(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: marsiglia

Dal numero 121 (aprile 2014) di CQFD A dire la verità, abbiamo tutti pensato fino all’ultimo momento che questo carnevale non avrebbe mai avuto luogo. Indipendente, senza sovvenzioni né autorizzazioni legali, basato solo su energie individuali che si mettono in moto quando si trovano e si associano. Quest’anno, dopo quindici anni di esistenza, la prigrizia sembrava stesse per vincere la sfida. Nel 2013, in pieno “anno della cultura”, la scorta della polizia si era fatta opprimente, ma nonostante tutto Carnevale aveva trionfato per morire della […]

«Félicitations pour le match!». Quando il Polacco mi apre la porta di casa sua in rue Consolat la sua voce è inconfondibile nel tono e nell’accento. Sono passate poche ore dalla partita, ma meglio di una madeleine Bruno mi riporta indietro al settore ospiti del Vélodrome, e alle botte prima dell’ingresso allo stadio. Qualcuno insinua che abusare dell’argomento SSC Napoli in queste rassegne sia stucchevole e ammiccante alle masse, quasi quanto risulti pacchiano e di cattivo gusto autocitarsi. Ma se la squadra va bene, e la trasferta è esaltante, è […]

Marsiglia toccata e fuga

Alla pagina sedici del Dizionario del luogo comune vi è un intero paragrafo che disserta su come Barcellona, Palermo, Napoli, Genova, Marsiglia, e persino Buenos Aires, siano delle città in fondo uguali tra loro. Il visitatore occasionale proveniente da una di queste, e di passaggio in un’altra situata nell’immaginario esagono, non riesce a resistere alla tentazione di fare paragoni, trovare affinità, associare due stradine vicine al porto o mettere a confronto l’atteggiamento della popolazione “calorosa e solare”. Alla tentazione non si sottraggono i media, e […]

Il suono metallico delle bocce che urtavano, le ingiurie dei giocatori provenienti dai campi sterrati di Petanque: quel posto a sud del vecchio porto e a ridosso della Bonne Mère si chiamava Endoume. Da quelle parti si trovava il bar dell’avvenire, e bastava entrarci per rendersi conto dell’inganno poiché in quel bar c’era un pezzo di mondo passato, poco e niente del futuro. Un amico in quella città senza nome diceva che certi bar erano i custodi dei vecchi quartieri e che i loro clienti […]

Venerdì 16 marzo, sono le cinque del pomeriggio. Arrivo puntuale, e già vedo i petardi scoppiare lungo la Rue Colbert, che dalla metropolitana porta alla Place Jules Guesde, da cui, per quel che ne so, partono tutti i cortei di Marsiglia. Mi dico allora, che forse sono già in marcia. Era solo qualcuno che aveva fretta di far rumore. Sono ancora fermi, gli anar e i toto, gli anarchici e gli autonomi, i miei nuovi amici francesi, in piedi sotto l’arco della Porte D’Aix. Là […]

Arrivo in piazza Jules Guesde intorno alle 10:45, con un solo quarto d’ora di ritardo sull’appuntamento ufficiale.  Per me, un record di puntualità. Solo per me, però, e il corteo è già partito. Oggi, 14 novembre, lo sciopero generale europeo è arrivato anche a Marsiglia. Da lontano vedo due magliette bianche della CGT, il sindacato confederale più importante in Francia. Le seguo silenziosamente, e raggiungo un folto gruppo di persone, poco lontano, su Rue Colbert. I manifestanti sono già due o tremila, ma presto saranno […]

La rue Consolat, poco lontano dal centro di Marsiglia, è una strada che comincia male. Sul lato destro una farmacia, su quello sinistro un’agenzia immobiliare. Non sembra invitante. Se ci passi velocemente hai l’impressione che la strada non sia per niente viva. Ingressi di palazzi e garage, molte automobili, pochi pedoni. Eppure… subito dopo ci si imbatte in un bar gestito da malviventi in pensione, poco più avanti ce n’è un altro di proprietà di una coppia di cabili (Il Desperado…), un locale di un’associazione […]

Quartieri nord, anticamera di Marsiglia. Dalle finestre della scuola elementare Révolution si spazia su una lunga serie di palazzine bianche da venti piani ciascuna. Gli altri edifici a blocchi formano un quadrato che volge le spalle all’esterno. Da una parte c’è il mare, le nuove costruzioni, un centro commerciale, le banche e i palazzi di vetro, dall’altra queste città dormitorio concepite soprattutto per le famiglie di nuovi e vecchi immigrati provenienti dal Maghreb, dalle isole Comore e dalle ex colonie francesi. Tutti i bambini della […]

Nella piazza di Porta d’Aix le persone si affollano in mezzo alle cianfrusaglie riciclate dai rom vicino ai cassonetti, e gli ambulanti vendono stecche di sigarette sussurrando ai passanti le marche di cui dispongono. Questa è l’ultima immagine della città, voglio stamparla bene in testa prima di ritornare a casa, tra le facce note e familiari. La persona che ieri ha risposto al telefono era scocciata: un arabo dall’accento francese peggiore del mio che soltanto dopo avere insistito parecchio m’ha detto sbuffando di farmi trovare […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B