metro è stata una grande opera pubblica per la mobilità su ferro, un importantissimo cantiere per […]
da La Repubblica Napoli, 12 giugno 2013 Alcuni responsabili di comunità alloggio hanno avviato uno sciopero della fame. In realtà molti operatori attivi nei servizi sociali fanno la fame da molti mesi e i responsabili degli enti mendicano presso le banche anticipazioni di fatture che ormai nessuno prende più come titolo di credito credibile. Da anni si è evidenziata la particolare condizione delle cooperative sociali, delle associazioni e degli istituti che aspettano dal comune almeno cento milioni di pagamenti per servizi realizzati, a valle di gare […]
Da Repubblica Napoli del 14.12.2012 L’accusa fatta da Roberto Saviano a Luigi de Magistris per l’insensibilità del sindaco rispetto alla possibile chiusura del centro territoriale Mammut a Scampia è condivisibile anche se va detto che trova spazio sui giornali soprattutto per la succulenza della polemica fra i due protagonisti. Senza sminuire i meriti del gruppo di esperti educatori che da alcuni anni operano in una sede nella piazza Giovanni Paolo II a Scampia, giustamente concessa all’associazione dal comune a titolo gratuito, credo che sia necessario aggiustare […]
Venerdì 12 ottobre alle ore 17, nella sala Assoli del Teatro Nuovo, Giovanni Laino presenta il suo libro Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale (Franco Angeli, 2012) con Fabrizio Mangoni, Marco Rossi-Doria, Carlo Borgomeo e Marinella Sclavi. Il tuo libro si apre con una riflessione sulla democrazia e la sua crisi. Quale equilibrio ritieni si possa raggiungere tra le forme classiche della rappresentanza e del governo e le iniziative sociali “dal basso”? Conviviamo e dovremo, giustamente, convivere […]
Venerdì 25 maggio, a partire dalle ore 18.00, la redazione di Napoli Monitor e il collettivo la Balena presenteranno l’ultimo numero di Napoli Monitor (n°48, aprile-maggio). Sarà l’occasione per discutere con i lettori, all’interno del salone dell’ex Asilo Filangieri, del primo anno del sindaco de Magistris alla guida della città, e di provare a tirare le somme, anche grazie agli interventi di Maurizio Zanardi, editore e filosofo, e di Giovanni Laino, docente del dipartimento di urbanistica dell’università Federico II. “[…] Eppure un anno con de Magistris […]
da Napoli Monitor n. 45, gennaio 2012 Appena rientrata in Italia (e nella mia città) decido di partecipare all’incontro organizzato presso la facoltà di Architettura per la presentazione dell’ultimo libro di Marianella Sclavi e Lawrence Susskind. Titolo promettente: Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati, che però contiene in sé l’evidente, non diretta né necessaria, coincidenza tra le pratiche della comunicazione e dell’ascolto, quasi a presagio di quanto si consumerà nelle due ore e mezza successive. Venerdì 16 dicembre 2011, aula […]
Venerdì 16 dicembre 2011 ore 17.00 presentazione del libro edito da et.al./Edizioni Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati di Marianella Sclavi e Lawrence Susskind “La vecchia democrazia procedurale e maggioritaria da tempo fa acqua. I suoi modelli di soluzione dei problemi e di decisione, applicati anche nelle aziende, nelle comunità locali, in ogni genere di riunione, portano a scelte non condivise, minoranze infelici e soluzioni povere. Bisogna trovare nuove strade di confronto democratico capaci di andare oltre le forme oppositive dei conflitti. […]
Articolo pubblicato il 4 dicembre da Repubblica Napoli Si deve riorganizzare lo stato sociale, ridefinire il patto intergenerazionale insieme a quello fiscale. Occorre recuperare efficienza ed efficacia, nelle amministrazioni pubbliche come in quelle del privato sociale, cercando in ogni modo di attivare al meglio le persone, offrendo opportunità alle famiglie, ai giovani, abbattendo privilegi e razionalizzando zone grigie. Bisogna valorizzare quello che di buono c’è con il coraggio di far chiudere quello che non è ben fatto o che risulta insostenibile perché non prioritario. A […]
Una panoramica sui nuovi consumatori di stupefacenti e sull’evoluzione della formazione al lavoro per gli adolescenti Dalla metà del ‘900 il fenomeno delle droghe è principalmente legato alle giovani generazioni e, quindi, il loro consumo è caratterizzato dalla sempre mutevole condizione giovanile, rivelandosi un suo effetto e non, come erroneamente si crede, una causa. La cadenza generazionale è essenziale per qualunque monitoraggio sulle sostanze stupefacenti, oggi più che mai, dal momento che viviamo uno sfasamento notevole tra le culture della prevenzione e della terapia rispetto […]