Tag: milano
da: off topic Diario di bordo. Decumano. L’anticiclone è atterrato a Milano. Sudo, mi rigiro e continuo a sudare. Non sto lavorando, sto dormendo. Sento una zanzara ronzarmi attorno. Tanti piccoli fastidi che mi tengono compagnia nell’estate di Expo2015, quella del rilancio della città, quella del lavoro gratuito. “Volontari energie per Milano”, recita l’ennesima fastidiosa chiamata al lavoro gratuito pro Expo del comune di Milano, che nel programma di Expo in città si ripromette di organizzare l’accoglienza dei turisti e trascinarli a Milano. Vi faremo compagnia, vi […]
da: off topic Sono le dieci del mattino, mi reco davanti ai cancelli. Anzi, ai “gheit”. Le file sono importanti. Le procedure d’ingresso sono più accurate che in un aeroporto. In effetti la velocità della fila è inferiore a quella di Malpensa. Passa un’ora e mezza. I cancelli sono vuoti, deserti. Quel che è stato è stato, anche in questa giornata chi doveva entrare è entrato. E ha pagato con CartaSi. Ora su di loro cala un disinteresse giornalistico che solo l’apertura serale potrà riattivare. […]
da: Sicilia migranti Risale all’inizio di questa settimana la riunione dei ministri dell’Interno europei in Lussemburgo, per discutere le nuove politiche in materia di immigrazione, sulla scia delle proposte della Commissione Europea e in vista del vertice che si terrà a Bruxelles a fine mese. Stando alle prime notizie, l’incontro si è risolto con una nuova spinta verso la creazione dei famosi “hotspot” punti di identificazione, smistamento e, a quanto pare, sempre più facili rimpatri per i migranti in arrivo. Tutto ciò nel clima infuocato […]
Si potrebbe cominciare dalla mattina di sabato scorso, quando ho aperto la finestra della stanza e ho notato la bandiera italiana esposta dal balcone di un vecchio condomino in onore della Resistenza. Oppure da un conto alla rovescia che si protrae da non so più quanto tempo. O meglio da ora. La giornata di oggi era già scritta. Prevedibile. Qualcuno sarebbe stato capace di descriverla in anticipo, nei dettagli, con precisione. Nell’attesa ci si perdeva in pronostici, al Giambellino sgomberavano e la tensione premeditata si […]
da: doppiozero.com In città la primavera trionfa: un bel sole scalda l’aria durante il giorno, per poi rinfrescare verso sera. Ne approfitto per andare in Triennale a vedere Arts and Foods, la mostra che è “il padiglione di EXPO in città”, fonte di polemiche per i costi (oltre cinque milioni di euro, ma Sgarbi dice sette) e per il compenso al curatore Germano Celant. Attraverso il Parco Sempione con i prati pieni di margherite e i fidanzati che si baciano sulle panchine, mentre ripenso alle notizie […]
da: doppiozero.com «Sarà bellissimo. Certo, ci saranno dei ritardi, ma sarà bellissimo». Nel bel mezzo di una cena milanese l’affermazione di una expottimista, anzi expo entusiasta, viene soppesata con una certa cautela, ma in generale approvata, tranne da una commensale che, irriducibile, dice che lei a visitare Expo non ci pensa proprio. È cominciato il countdown, ma la città sembra presa ancora da altri pensieri: l’annuncio che Pisapia non si ricandiderà, la vendita dei nuovi grattacieli a un fondo del Qatar e che la Pirelli diventerà, […]
da: doppiozero.com In una delle ultime domeniche di Quaresima vado a Greco, una delle periferie un tempo industriali della città. Centro della comunità di quartiere è la parrocchia di San Martino in Greco. Qui don Giuliano accoglie i fedeli sulle soglie della chiesa con uno squillante «buona domenica», allontana una questuante, e a me, che gli chiedo dello stato di avanzamento lavori dell’annesso teatro, risponde brusco: «Non vede il ponteggio!». L’ho visto il ponteggio del teatro “anni trenta”, così come in facciata osservo un affresco […]
Da giovedì 19 marzo, Il Segreto di cyop&kaf ritorna al cinema, distribuito nelle sale da Lab80 film. I primi appuntamenti sono a: Milano, Cinema Beltrade Roma, Cinema Filmstudio Perugia, Cinema Postmodernissimo www.ilsegreto.org / guarda il trailer
da: doppiozero.com Leggendo le trame dei romanzi di Dario Franceschini si scopre una personalità dimidiata: le storie riguardano qualcuno che è in realtà qualcun altro, oppure un personaggio la cui pubblica identità cela un oscuro passato. Insomma, in una via di mezzo tra Pirandello e Carolina Invernizio sta l’universo letterario (ma forse solo le trame) del nostro ministro dei Beni e delle attività culturali, nonché del Turismo, che però può fregiarsi, per alcuni dei suoi libri, dell’onore di essere tradotto da Gallimard. Chissà come sono […]
da: doppiozero.com L’affare dell’Expo risale a tempi che sembrano remoti. Era il 2006, non c’era la crisi economica, il SUV sembrava il mezzo preferito per gli spostamenti urbani e Letizia Moratti, sindaco neoeletto, pensò che i destini della città dovessero legarsi a un grande avvenimento. Era una tentazione che era riaffiorata di tanto in tanto dal Dopoguerra a quel punto, ma in generale era stata schivata da varie contingenze. I “Moratti boys”, un gruppo di giovanotti di diversa estrazione, partirono alla ricerca di voti anche nei […]