(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: mostre

Uno dei paradossi di questi tempi di crisi è il gran parlare che si fa del connubio tra arte e impresa, tra cultura e profitto, associando sempre più spesso la parola creatività ai termini che oggi identificano un’impresa di successo: l’innovazione, la coesione sociale, lo sviluppo sostenibile. Sono numerose le fondazioni che indicono bandi in cui promettono finanziamenti cospicui a chi si dimostri capace di generare cultura, ma anche occupazione e benessere. I valori universali dell’attività artistica, la qualità delle singole opere, passano inevitabilmente in […]

Venerdì 23 novembre 2012, alle ore 18.00, si inaugura al Castel Sant’Elmo la mostra monografica “Errico Ruotolo. Opere dal 1961 al 2007”, a cura di Giuseppe Morra e Gabriele Frasca. La mostra sarà visibile fino al 6 gennaio 2013, dal venerdì al sabato ore 14:00-19:00; la domenica ore 9:00-19:00. Di seguito uno dei testi che compongono il catalogo. A Errico gli ho stretto la mano una sola volta. È bastata però a darmi coraggio. Il nostro incontro avvenne a Pietrarsa, museo ferroviario che per un […]

VELINE una mostra di cyop&kaf giovedì 21 giugno 2012 / dalle 16 alle 19:30 Parco Re Ladislao (chiesa di San Giovanni a Carbonara) Napoli con la gentile partecipazione di Rosanna Salati (mezzo soprano) Ciro Riccardi (tromba) Bruno Belardi (contrabbasso)   Quest’inverno, almeno per noi, è stato una merda. Dal punto di vista emotivo, s’intende. Quando è così ci sintonizziamo con la città andando a scoprire o riscoprire luoghi che per la loro forza hanno la capacità di rigenerarti. Per questo una mattina di fine febbraio […]

Primavera araba. E adesso in Tunisia la “Primavera delle Arti”. Un anno e mezzo fa era l’inizio delle rivoluzioni, oggi è, o meglio era, il nome della mostra di opere d’arte al palazzo Abdaliyya di La Marsa, quartiere a nord della capitale, sul mare. Una mostra immediato oggetto di critiche e attacchi da parte dei salafiti, che ancora una volta danno spettacolo della loro intolleranza. E dopo una notte di scontri e di fuoco, quella tra l’11 e il 12 giugno, seguono due notti di coprifuoco […]

Cemento

La menzogna come collante sociale. Disegni in mostra sotto al raccordo della tangenziale che spunta a Quarto, Napoli, tra un centro sociale abbandonato e un nuovo centro commerciale Tutto è partito da un luogo. Un posto che conoscevamo bene perché lì vicino c’era l’unico centro sociale della zona, in un macello comunale che dopo aver macellato una bella fetta di denaro pubblico era diventato ex ancor prima di avere prodotto una sola bistecca. Il centro sociale ha continuato le sue attività per un paio d’anni, […]

Bestie a Ravello

Estate di crisi del turismo: prezzi alle stelle, emergenza rifiuti e carenze nei servizi tengono lontani gli stranieri. Ombrelloni chiusi, albergatori che piangono. C’è un unico luogo in Campania ancora pieno di cultura e di stranieri: il festival di Ravello. Espressione di una cultura arroccata e antipatica, che lontana dai rumori e dai cattivi odori del mondo, gode del distacco e dell’arte. In questo gioiello incastonato tra le montagne della costiera amalfitana, concerti, balletti, cinema, teatro e anche arte contemporanea. Tema ispiratore dell’edizione di quest’anno: […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B