Tag: il Manifesto
Da Il Manifesto del 2 aprile Ogni tanto c’è qualcuno che pontifica sul Sud senza conoscerlo. L’ultimo arrivato è l’imprenditore gastronomico Farinetti che vagheggia di trasformare il Sud in un grande villaggio turistico. A suo dire l’unico ostacolo sarebbe la mafia. Questo imprenditore ragione con la tipica logica dei colonizzatori. Un territorio è un luogo da cui estrarre risorse. Non conta niente chi lo abita, cosa pensa. Il sud italiano è un luogo antico, fatto di tanti luoghi assai diversi tra loro e di tante […]
Da Il Manifesto del 30 aprile 2013 In Parlamento ogni volta che la telecamera inquadrava qualche deputato regolarmente si vedeva che stava guardando il telefonino. Il discorso del resto non sembrava rivolto ai parlamentari rivolti in aula. Per fare le cose che Letta ha indicato ci vorrebbe un governo di cento anni. E invece sarà una storia di pochi mesi. E in questa storia ci sono parole prese quasi tutte da un corso di economia aziendale. Me lo sono segnate via via che le pronunciava. […]
da il manifesto del 12 aprile 2013 Un’amministrazione memorabile e il suo prodotto più rivoluzionario. Il ricordo della prima giunta Bassolino è legato alla variante per Bagnoli e l’urbanista che quel piano ha preparato, Vezio De Lucia, ne è il custode. Piuttosto arrabbiato. «Le responsabilità penali – dice commentando il sequestro di ieri – andranno accertate. L’inchiesta della magistratura sembra molto fondata, ma non bisogna distrarsi dalle responsabilità politiche». Quali sono? Bagnolifutura ha finito con l’essere un feudo a disposizione dei partiti. È vissuta in […]
Articolo pubblicato da Il Manifesto del 1 marzo 2012 La senatrice Finocchiaro vorrebbe “stringere la mano” al carabiniere “insultato” da un No-Tav. Quello stesso milite viene insignito di un encomio solenne dal comandante dell’arma. Una troupe di Corriere tv viene aggredita da persone con il volto coperto, e il sito di Repubblica accosta le due cose: a riprendere lo “pseudomanifestante” (come dice Finocchiaro, rimasta ai tempi in cui il Pci decideva chi era un manifestante e chi un provocatore) che “insulta” il carabiniere era stata […]
Il 15 Amazon presenta una versione economica del suo Kindle, che costerà (in America) solo 79 dollari. Non so quanto tempo ci vorrà per il mercato italiano (su cui in questi giorni Amazon si sta attrezzando con magazzini e distributori): tre mesi, sei mesi, l’anno nuovo? Il mercato italiano (ma anche tedesco e francese: cioè non anglosassone, in definitiva) è molto indietro, nell’editoria elettronica, ma un supereconomico come questo arriverà senza dubbio anche qui. E segnerà una svolta, esattamente come fu per i primi telefonini […]