Tag: inceneritori
Sono le 15,00 di un pomeriggio pigro. Pioviggina, e si respira appena. L’arredamento pesante dell’Hotel Mediterraneo non aiuta a migliorare la situazione. I tappeti rossi e i grandi specchi, le scrivanie di legno pregiato, la sala fitness e quella conferenze. Sono le 15,00 ma tutto è immobile. Un gruppo di persone attende che qualcosa accada nello spazio antistante l’ascensore del primo piano. Chiacchierano di elezioni. Un cameriere sulla cinquantina sale e scende dall’elevatore sempre con lo stesso carrello pieno zeppo di tazzine di caffè. Un […]
«Ma io non sono Olivier, anche se mi farebbe piacere… e poi lo vorrei vedere sul quadrato recitare, se con Sugar si misurasse chissà quante ne pigliasse. Per cui datemi un’arena / Jack il Toro si scatena / perché oltre al pugilato / sono attore raffinato». (Jake LaMotta – Toro scatenato) L’ex prefetto Francesco La Motta è stato arrestato su ordine della procura di Roma in merito al filone capitolino dell’inchiesta sulla gestione dei fondi del Viminale. Agli arresti anche il banchiere Klaus Beherend, mentre Eduardo Tartaglia […]
Se funzionasse, il grande orologio elettronico di piazza Municipio segnerebbe le ore 16:00 e una temperatura di nove gradi centigradi o Celsius. Il sole, ancora alto in cielo, sottolinea ai meno distratti tra i passanti che le giornate si stanno allungando, ma l’inganno tutto sommato non riesce: la temperatura è bassa e il freddo ti entra nelle ossa, come dimostrano i discorsi dei tassisti all’interno della piazza. Il Vesuvio innevato completa lo scenario di un primo pomeriggio bello e indolente, come dovrebbero essere ogni giorno […]
Il report “Indicatori ambientali urbani” dell’Istat, pubblicato a fine luglio, dice che nel 2011 nei comuni capoluogo di provincia la raccolta dei rifiuti urbani indifferenziati diminuisce del 3,1%, poiché cresce la raccolta differenziata. A Napoli la differenziata porta a porta continua a riguardare solo duecentoquarantamila dei novecentosettantamila residenti. Il numero non è di per sé esiguo (la nostra è la seconda città d’Italia per numero di utenti raggiunti dal porta a porta, dicono i dati ufficiali), ma siamo ancora lontani da una rivoluzione nel trattamento dei […]
Maggio 2011-maggio 2012: sui rifiuti, il primo anno della giunta de Magistris si chiude con piccoli passi in avanti e molta strada da percorrere. Le questioni aperte sono tante: incremento della differenziata, compostaggio, discariche, il problema del piano regionale in contraddizione con le dichiarazioni del sindaco, infiltrazioni della criminalità. La partita forse più importante per la giunta arancione si gioca però proprio sui rifiuti, terreno sul quale il sindaco aveva promesso di “scassare”, emanando su questo tema la sua prima delibera dopo l’insediamento. Gli ultimi […]
da altrenotizie.org, 17 aprile 2012 Nelle scorse settimane, l’Ispra ha pubblicato il rapporto annuale sui rifiuti speciali nel nostro Paese, relativo ai dati del 2009. Un corposo rapporto di 443 pagine che racconta in modo dettagliato quanti sono i nostri rifiuti non domestici, come li smaltiamo, quali sono i flussi. I dati non sono affatto confortanti, anzi per certi versi mostrano un segnale preoccupante: dopo tre anni di andamento decrescente, nel 2009 i valori pro capite di rifiuti non derivanti dal consumo sono tornati a […]
Agire per il bene comune e avere le competenze per farlo. Senza queste due qualità, i tentativi di approntare piani di gestione per il ciclo dei rifiuti sono solo paraventi per altri scopi. Sarà che ci abituano a considerare la partecipazione una prerogativa dei quiz e dei grandi fratelli, ma vige un’ignoranza generalizzata delle proposte intelligenti che, partecipando, nascono dal basso. Il disastro dei rifiuti in Campania, tra i suoi infiniti mali, è innegabilmente anche un momento di presa di coscienza, coatta, per gli autoctoni […]