Tag: miguel angel valdivia
Uno dei paradossi di questi tempi di crisi è il gran parlare che si fa del connubio tra arte e impresa, tra cultura e profitto, associando sempre più spesso la parola creatività ai termini che oggi identificano un’impresa di successo: l’innovazione, la coesione sociale, lo sviluppo sostenibile. Sono numerose le fondazioni che indicono bandi in cui promettono finanziamenti cospicui a chi si dimostri capace di generare cultura, ma anche occupazione e benessere. I valori universali dell’attività artistica, la qualità delle singole opere, passano inevitabilmente in […]
Giovedì 9 aprile, alle 18,00, inaugura in Miniera (vico Giardinetto,22 – Quartieri Spagnoli) la mostra di Miguel Angel Valdivia intitolata Ascese. A seguire concerto di Dolores Melodia (fisarmonica e voce), Ciro Riccardi (tromba) e Vincenzo Lamagna (contrabbasso). Ingresso gratuito, uscita a cappello. Giuseppe da Copertino volava in Puglia nel 1600. Io incontrai il libro di Carmelo Bene Boccaperta ben nove anni fa, quasi dieci. Da quel momento volli adattare quel piccolo libro in forma disegnata. E per anni ci provai senza riuscirvi. Oggi ancora combatto, mi rendo […]
È in libreria, anche a Napoli, il secondo numero di Le Petit Néant, rivista di disegni, illustrazioni e arti grafiche curata da Miguel Angel Valdivia. Il numero, in vendita presso le librerie Dante&Descartes (piazza del Gesù, 14) e Librido (via Nilo, 29) è stampato in cinquecento copie e contiene lavori di: Alexis de Raphelis; Andrea Bruno; Andrzej Klimowski; Berliac; Chris Bianchi; Cyop&Kaf; Dem; Francesco Cattani; Gabriel Leger; Giacomo Monti; Giacomo Nanni; Kevin Lucbert; Luca Caimmi; Marie Jacotey; Miguel Angel Valdivia; MP5; Olivier Deprez; Phil Goss; Pierre Seinturier; Sergio Gutierrez; Tilo Baumgartel; Thomas Dowse; Zoe Taylor Le Petit Néant / second issue Printed in 500 copies in Italy by Zaccaria Format: 18.5 […]
Metti che nel 2011 a Napoli c’è un romantico disegnatore che si è stancato di sfogliare riviste in cui non si riconosce e non riconosce ciò che gli piace. La necessità primaria che spinge all’autoproduzione è molto spesso il piacere di costruire per se stessi qualcosa dal nulla, e la qualità finale sta spesso anche nel processo oltre che nel prodotto finale. Così, per il piacere di farlo, inizia a pensare e immaginare, una nuova rivista di disegno, illustrazione, arti grafiche e tipografiche. La vuole creare da zero, dal piccolo, e così si guarda […]