Tag: musica
La popolazione del comune di Poggiomarino, lembo di terra da ventimila abitanti tra Terzigno e Scafati, uno degli ultimi prima che la provincia di Napoli lasci spazio a quella di Salerno, ha una forte devozione per la Madonna Assunta. La Madonna Assunta si festeggia, secondo il calendario cattolico, il giorno di ferragosto, anche se spesso i festeggiamenti cominciano prima, come ad Avellino, dove il Pannetto dell’Assunta viene issato già dal 26 di luglio. A Poggiomarino durano tre giorni, dal 15 al 17 agosto, con una […]
«Nun ce serve, nuje luccicamme normale!», ride una ragazza sulla trentina, declinando l’offerta del solito tubicino di plastica fluorescente da un euro, indispensabile per ogni concerto che si rispetti, assieme ai cuoricini-lampadina e le fascette con sopra il nome del cantante. Antonio, detto ‘O rom, che queste cianfrusaglie le vende, abbozza un sorriso come ne avrà fatti altri mille nel corso della serata, e vira in un’altra direzione per incalzare il prossimo acquirente. È piuttosto annoiato, e in verità anche gli affari sembrano non andare […]
«Sentite l’aria diversa, siamo arrivati al Kef», così Amin, batterista e percussionista tunisino del gruppo Labess, presenta il Kef, abbassando il finestrino dopo tre ore di aria condizionata dalla capitale Tunisi. L’aria che si respira a finestrino abbassato è in effetti totalmente diversa, l’aria di montagna e campagna a quaranta chilometri dall’Algeria. L’orizzonte dello sguardo dall’alto della Kasba (la cittadella di costruzione ottomana nel centro della città) è sul confine algerino: ed è in questo sito storico-monumentale che canta per la prima volta Nedjim Bouizzoul, […]
Luciano Caldore ha conosciuto a Napoli anni di enorme successo. Le sue canzoni rimbalzavano tra radio e televisioni private. Telecapri trasmetteva continuamente uno dei suoi due film. Quello che colpì allora, anche qualche critico “serio”, erano la forza e il timbro della sua voce. Le ragazzine impazzivano per lui, cosa che oggi accade di nuovo, nonostante la sua carriera abbia avuto un momento più che difficile durato qualche anno. E nonostante oggi non sia più un ventenne – ha trentasette anni – in tante farebbero […]
giovedi15 settembre dalle 20:00 a mezzanotte Piazza Dante, Napoli VOX POPULI napoli, poesia a piena voce parole suoni e immagini in ordine sparso di: gabriele frasca, cyop&kaf, alea, vinch, domasan, ottoeffe, callister&castì, diego miedo, giovanna marmo, libera velo, antonio alfano, arp, jex, psychonauti, sha-one, lidryca, ryan spring dooley Vox Populi non è voce di Dio. La voce appartiene agli uomini, ai loro corpi. Anche la poesia appartiene all’umanità, ne accompagna da millenni l’evoluzione cantandone amori e guerre, gesta eroiche e indimenticabili viltà. Racconta la […]
A largo Banchi Nuovi, davanti a un pubblico esiguo ma assorto, si sono esibiti i DARG, gruppo rap palestinese di Gaza. L’evento è stato organizzato dallo Zero81, un centro sociale sorto nei locali dell’ex-mensa dell’Università Orientale. La sera del concerto, in contemporanea con una partitella semi-professionistica di calcetto (a giudicare da completini e scarpette) messa su dai ragazzi del quartiere, abbiamo ascoltato e conosciuto i DARG, in verità un po’ confusi dalla truce vitalità della città di Napoli. I “Da Arabian Revolutionary Guys” sono quattro […]
mercoledì 8 giugno 2011 nuovo appuntamento di : BENVENUTI AL SUD! sguardi ravvicinati per conoscersi alle 21.00 proiezione di Dove abita la follia di Frédérique Loilée, Ugo Capolupo (2011) 27′ “Cosa significa essere una donna qui ed ora, una donna «in preda» alle parole, al linguaggio e alla società di oggi. Niente è dato in modo definitivo, nulla può essere ridotto a «una categoria, una casella, o un caso». Ѐ questo il punto di vista dal quale porre e intendere, capovolgendola, questa domanda. alle 22.00 […]
Salvatore Tranchini è uno dei più precoci, talentuosi e poliedrici batteristi italiani. Ha suonato coi grandi, come Chet Baker e Jerry Bergonzi, e con molti altri. La sua genialità è tale da non essere riuscito mai a entrare nel mainstream jazzistico italiano, poco accettato per la sua personalità esuberante e per il suo modo di fare diretto, senza peli sulla lingua. Mentre parla mi guarda con occhi vitrei, gesticola animosamente, e il suo tono di voce, baritonale, continuamente si impenna sottolineando i punti salienti del […]