Tag: Immigrati
Questa intervista è la versione integrale di un articolo pubblicato dal Corriere del Mezzogiorno il 2 maggio scorso. “Mi chiamo Karim Amir e sono un vero inglese. Più o meno”. È così che comincia il libro più famoso di Hanif Kureishi, uno dei più noti scrittori del suo paese, drammaturgo, sceneggiatore, regista e, appunto, vero inglese. Più o meno. Di padre pakistano e di madre britannica, Kureishi è nato a Londra, ma tutta la sua produzione è legata ai temi del postcolonialismo, dell’identità (o meglio dell’identificazione […]
Ogni carpentiere che si sveglia alle cinque del mattino per andare a lavorare sa che il suo è un lavoro duro ma onesto. Elton, uno dei tanti ragazzi albanesi emigrati ad Atene, ha pensato per molto tempo che nessun poliziotto avrebbe mai chiesto i documenti a un uomo con i pantaloni sporchi di calce e la borsa degli attrezzi da muratore. «Per tre anni non ho saputo mai se il pomeriggio sarei riuscito a tornare a casa», spiega. «Poi mi hanno preso mentre andavo al […]
Questa mattina, dalle 10 alle 14 nell’atrio della chiesa di Santa Chiara a Napoli, e in concomitanza con altre città, si terrà la seconda edizione di “SOS ROSARNO, le arance etiche”. Durante l’iniziativa ci sarà la vendita delle arance solidali, distribuzione di materiale infomativo e raccolta firme di due petizioni popolari, per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari ai rifugiati libici e per una modifica della legge sulla cittadinanza basata esclusivamente sullo jus sanguiniis che esclude gli immigrati dalla partecipazione e dalle […]
“Tremonti o Amato”, dicono i senatori… Stralci di cronache imperiali di mezza estate Milleseicentoquarantasette emigranti sono morti nel Canale di Sicilia nei primi sette mesi del 2011. Cinquemilanovecentosessantadue dal 1994. Gli ultimi venticinque l’altro ieri, vicino a Lampedusa. Gli emigranti superstiti, dai campi di concentramento, protestano disperatamente da Ponte Galeria a Mineo, ma se ne sa quasi niente perché il governo ha vietato ai giornalisti di avvicinarsi ai campi. * * * Una delle principali multinazionali del pianeta, la Foxcom (fabbrica gli Apple, i […]
A distanza di una settimana dall’ultimo presidio, gli antirazzisti di Napoli e della Campania si sono dati un nuovo appuntamento di fronte alla Caserma Andolfato di Santa Maria Capua Vetere. Dopo il rilascio di permessi temporanei ai circa mille tunisini presenti nel campo la settimana scorsa, questo lunedì mattina altri duecento migranti sono arrivati a Napoli, a bordo della nave Excelsior, e immediatamente sono stati trasferiti all’Andolfato. Arriviamo da Napoli intorno a mezzogiorno, e insieme al resto del presidio ci muoviamo in corteo lungo […]
Fino ad oggi ho sempre pensato che i cocci aguzzi di bottiglia sopra la cima di un muro fossero solo la metafora usata tempo fa da un celebre poeta per gridare al mondo il suo male di vivere e la dannata incapacità di superare la barriera di solitudine che divide gli uomini. Invece questa mattina ho scoperto che i cocci aguzzi di bottiglia sopra la cima di un muro esistono per davvero. È la prima cosa che si nota quando ci si trova di […]
Il buon senso, ma soprattutto la necessità di evitare un pericoloso scontro urbano, ha convinto la questura di Caserta a non autorizzare le due manifestazioni contro gli immigrati previste a Castel Volturno, scongiurando così una nuova Rosarno. La prima manifestazione, annunciata la settimana scorsa da parte di Forza Nuova per voce del suo leader nazionale Roberto Fiore, era prevista per giovedì 30 ottobre. Una volta annullata dalla questura, l’amministrazione locale di centrodestra ha cercato di “recuperarla” per ieri, ma ha incassato lo stesso diniego. L’altro […]
Lo sgombero delle palazzine di via dell’Avvenire, a Pianura, occupate per anni da una comunità di immigrati dell’Africa Occidentale, rivela uno scenario in cui più che l’intolleranza verso lo straniero, sembrano essere stati determinanti i milioni stanziati per la ricostruzione del quartiere Dopo il crollo di Gianturco e la morte di due cittadini polacchi, è tornato a galla un altro vecchio problema che lega edilizia pubblica napoletana e immigrazione: quello delle palazzine di via dell’Avvenire a Pianura. Pochi giorni dopo la scomparsa di Aleksandra e […]
Tutto viene a galla circa quattro anni fa. In piena estate 2005 tre ragazzi polacchi, impiegati in Puglia nella raccolta stagionale di pomodori, riescono a eludere la stretta sorveglianza dei loro caporali e denunciano le condizioni disumane in cui sono stati costretti a vivere per alcuni giorni. Il successivo blitz dei carabinieri (addobbati come truppe di assalto in un paese straniero) permetterà di liberare un numero impressionante di braccianti ormai stremati. Alcuni di essi avranno la forza di testimoniare in seguito contro i loro aguzzini. […]
La vita movimentata dei venditori migranti sulle vie dello shopping Via Roma, che alcuni chiamano ancora Via Toledo, è contemporaneamente la strada centrale dello shopping e una sorta di soglia tra le diverse componenti della città. La strada se ne sta schiacciata tra i palazzi d’epoca ripuliti dei Quartieri Spagnoli e l’acquartieramento degli edifici istituzionali: la Questura, il Banco di Napoli, la Banca d’Italia, il Municipio. Venendo dal mare, via Toledo è nascosta da un muro di palazzi frutto di un’urbanistica grottesca, metafora di un […]