Tag: messico
Lo scorso 26 marzo si sono compiuti sei mesi dalla scomparsa dei quarantatré studenti della Scuola Normale Rurale “Raul Isidro Burgos” di Ayotzinapa. A Città del Messico, dal palco montato ai piedi del massiccio Monumento alla Rivoluzione, Maria Elena Guerrero Vazquez si rivolge a chi ha marciato fin lì: «Credo che il dolore di madre sia ormai diventato furia contro questo governo». Maria Elena indossa una maglietta bianca con stampata la foto di suo figlio, Giovanni Galindes Guerrero, e come gli altri genitori presenti regge […]
“Sono stati trentatré giorni molti difficili e dolorosi, specialmente per chi non sa che fine abbiano fatto i propri figli. Ma sono anche stati trentaré giorni in cui il governo non ha lasciato passare un solo giorno senza cercare di trovare i desaparecidos. Trentatré giorni in cui noi messicani abbiamo vissuto l’angoscia e l’indignazione per la scomparsa dei quarantatré giovani studenti”. Con queste parole il procuratore generale della repubblica, Jesus Murillo Karam, ha aperto la conferenza stampa sulla vicenda degli studenti di Ayotzinapa. Secondo la […]
«Le azioni si inaspriranno. Non ne possiamo più, siamo disperati. Ogni giorno, ogni minuto che passa sentiamo che li stiamo perdendo», avverte Dante, studente sopravvissuto all’attacco letale del 26 settembre in cui sono state assassinate sei persone e fatti sparire quarantatre studenti della Escuela Normal di Ayotzinapa. «Ci sembra ridicolo che il governo statale e quello federale dicano di non sapere che fine hanno fatto quarantatre vite umane. È un insulto, ancor più se a dirlo sono proprio quelli che probabilmente se li sono portati […]
Felipe Arnulfo Rosa, venti anni; Benjamin Ascencio Bautista, diciannove anni; Jose Angel Navarrete Gonzalez, diciotto anni; Miguel Angel Mendoza Zacarias, trentatre anni; Christian Tomas Colón Garnica, diciotto anni; Marcial Pablo Baranda, venti anni; Jorge Antonio Tizapa Legideño, diciannove anni. Sono solo alcuni dei quarantatre giovani studenti, tutti fra i diciotto e i trentatre anni, che la notte tra il 26 e il 27 settembre sono stati fatti sparire nelle vicinanze di Iguala, stato di Guerrero, Messico. Venerdí 26 settembre, un’ottantina di studenti della Escuela Normal […]
È la sera del primo di maggio quando nei pressi di Las Barrancas, stato di Veracruz, il treno su cui stanno viaggiando centinaia di migranti centroamericani viene assaltato da un gruppo armato che costringe alla fuga le più di quattrocento persone ammassate sui vagoni. Gli aggressori seminano il panico con machete e armi da fuoco e la gente, nonostante il treno stia correndo a tutta velocità, inizia a lanciarsi dai tetti dei vagoni, trovandosi a scegliere tra il rischio di venire affettati e quello di […]
Il passato 6 giugno alla Città dell’Utopia di Roma si è tenuto l’incontro “Sin fronteras! Migrazioni, diritti e repressione in Messico”. Ospite della serata padre Alejandro Solalinde, sacerdote che da anni si batte per assicurare un minimo di dignità alle migliaia di migranti centroamericani che affrontano sconfinatezza e insidie del territorio messicano per cercare di raggiungere il “sogno americano”. Durante l’introduzione dell’incontro, l’attivista messicano Alejandro Gonzales, ha cercato di descrivere la situazione del paese. Ripercorrendo date, cifre e nomi che sputano sangue ed evocano lutti, […]
Dal 2010 la Commissione interamericana per i diritti umani ha obbligato il governo messicano a garantire protezione e sicurezza a padre Alejandro Solalinde, da anni impegnato nella protezione dei migranti che passano per Oaxaca. Nonostante questa raccomandazione, padre Alejandro continua a subire minacce ogni giorno, sia dai narcotrafficanti che dai funzionari dello stato. In un’intervista padre Alejandro racconta la vita all’interno del centro di accoglienza dove lavora, le violazioni e le torture che subiscono ogni giorno migliaia di persone che attraversano il Messico, la collusione […]
Forza compare! Facciamoci una birra e poi raggiungiamo gli altri, tanto la ferrovia da lì non si muove!». Josè non sa che fare. Non gli sembra una buona idea separarsi dal gruppo, ma il pensiero di una birra fresca lo alletta. Per qualche secondo resta in silenzio, sposta lo sguardo al resto del gruppo, altri otto uomini, tutti per lo più ragazzi tra i diciotto e i trent’anni. Lui e il tizio della birra si avvicinano ai cinquanta. «Eddai gordito! L’ultima e andiamo». José fa […]
In copertina, pag. 5, 6 e 7 – Il cielo sopra Bagnoli: fondi pubblici dispersi e grandi eventi mancati, gentrificazione e mercato immobiliare in un ex quartiere operaio che cambia identità perché cambiano i suoi abitanti. Alla ricerca di un dibattito serio sulla Bagnoli che verrà Pag. 2 e 3 – Rewind: Tutti in fuga dalle culture. Forum e Premio Napoli perdono pezzi. Nella città reale si rubano guardrail e si impiccano topi giganti Pag. 4 – Vite, morti e miracoli: Se Gesù fosse con noi… Una storia disegnata di Arp […]
A Ciudad Juarez e Chihuahua negli ultimi quindici anni sono state uccise più di 400 donne, sempre povere, spesso alla luce del giorno ma senza testimoni. La lotta dei familiari per rompere il silenzio Nello stato di Chihuahua, a nord del Messico, dal 1993 ad oggi si sono susseguite le sparizioni e gli omicidi di circa 432 giovani donne. Il calcolo esatto delle vittime è reso difficile dal fatto che alcuni corpi non sono mai stati ritrovati, dal novero tra esse anche di casi di […]