Tag: maestri di strada
Da Repubblica Napoli del 14 settembre Sono passati tre anni da quando il progetto Chance, che intendeva fornire ai giovani esclusi dalla scuola dell’obbligo una seconda opportunità, ha chiuso i battenti. Nelle scuole della nostra città, che in questi giorni affrettano i preparativi per la nuova stagione, sembra che gli undici anni di quella esperienza siano passati senza lasciare traccia. Eppure l’epopea dei maestri di strada, i loro metodi pedagogici, le loro storie personali intrecciate con quelle dei ragazzi, suscitarono fin dai primi passi un […]
Patrizia ha imparato la sua parte. È così che voglio raccontare il centro Asterix, attraverso i volti dei protagonisti che vivono questo spazio, e che da mesi fanno parte del progetto dei laboratori di teatro, arte, trucco e musica organizzati da Maestri di strada. I loro volti, le loro parole, le loro storie sono gli elementi che danno vita al vero Asterix, che non è solo un centro, ma un “gigante” fatto di emozioni, pensieri, parole e anime che si incarnano in una palazzina […]
Al Centro Asterix il lunedì e il martedì un centinaio di giovani delle terze medie alla ricerca di motivazioni e impegno, si incontrano a fare teatro, musica, pittura, trucco teatrale. Si divertono, si impegnano e soprattutto ritrovano anche un po’ di motivazione per lo studio. Stanno lì perché gli dà appuntamento l’associazione Maestri di Strada che li incontra di mattina a scuola per aiutarli a studiare e fare un progetto per la propria vita. Questa attività ha un costo che è coperto da una fondazione privata. […]
Del libro di Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, parliamo a pagina 14 di questo numero. A Cesare Moreno, che di Carla è stato compagno di vita e che ha curato il volume per l’editore Sellerio, abbiamo chiesto di tornare sui temi del libro e sulle sorti dei “maestri di strada”, ora che il progetto Chance è terminato ma si apre la prospettiva di un nuovo intervento nella zona orientale. Il libro di Carla Melazzini raccoglie osservazioni ed esperienze vissute in trent’anni di insegnamento […]
da la Repubblica Napoli del 10 luglio 2011 Un libro appena uscito, Insegnare al principe di Danimarca, edizioni Sellerio, ci permette di alzare lo sguardo dall’ossessivo dibattere sulle questioni dell’immondizia e, partendo da un altro tipo di rifiuto, quello riservato ai giovani cresciuti nei ghetti della periferia, ci invita a riflettere su questioni altrettanto importanti per il futuro della città. Il volume raccoglie gli scritti di Carla Melazzini, a lungo insegnante negli istituti tecnici e in seguito tra i fondatori di Chance, progetto che proprio […]
C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico tra i giovani dei Quartieri Spagnoli che frequentano corsi di pre-formazione al pre-lavoro pre-via pre-parazione con educatori sociali di lunga generazione. Un clima diverso, fatto di domande, richieste, più parole e meno agiti. Fatto anche di improvvisa e diversa curiosità, cioè cura, verso di loro. Follia sociologica vorrebbe indagare le ragioni di questi cambiamenti, vorrebbe classificarli, prima nelle vecchie voci, ora magari in qualche diversa etichetta. Insomma dopo l’analisi dei bisogni e dei bisognini il precipitato non può che […]