Tag: i siciliani
da: I Siciliani giovani di marzo 2015 Ma insomma, come faccio a distinguere l’antimafia fasulla da quella di cui fidarsi? Facilissimo: quella povera è quella vera. L’antimafia, difatti, è gratis. Perciò non puoi farci soldi o carriera. Puoi rischiare la pelle, questo sì, puoi farti emarginare dappertutto, puoi – ovviamente – restare senza lavoro, puoi anche fare la fame se occorre. Tutte queste belle cose puoi fare, e altre ancora. Ma soldi e carriera no. Ci spiace, ma non l’abbiamo messa noi questa regola. A noi […]
da: I Siciliani, giugno 1983 […] Ecco: qui diventa perfetta la storia di Piersanti Mattarella, da raccontare tuttavia con umana sincerità affinché ognuno possa capire le cose come veramente accaddero e quindi trarre una ragione, un cifrario per le cose che continuano ad accadere. Piersanti Mattarella, il cui personaggio oramai è entrato nella leggenda politica siciliana dell’ultimo decennio, era figlio di Bernardo Mattarella, padrone della Sicilia occidentale, quando Palermo ancora ammetteva un solo padrone. Saggio e collerico, amabile e violento, culturalmente modesto, ma irruento parlatore, Mattarella […]
Da: diecieventicinque.it Catena di San Libero n. 246 – 30 agosto 2004 Che differenza c’è fra il giornalismo – per esempio – di Feltri e quello – per esempio – di Baldoni? Non parlo di differenze “politiche”. Da un punto di vista tecnico, voglio dire. La differenza è che Feltri grida, mentre Baldoni parla a bassa voce. Non è una novità: anche Appelius gridava («Il generale Badoglio è entrato ieri ad Addis Abeba») e anche Hemingway («Vecchio al ponte») parlava a bassa voce. Destra e sinistra dunque, […]
Da: I Siciliani giovani del settembre 2014 / Scarica il Pdf Molti anni fa, a un ricevimento romano, il cavaliere del lavoro Rendo (uno dei quattro “cavalieri dell’apocalisse mafiosa” denunciati da Fava, Dalla Chiesa e Carlo Palermo) si avvicinò a un ministro col solito sorriso e la mano tesa. Il ministro – Spadolini – lo squadra. Poi senza una parola si volta e se ne va. Quello resta là, col sorriso gelato e la mano per aria. Ecco, la storia dei cavalieri è finita in quel […]
Da: I Siciliani giovani La politica, veramente, non conta più tanto in Italia, non almeno nel senso “occidentale” del termine: ormai è la finanza a sostituirla e lei sopravvive appena in qualche personaggio-macchietta e in qualche raffazzonato proclama. L’economia, a sua volta, è ridotta ai termini più elementari e si divide in econo-nostra, cioè la sopravvivenza quotidiana in un mondo sempre più asociale, ed econo-loro, cioé la massimizzazione del profitto pura. Il panorama nel complesso è abbastanza medievale (gran stemmi a ogni angolo, re inutili, […]
da www.isiciliani.it Prima e seconda repubblica, poi terza… In realtà, viviamo ormai in una Mezza Repubblica, che non solo ha poco a che vedere con la repubblica di prima, ma è ormai qualcosa d’intermedio fra repubblica e monarchia. È il secondo “governo del Presidente” consecutivo. L’unico precedente è il governo Salandra del 1914, legale – come questo – certamente, ma altrettanto irrituale, e altrettanto lontano dalla maggioranza elettoralmente espressa. Nel 1914, la maggioranza era senza dubbio di sorta giolittiana. Ma il capo dello stato […]
Da I Siciliani giovani del 23 aprile 2013 Un “disguido”. Cioè un mero errore d’interpretazione o di valutazione degli atti predisposti dalla regione Siciliana che ha consentito al Pentagono di fare un piccolo passo avanti nella costruzione del terminale terrestre del MUOS di Niscemi. Così, in barba al decreto di revoca delle autorizzazioni ai lavori d’installazione delle tre mega-antenne del nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari all’interno della riserva naturale Sughereta, firmato a Palermo lo scorso 29 marzo, tecnici e operai hanno ottenuto l’ok a completare […]
Per la rassegna CHI RACCONTA LA CITTA’ 2013 Martedì 23 aprile ore 21.00 Cinema Astra, via Mezzocannone 109 proiezione del film I Siciliani. Accenni di un film a venire (1h 45′ – 2013) In una enorme tela narrativa, il racconto di un popolo. La storia, la cronaca e i personaggi della vita comune siciliana si intrecciano in un’antologia di vicende. Sullo sfondo le opere, le intuizioni e il lavoro di poeti, commissari, giornalisti, braccianti, pittori, politici e popolani. di Malastrada.film a seguire un intervento musicale […]
La rassegna NOMADICA al Gridas “Prima che vi uccidano. Giuseppe Fava, idea di un’isola” – Omaggio al cinema di Giuseppe Fava in un percorso itinerante da Trieste a Catania. Marzo 2013 (15; 22; 29) al Gridas di Scampia – Via Monterosa 90/b Venerdì, 15 marzo 2013 – ore 18:30 Da Villalba a Palermo (da “I Siciliani”, 1980) Regia: Vittorio Sindoni; sceneggiatura: Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni; musica: Riz Ortolani. Con Ida Di Benedetto, Corrado Gaipa, Biagio Pelligra e l’intervento di Ignazio Buttitta; durata: 55′ – Dalla vecchia […]
Ventinove anni fa, il 5 gennaio del 1984, moriva Pippo Fava, giornalista e direttore de I Siciliani, ammazzato dalla mafia a Catania. Pippo Fava ha scritto un sacco di libri, e cose di teatro anche. Però Pippo Fava non è mica uno importante. Per esempio: arriva una centoventiquattro scassata, dalla centoventiquattro esce uno con la faccia da saraceno e un’Esportazione che gli pende da un angolo della bocca e ride e quello è Pippo Fava. Bene, un giorno a Pippo Fava gli dicono di fare un giornale, […]