Tag: marzia coronati
Questo mare è di piombo è un documentario per la radio e allo stesso tempo uno spettacolo di narrazione dal vivo. Un’epopea collettiva dalla Frontiera sud dell’Europa che viene presentata per la prima volta a Napoli in un appartamento del centro storico. Dal filo spinato a lame taglienti di Melilla, la città bastione che difende i confini europei in terra d’Africa, fino alle logore tende del campo fantasma di Choucha, in Tunisia, l’audio documentario realizzato e messo in scena dall’agenzia radiofonica Amisnet guida il pubblico […]
Domani, giovedì 8 maggio, appuntamento con le Proiezioni sonore del Nuovo cinema Palazzo di Roma (piazza dei Sanniti, 9A). Alle ore 21,00 verrà presentato l’audio documentario La città nera. Frequenze migranti dal Gran ghetto di Rignano Garganico (di Marco Stefanelli e Marzia Coronati; produzione: Amisnet; Italia, 2013) Lorenza Conte ha la schiena dritta, ma rigida. Si vede che le fa male perché si muove piano, con circospezione. Ci accoglie nella casa della sua cittadina natale, Oria, a pochi chilometri da Bari. Il suo racconto della lotta al […]
Borghetto San Carlo è un casale alle porte di Roma circondato da ventidue ettari di terreno. L’ex proprietario, il noto costruttore Mezzaroma, lo aveva ceduto al comune in cambio del lasciapassare per cementificare da qualche altra parte. Le chiamano compensazioni: Mezzaroma avrebbe dovuto anche farsi carico del restauro della tenuta entro maggio del 2013, ma a oggi ancora nulla è stato fatto. Probabilmente nessuno avrebbe saputo niente di questa vicenda – così come è accaduto in molte altre situazioni analoghe di abbandono del suolo pubblico […]
Nel 2009 l’argentino German Doin ha iniziato a indagare su metodi di apprendimento alternativi e su esperienze educative nuove. Pensava di produrre un corto per Youtube ma ha finito per imbarcarsi in un lungo e denso percorso. La picconata di Doin aveva aperto una voragine, novanta educatori di otto nazioni diverse si sono prestati a raccontare la loro storia e il corto oggi è diventato un film di più di due ore, in cui si attraversano circa cinquanta metodi educativi non tradizionali. Il documentario, dal […]
Dal 2010 la Commissione interamericana per i diritti umani ha obbligato il governo messicano a garantire protezione e sicurezza a padre Alejandro Solalinde, da anni impegnato nella protezione dei migranti che passano per Oaxaca. Nonostante questa raccomandazione, padre Alejandro continua a subire minacce ogni giorno, sia dai narcotrafficanti che dai funzionari dello stato. In un’intervista padre Alejandro racconta la vita all’interno del centro di accoglienza dove lavora, le violazioni e le torture che subiscono ogni giorno migliaia di persone che attraversano il Messico, la collusione […]
Dal vecchio ascensore usciva ogni mattina una faccia diversa. Quel giorno da quel trabiccolo usciva Kazem. Era la mattina prima di Natale, faceva freddo ma c’era un gran sole. Mi ha sempre sorpreso il via vai di gente di questo palazzo in cui vivo ormai da due anni. Uno stabile robusto, in stile piemontese, nel cuore di Roma. Ex proprietà di un ente previdenziale, qualcuno vocifera che i suoi appartamenti siano stati assegnati nel corso del tempo a pazzi e squilibrati della città. Una leggenda […]