Tag: marcello anselmo
Verrà trasmesso mercoledì 2 settembre, prima alle 9,00 e poi alle 22,35, l’audiodocumentario Il suono del silenzio, di Marcello Anselmo, in streaming sul sito della ReteDue RSI / Radiotelevisione svizzera. Il documentario, dedicato all’opera di Romeo Castellucci, è scaricabile in podcast, sempre sulle pagine del sito dell’emittente. Pubblichiamo a seguire un articolo che racconta il lavoro dell’autore e regista teatrale, prendendo spunto dalla pubblicazione del libro collettivo Toccare il reale. L’arte di Romeo Castellucci (Cronopio, 2015) a cura di Piersandra Di Matteo. Sospeso tra arte, religione […]
Da dove viene il rione? è un documentario radiofonico attualmente in onda all’interno della trasmissione Zazà di RaiRadio3, che mira a raccontare alcune esperienze di vita, militanza e lavoro nel territorio del Rione Traiano di Napoli. Si tratta di narrazioni sonore che documentano forme di autorganizzazione, esperienze conflittuali e pratiche di adattamento che si sono susseguite dalla fine degli anni Cinquanta a oggi in una zona venuta alla ribalta della cronaca nazionale dopo l’assassinio del giovane Davide Bifolco, lo scorso mese di settembre. Il racconto prova a “complicare” […]
Da dove viene il rione? è un documentario radiofonico attualmente in onda all’interno della trasmissione Zazà di RaiRadio3, che mira a raccontare alcune esperienze di vita, militanza e lavoro nel territorio del Rione Traiano di Napoli. Si tratta di narrazioni sonore che documentano forme di autorganizzazione, esperienze conflittuali e pratiche di adattamento che si sono susseguite dalla fine degli anni Cinquanta a oggi in una zona venuta alla ribalta della cronaca nazionale dopo l’assassinio del giovane Davide Bifolco, lo scorso mese di settembre. Il racconto prova a “complicare” […]
Da dove viene il rione? è un documentario radiofonico attualmente in onda all’interno della trasmissione Zazà di RaiRadio3, che mira a raccontare alcune esperienze di vita, militanza e lavoro nel territorio del Rione Traiano di Napoli. Si tratta di narrazioni sonore che documentano forme di autorganizzazione, esperienze conflittuali e pratiche di adattamento che si sono susseguite dalla fine degli anni Cinquanta a oggi in una zona venuta alla ribalta della cronaca nazionale dopo l’assassinio del giovane Davide Bifolco, lo scorso mese di settembre. Il racconto prova a “complicare” […]
Raccontare i mestieri del mare. Intervista a Marcello Anselmo, autore de La Zantraglia. I mestieri del mare al tempo dei container, Mesogea, 2012. La Zantraglia è un libro costruito su un registro narrativo misto, inchiesta, finzione, reportage. Perchè questa scelta “mista” e come ci sei arrivato? La ricerca su cui si basa il libro è iniziata lavorando a un documentario radiofonico per RaiRadio3 realizzato intervistando decine di lavoratori marittimi originari delle zone di tradizione marinara della Campania (Procida, Ischia, Monte di Procida, Torre del Greco, […]
Questa sera, al Perditempo in piazza Dante, presentazione del nuovo libro di Marcello Anselmo: “La zantraglia – I mestieri del mare al tempo del container”. Ore 19.00: musiche sghembe by Peter Everett Ore 20.30: presentazione La zantraglia (Mesogea, 2012), di Marcello Anselmo A seguire: Andy Fag & the real men presentano Desperate living – musica live In mare ormai sembra operare una sorta di male ingestibile, perché anarchico, e l’unica sua possibile drammaturgia contemporanea sarebbe quella del naufragio come catastrofe ambientale, della pirateria come economia geopolitica, dell’attracco […]
A bordo di una petroliera il tanfo di idrocarburo ti avvolge anche in mare aperto, con il vento che sferza la coperta e, perfino, con la pioggia che picchietta il ferro del doppio scafo. È un odore nauseabondo cui non si ci abitua neanche dopo anni, anzi è lui che si abitua a te entra nei tessuti dei vestiti, nei pori della pelle, impregna i capelli. I marittimi imbarcati sui cargo del petrolio sono una categoria a sé, e non solo per l’odore, ma anche […]
I blattoidei sono un ordine di insetti comunemente noti come blatte, scarafaggi o faluche. L’ordine comprende oltre quattromila specie, divise in sei famiglie. Si annidano nella notte, in posti umidi, si cibano di sostanze derivate dai nostri alimenti, generalmente quelli scartati che vanno a comporre l’umido, qualità della mondezza al centro di recenti attenzioni. Sono due notti che gruppi guardinghi di questi insetti corazzati convergono nel vico d’Afflitto, una delle “microarterie” che dai Quartieri Spagnoli sfociano in via Toledo, il salotto buono della città. L’eco […]
Venerdì 26 novembre dalle 19 a mezzanotte > redazione di NapoliMonitor Ascolti / visioni/ presentazioni di: Audiodoc/1 TREMA LA NOTTE di marcello anselmo (10′) Audiodoc/2 PROSA SOTTERRANEA DEL SISMA di marcello anselmo (9’25”) Libro/ GRAZIE, SISMA. Pomicino, Gava, Scotti, De Mita. 10 anni di potere e terremoto di andrea cinquegrani, enrico fierro e rita pennarola (1990), “La Voce della Campania” Cresce, in quegli anni, una Campania malata. Drogata dai miliardi piovuti senza controllo. Dalle emergenze continue. Dai commissariati straordinari che hanno gestito a loro piacimento i […]
La storia del centro studi e formazione che gestisce il “concorsone” del Comune di Napoli, dalle origini all’avvento di Brunetta La selezione delle migliaia di candidati del “concorsone” per l’assunzione stabile al comune di Napoli sono state affidate ed effettuate dal Formez che, da qualche settimana, viene chiamato di frequente in causa da quotidiani, amministratori, politici… Il Formez ha sede nella ex-fabbrica Olivetti di Pozzuoli. Viene fondato nel 1965 come centro di formazione e studi, fino al 1999 si occupa di politiche di sviluppo del […]