Tag: intervista
L’intervista che segue è la versione integrale di quella già pubblicata – più breve, per motivi di spazio – sull’ultimo numero di Napoli Monitor – N.52 / Gennaio-Febbraio. “Al vecchio porco” è un ristorante milanese. Arrivarci alle 18 significa trovare il titolare, Gerry, e i camerieri intenti a preparare la sala per la sera. Si tratta di un locale spazioso, arredato in maniera elegante e illuminato quanto basta per vedere quello che mangi. Sui tavoli, coperti da sottotovaglie a quadri bianchi e rossi, sono ancora […]
Venerdì 17 febbraio, alle ore 17.00, presso il Teatro Nuovo di Napoli, in occasione della terza giornata di Chi racconta la città, avremo la possibilità di incontrare Alessandro Portelli, professore di letteratura angloamericana alla Sapienza di Roma. Con lui discuteremo del suo ultimo libro: America profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky. Quello che segue è un estratto dell’intervento con cui lo scorso anno Portelli ha partecipato agli incontri della nostra rassegna, parlandoci, in quell’occasione, di Studs Terkel e di storia orale. Se domandare, come ascoltare, sono […]
In ricordo di Vincenzo Consolo, morto sabato scorso a Milano, riproponiamo un’intervista apparsa nel 1993 sul numero 2 della rivista Dove sta Zazà. Cosa dobbiamo a Sciascia a cura di Goffredo Fofi. Vincenzo Consolo è il maggior scrittore siciliano di oggi, certo uno dei più radicali nelle sue scelte (un linguaggio non recuperabile dalla medietà televisivo–giornalistica, su temi poeticamente alti e storicamente centrali). Abbiamo chiesto all’autore di La ferita dell’aprile, di Il sorriso dell’ignoto marinaio, di Retablo, di Le pietre di Pantalica e di Nottetempo […]
E’ morto ieri sera a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il regista e documentarista Vittorio De Seta. In omaggio al maestro riproponiamo una sua intervista pubblicata su Altracitta.org l’anno scorso, in occasione della proiezione del suo ultimo film, Lettere dal Sahara. «Lo sa qual è il più bel complimento che mi hanno fatto a proposito del mio ultimo film? Mi hanno detto che sembra girato da un regista africano». A parlare è Vittorio De Seta, classe 1923, uno dei più grandi maestri della storia […]
“Perché dire che l’orologio è rotondo? È falso. Di profilo diventa un rettangolo e di tre quarti una figura ellittica. Per tutti i diavoli, perché abbiamo fissato la forma nell’istante in cui guardiamo l’ora? Forse per l’utilità?”. Fin qui Jarry, poi un giorno, discutendo con Mario Persico, ci dice senza mezzi termini: “Tutta l’Arte è perfettamente inutile”. Dunque risalire, incrociando e saltellando immaturamente, dall’inventore della Patafisica, scienza delle soluzioni immaginarie, al Rettore Magnifico dell’Istituto omonimo dell’area partenopea non è cosa affatto difficile. Per chi non […]
Intervista ad Antonio Marfella, medico dell’istituto dei tumori Pascale, che si è sottoposto a sue spese ad analisi fatte fino a quel momento solo sugli animali. Nel suo racconto i nessi tra il massacro del territorio e i danni alla salute Antonio Marfella lavora come medico all’Istituto dei tumori Pascale di Napoli. In questa intervista descrive il percorso che lo ha portato da «una vaga coscienza dei problemi nella gestione del ciclo dei rifiuti», a impegnarsi nello studio e nella denuncia del massacro del territorio […]
Intervista al disegnatore toscano che con le sue graphic novel ha fatto incetta di premi in italia e all’estero. Dall’adolescenza burrascosa in provincia alle prime collaborazioni con Cuore e Blue, fino alle storie disegnate negli ultimi anni Esterno Notte è la sua prima raccolta di racconti, pubblicata dalla Coconino Press, casa editrice bolognese animata da Igort, che nel fumetto vede la forma contemporanea del romanzo. Prima ancora ci sono disegni su Cuore e brevi storie sulla rivista erotica di fumetti Blue. Esterno Notte rappresenta per […]