(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: musica

La popolazione del comune di Poggiomarino, lembo di terra da ventimila abitanti tra Terzigno e Scafati, uno degli ultimi prima che la provincia di Napoli lasci spazio a quella di Salerno, ha una forte devozione per la Madonna Assunta. La Madonna Assunta si festeggia, secondo il calendario cattolico, il giorno di ferragosto, anche se spesso i festeggiamenti cominciano prima, come ad Avellino, dove il Pannetto dell’Assunta viene issato già dal 26 di luglio. A Poggiomarino durano tre giorni, dal 15 al 17 agosto, con una […]

«Nun ce serve, nuje luccicamme normale!», ride una ragazza sulla trentina, declinando l’offerta del solito tubicino di plastica fluorescente da un euro, indispensabile per ogni concerto che si rispetti, assieme ai cuoricini-lampadina e le fascette con sopra il nome del cantante. Antonio, detto ‘O rom, che queste cianfrusaglie le vende, abbozza un sorriso come ne avrà fatti altri mille nel corso della serata, e vira in un’altra direzione per incalzare il prossimo acquirente. È piuttosto annoiato, e in verità anche gli affari sembrano non andare […]

«Sentite l’aria diversa, siamo arrivati al Kef», così Amin, batterista e percussionista tunisino del gruppo Labess, presenta il Kef, abbassando il finestrino dopo tre ore di aria condizionata dalla capitale Tunisi. L’aria che si respira a finestrino abbassato è in effetti totalmente diversa, l’aria di montagna e campagna a quaranta chilometri dall’Algeria. L’orizzonte dello sguardo dall’alto della Kasba (la cittadella di costruzione ottomana nel centro della città) è sul confine algerino: ed è in questo sito storico-monumentale che canta per la prima volta Nedjim Bouizzoul, […]

Luciano Caldore ha conosciuto a Napoli anni di enorme successo. Le sue canzoni rimbalzavano tra radio e televisioni private. Telecapri trasmetteva continuamente uno dei suoi due film. Quello che colpì allora, anche qualche critico “serio”, erano la forza e il timbro della sua voce. Le ragazzine impazzivano per lui, cosa che oggi accade di nuovo, nonostante la sua carriera abbia avuto un momento più che difficile durato qualche anno. E nonostante oggi non sia più un ventenne – ha trentasette anni – in tante farebbero […]

  giovedi15 settembre dalle 20:00 a mezzanotte Piazza Dante, Napoli  VOX POPULI napoli, poesia a piena voce parole suoni e immagini in ordine sparso di: gabriele frasca, cyop&kaf, alea, vinch, domasan, ottoeffe, callister&castì, diego miedo, giovanna marmo, libera velo, antonio alfano, arp, jex, psychonauti, sha-one, lidryca, ryan spring dooley Vox Populi non è voce di Dio. La voce appartiene agli uomini, ai loro corpi. Anche la poesia appartiene all’umanità, ne accompagna da millenni l’evoluzione cantandone amori e guerre, gesta eroiche e indimenticabili viltà. Racconta la […]

A largo Banchi Nuovi, davanti a un pubblico esiguo ma assorto, si sono esibiti i DARG, gruppo rap palestinese di Gaza. L’evento è stato organizzato dallo Zero81, un centro sociale sorto nei locali dell’ex-mensa dell’Università Orientale. La sera del concerto, in contemporanea con una partitella semi-professionistica di calcetto (a giudicare da completini e scarpette) messa su dai ragazzi del quartiere, abbiamo ascoltato e conosciuto i DARG, in verità un po’ confusi dalla truce vitalità della città di Napoli. I “Da Arabian Revolutionary Guys” sono quattro […]

mercoledì 8 giugno 2011 nuovo appuntamento di : BENVENUTI AL SUD! sguardi ravvicinati per conoscersi alle 21.00 proiezione di Dove abita la follia di Frédérique Loilée, Ugo Capolupo (2011) 27′ “Cosa significa essere una donna qui ed ora, una donna «in preda» alle parole, al linguaggio e alla società di oggi. Niente è dato in modo definitivo, nulla può essere ridotto a «una categoria, una casella, o un caso». Ѐ questo il punto di vista dal quale porre e intendere, capovolgendola, questa domanda. alle 22.00 […]

Let the music play!

Salvatore Tranchini è uno dei più precoci, talentuosi e poliedrici batteristi italiani. Ha suonato coi grandi, come Chet Baker e Jerry Bergonzi, e con molti altri. La sua genialità è tale da non essere riuscito mai a entrare nel mainstream jazzistico italiano, poco accettato per la sua personalità esuberante e per il suo modo di fare diretto, senza peli sulla lingua. Mentre parla mi guarda con occhi vitrei, gesticola animosamente, e il suo tono di voce, baritonale, continuamente si impenna sottolineando i punti salienti del […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B