Tag: lavoro
da: off topic Diario di bordo. Decumano. L’anticiclone è atterrato a Milano. Sudo, mi rigiro e continuo a sudare. Non sto lavorando, sto dormendo. Sento una zanzara ronzarmi attorno. Tanti piccoli fastidi che mi tengono compagnia nell’estate di Expo2015, quella del rilancio della città, quella del lavoro gratuito. “Volontari energie per Milano”, recita l’ennesima fastidiosa chiamata al lavoro gratuito pro Expo del comune di Milano, che nel programma di Expo in città si ripromette di organizzare l’accoglienza dei turisti e trascinarli a Milano. Vi faremo compagnia, vi […]
da: il lavoro debilita Da qualche settimana è iniziata la sperimentazione dei nuovi turni alla FCA di Melfi ed è già possibile descrivere una situazione tutt’altro che felice per noi donne. Si lavora sei mattine, dalle 6 alle 14, da lunedì a sabato; poi si riattacca domenica sera alle 22, per quattro notti di seguito; poi due giorni di riposo, tre pomeriggi di lavoro (compresa una domenica), due giorni di riposo, tre notti di lavoro, due riposi e altri quattro pomeriggi di lavoro. Finalmente una […]
È arrivata ieri pomeriggio la notizia dello stop ai licenziamenti previsti per le prossime settimane, nello stabilimento di Carinaro, da parte della multinazionale Whirpool-Indesit. L’amministratore delegato per l’Italia della compagnia ha confermato il mantenimento del discusso piano industriale, ma ha garantito ancora tre anni di lavoro ai dipendenti, impegnandosi l’azienda, in questo frangente, “a ricercare progetti è attività che creino occupazione, con particolare riferimento alle regioni Campania e Piemonte”. Sono le quindici di venerdì 8 maggio quando arrivo ai cancelli dello stabilimento produzione di Carinaro. Al […]
«Vuttate guagliù!». Hanno voglia di scherzare gli operai Fincantieri. Per una mattina non si pensa alla paura di restare senza lavoro, alla necessità di lottare per difendere con le unghie e con i denti quel poco di lavoro che ancora c’è in quello che resta “il cantiere navale più antico del mondo ancora in funzione”, così come sa dirti con orgoglio anche un bambino figlio di una tuta blu se si tratta di descrivere l’ultimo pezzo di industria rimasto a Castellammare. Hanno voglia di scherzare. […]
Pompei, aula consiliare del comune. Il movimento c’è, ma non è quello che ci si attendeva, data la pomposità con cui è stato presentato il progetto. Le parole d’ordine, a sentire il sindaco Claudio D’Amico, sono “trasparenza” e “monitoraggio”, eppure le orde di giovani che erano attese, non sono arrivate. Ma andiamo con ordine, partendo da quel che sarà. Sarà, questo è sicuro, il centro commerciale “La Cartiera”, una mega struttura da trentamila metri quadri che verrà inaugurata nella primavera del 2012, e che rientra […]
I corti di Monitor # 3 La fabbrica che viene Qui sta il paradosso attuale: il lavoro ha trionfato senza lasciare sopravvissuti tra tutte le altre maniere di esistere, nel tempo stesso in cui i lavoratori sono divenuti superflui. Viviamo il paradosso di una societa di lavoratori senza lavoro, dove la distrazione, il consumo, gli svaghi, non fanno che esasperare l’assenza di ciò dal quale dovremmo distrarci. testo tratto da L’insurrezione che viene. Comitato invisibile. Un video di Mario Gaspare per Napoli Monitor
Da lontano, sotto il Vesuvio, si sente l’eco dei lacrimogeni sparati in Val di Susa contro il movimento NO TAV. Allo stesso modo è possibile ascoltare il fruscio del vento mosso dai treni veloci che a trecento km/h sfrecciano in meno di un’ora da Napoli a Roma. Suoni che arrivano nelle stazioni della Circumvesuviana della linea Napoli-Poggiomarino e sulla tratta Nola-Baiano in cui da diversi giorni i treni della vecchie S.F.S.M. passano sempre più raramente. Meno di un’ora da Napoli a Roma, a ben trentatre […]
Una panoramica sui nuovi consumatori di stupefacenti e sull’evoluzione della formazione al lavoro per gli adolescenti Dalla metà del ‘900 il fenomeno delle droghe è principalmente legato alle giovani generazioni e, quindi, il loro consumo è caratterizzato dalla sempre mutevole condizione giovanile, rivelandosi un suo effetto e non, come erroneamente si crede, una causa. La cadenza generazionale è essenziale per qualunque monitoraggio sulle sostanze stupefacenti, oggi più che mai, dal momento che viviamo uno sfasamento notevole tra le culture della prevenzione e della terapia rispetto […]