Tag: il mattino
La settimana che precede l’arrivo di papa Francesco a Napoli si apre con una chiamata alle armi. Conchita Sannino, sempre informatissima sulle questioni poliziesche, snocciola un po’ di nomi e numeri senza i quali difficilmente avremmo affrontato a cuor sereno la visita pastorale: Arriveranno a Napoli, dal Vaticano, i numeri uno della vigilanza e del cerimoniale: saranno coinvolti anche le unità del Gir provenienti dalla Santa Sede, il gruppo di intervento rapido addestrato a fronteggiare speciali situazioni di rischio che dovessero coinvolgere il pontefice. Si […]
«Félicitations pour le match!». Quando il Polacco mi apre la porta di casa sua in rue Consolat la sua voce è inconfondibile nel tono e nell’accento. Sono passate poche ore dalla partita, ma meglio di una madeleine Bruno mi riporta indietro al settore ospiti del Vélodrome, e alle botte prima dell’ingresso allo stadio. Qualcuno insinua che abusare dell’argomento SSC Napoli in queste rassegne sia stucchevole e ammiccante alle masse, quasi quanto risulti pacchiano e di cattivo gusto autocitarsi. Ma se la squadra va bene, e la trasferta è esaltante, è […]
Giugliano in Campania è il comune non capoluogo di provincia più popoloso d’Italia; fa parte dell’area oggi sotto i riflettori per l’elevata concentrazione di inquinamento e di malattie che vi si riscontrano. La sua amministrazione comunale è stata sciolta ad aprile per infiltrazione mafiosa. I sette milioni di balle di rifiuti maleodoranti presenti sul suolo giuglianese, e accatastate a palazzine, dovevano essere il risultato di un trattamento che avrebbe dovuto trasformare una parte dei rifiuti non pericolosi in CDR (combustibile da rifiuto). Da alcune indagini e da […]
“Partire è un po’ morire / rispetto a ciò che si ama / poiché lasciamo un po’ di noi stessi / in ogni luogo ad ogni istante”. Tornare invece è un po’ invecchiare, sfiorire, appassire, forse comunque morire, ma almeno farlo al posto che ti sei o che ti hanno assegnato. E così settembre è un mese già vecchio, nei suoi ritorni e nelle bugie delle sue foglie che cominciano a cadere. Forse sarà il contagio di Erri De Luca, che in questi giorni spadroneggia […]
Dispersi a vita In copertina – Nel settembre scorso il sottosegretario Rossi-Doria ha annunciato con orgoglio lo stanziamento di cento milioni per due anni, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica in quattro regioni del sud. I progetti saranno gestiti dalle scuole con l’ausilio di associazioni e cooperative. Negli anni passati i finanziamenti – delle istituzioni nazionali ed europee – sono stati copiosi, ma non hanno prodotto il cambiamento sperato, lasciando in rari casi una traccia positiva nelle vite dei giovani destinatari. Certo, quasi mai […]