Tag: manicomio
Nel settembre 2012, per celebrare la cinquantesima uscita di Napoli Monitor, abbiamo preparato un “numero speciale” chiedendo a redattori e collaboratori del giornale di scrivere dei racconti sulla loro generazione, e ad altrettanti disegnatori di illustrarli a tutta pagina. Ne sono venuti fuori otto pezzi autobiografici – in un arco anagrafico che va dai venti ai quarant’anni – che pubblicheremo nel corso di questo mese di luglio, a distanza di quasi due anni dalla loro scrittura. La strada che porta a Santa Lucia è una lunga striscia di […]
Un giovane uomo viene arrestato, preso in consegna da un altro corpo di polizia (penitenziaria), portato in un tribunale, visitato da un medico e poi portato in un ospedale dove incontra altri medici e infermieri. Quest’uomo ha attraversato i luoghi dove si dovrebbero dare cura e giustizia e invece ha trovato lividi e violenza, ha incontrato la morte. Ma prima ancora di chiedersi chi ha ucciso Stefano dovremmo chiederci: cosa l’ha ucciso? L’ha ucciso il carcere con le sue regole di violenza non scritte, con […]
da Napoli Monitor n. 51 / Novembre 2012 Il 25 gennaio 2012 il Senato della Repubblica ha votato per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari entro il 31 marzo del 2013. È un voto storico, che se confermato alla Camera, può rappresentare un momento importante per il superamento dei manicomi giudiziari. Non è un voto casuale. È un voto che giunge dopo molte battaglie e denunce sulle condizioni di vita all’interno di queste strutture. Solo a seguito del rapporto del Comitato europeo per la prevenzione […]
Franco Basaglia è, senza dubbio, una figura tra le più belle e appassionanti della storia del movimento psichiatrico. Il libro di Oreste Pivetta (Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia, Dalai editore, 2012) non è, in assoluto, la prima ricostruzione della biografia di Basaglia. Segue gli ottimi lavori di Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio (Franco Basaglia, Bruno Mondadori 2001) e di Maria Grazia Giannichedda (Introduzione a Franco Basaglia. L’utopia della realtà, Einaudi, 2005). Pivetta ha il merito di offrire un testo agevole, puntuale nella ricostruzione […]