(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: milano

«Ma allora, mi dica dove ho sbagliato». «Lei non ha sbagliato nulla. Non c’è errore nel suo agire. È una persona professionale, capace. Anzi, sono certo che farà strada», diceva il direttore, mentre si lasciava andare con la schiena sulla poltrona. Poi proseguì, accarezzandosi la barba, bianca e ordinata: «Cerchi di capirmi: io devo fare una squadra, ho bisogno che ci sia feeling con gli altri del gruppo». Ancor prima che potessi dire altro, concluse: «Certo, anche se non ci siamo visti molto, io certe […]

Sabato 26 aprile, dalle 18,00 alle 21,00 Presentazione di QS (di cyop&kaf, con testi di Riccardo Rosa e Luca Rossomando) Proiezione di Quore Spinato. Appunti visivi dai Quartieri Spagnoli (25′, colore, 2013) TELLINE Studio Via Giovanni Antonio Amadeo, 57. MILANO Lunedì 28 aprile, ore 22,00 Proiezione de Il Segreto (89′, colore, 2013) Cinema Mexico Via Savona, 57. MILANO (www.laterratrema.org) Martedì 29 aprile, ore 21,00 Proiezione de Il Segreto Il Piccolo Cinema Via Cavagnolo, 7. TORINO Mercoledì 30 aprile, ore 19,00 Proiezione de Il Segreto Cinema […]

Dal n. 54 di Napoli Monitor In mezzo alla Trinità – come usa dire chi i Quartieri Spagnoli li vive quotidianamente – c’è una piccola piazzetta, uno di quei rari slarghi che ti permettono di guardare almeno una porzione di cielo e i suoi colori. Dipingevo le mie solite mostruosità su una della porte che affaccia su questa piazza quando Gianni, mio piccolo aiutante, alza di scatto la testa e mi segnala col dito una finestra. Dietro i vetri appannati – poteva essere febbraio – […]

Quore Spinato in tour: un week end di presentazioni, disegni, musica e proiezioni. Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre. Questo il programma della tre giorni:   Venerdì 13 dicembre: Osteria letteraria Sottovento, via Sirio Comi n. 8 – Pavia Ore 20.00 – Presentazione del libro QS & posteggia chic di Dolores Melodia *               *               * Sabato 14: Folletto 25603 / Battiti Animali, parco della Folletta – Abbiategrasso (Milano) Ore 14.00 […]

Da Repubblica Napoli del 16 ottobre 2013 Giovedì 17 ottobre alle ore 16 nel centro Mammut, in piazza Giovanni Paolo II a Scampia, verrà presentata la ricerca “Segregare costa. La spesa per i ‘campi nomadi’ a Napoli, Roma e Milano”, uno studio effettuato da associazioni e centri di ricerca nell’ambito della campagna “I diritti non sono un costo” che ha l’obiettivo di approfondire l’impatto socio-economico della presenza dei cittadini stranieri e delle minoranze rom nel nostro paese. Il rapporto analizza la spesa sostenuta dalle amministrazioni […]

È morto ieri, all’età di sessantanove anni, Gabriele Basilico, uno dei più grandi fotografi documentaristi italiani, internazionalmente noto per la sua ricerca sul paesaggio e sull’architettura urbana. Pubblichiamo per ricordarlo un testo tratto dal suo libro Architetture, città e visioni, pubblicato da Bruno Mondadori nel 2007. 0 Credo che la scrittura in generale, e soprattutto la narrazione, sia in grado di evocare, descrivere e reinventare un luogo meglio di quanto possa fare un’immagine. Questa consapevolezza è diventata per me un’idea-guida molto importante. La capacità analitica […]

L’intervista che segue è la versione integrale di quella già pubblicata – più breve, per motivi di spazio – sull’ultimo numero di Napoli Monitor – N.52 / Gennaio-Febbraio. “Al vecchio porco” è un ristorante milanese. Arrivarci alle 18 significa trovare il titolare, Gerry, e i camerieri intenti a preparare la sala per la sera. Si tratta di un locale spazioso, arredato in maniera elegante e illuminato quanto basta per vedere quello che mangi. Sui tavoli, coperti da sottotovaglie a quadri bianchi e rossi, sono ancora […]

da corriereimmigrazione.it, 3 febbraio 2013 Il racconto di Stefania Ragusa, direttore di Corriere Immigrazione, una delle quattro donne ad aver lanciato in Italia il primo sciopero nazionale dei lavoratori migranti.  Il Primo Marzo è cominciato a Milano, una sera di novembre, dalla lettura di un trafiletto su un giornale e da un’intuizione. Il trafiletto diceva che in Francia, attraverso internet e Facebook, una giornalista di origine marocchina aveva dato vita a un movimento che stava organizzando per quella data la journée sans immigrés, un’astensione di […]

Articolo pubblicato nell’ultimo numero (n.11 – gennaio 2013) de I Siciliani giovani – www.isiciliani.it I magistrati posano i fogli della sentenza sul banco, sollevano i faldoni, voltano le spalle ai presenti e lasciano l’aula: il loro lavoro, almeno per oggi, è terminato. La cinepresa si stacca e sposta l’obiettivo correndo velocemente verso la parte opposta della stanza: passa rapida sul volto del pubblico ministero Alessandra Dolci e gli uomini della scorta; sulle toghe nere degli avvocati, fra cordoni oro e argento; soffia sui taccuini dei […]

Continuano le presentazioni di Napoli a piena voce, il libro scritto dalla redazione di Napoli Monitor, nelle librerie dall’inizio del mese di ottobre. Mercoledì 5 dicembre saremo ospiti di FilmMaker – International Film Fest, a Milano.  A partire dalle 14.00, nell’ambito di uno degli incontri promossi dalla rassegna, parleremo del nostro libro con Stefano Laffi, allo Spazio ex Neon (via Procaccini, 4). Leggi alcune anticipazioni del libro Segui Napoli a piena voce su Facebook Leggi il programma di FilmMaker  

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B