Tag: napoli
Venerdì 11 settembre alle 19:00, presso La Casa Forte (piazza Trinità degli Spagnoli – 4, ai Quartieri Spagnoli) si terrà la mostra Lati muti di Judith Mall (Germania) e Rosario Vicidomini (Italia). A seguire, in piazza, la selezione musicale di Diego Miedo, fino a mezzanotte. Qui sotto alcuni spunti a partire dalle opere in mostra. Prima che tutto finisse, quando ancora le camere (inquadranti) erano ammobiliate e, mute, irradiavano mistero a perdere; O forse no, era già un dopo, quell’attimo che segue l’ultima esalazione dell’ultimo […]
Sono passati due giorni dalla morte di Gennaro Cesarano, diciassettenne ammazzato alle quattro circa della notte tra sabato e domenica, nei pressi della chiesa di San Vincenzo alla Sanità. Gennaro era un ragazzo del quartiere come tanti. Aveva avuto qualche problema con la legge, frequentava l’istituto alberghiero e voleva fare il pizzaiolo. Sul luogo dell’agguato sono stati ritrovati diciotto bossoli di calibro diverso, sparati da più di un’arma, ma non esiste ancora nessuna ricostruzione ufficiale del fatto. Le ipotesi a cui lavorano le forze dell’ordine […]
da: Repubblica Napoli del 6 settembre La presentazione di un libro su Annalisa Durante nel Supercinema di Forcella. Tra i relatori l’assessore alla cultura, i rappresentanti delle associazioni anticamorra, i giornalisti, il questore, e naturalmente l’autore. Dalle cronache del giorno dopo emerge lo sconforto di chi ha organizzato l’evento e il pessimismo di chi vi ha preso parte. Forcella, infatti, non ha partecipato all’incontro. La gente del quartiere è rimasta fuori dal Supercinema, a scrutare dalla strada e dai balconi il viavai dei “forestieri”. Perfino […]
Tra caldi africani e piogge amazzoniche, la seconda metà di questo lungo mese di agosto è stata animata da un dibattito, a mezzo stampa, e via social network, sulla scelta del prossimo candidato sindaco del Partito democratico. Poco dopo ferragosto, il dirigente democratico Umberto De Gregorio ha proposto, con un post su Facebook, l’istituzione di un “gruppo di saggi” che dalla segreteria napoletana costruissero un percorso capace di portare alla scelta di un nome condiviso. I tre saggi in questione sarebbero, per De Gregorio, Antonio […]
Risale all’inizio dello scorso mese di luglio, per quasi due settimane, la chiusura precauzionale del bosco di Capodimonte. Notizie abbastanza confuse parlarono della caduta di alcuni alberi causati da un temporale in un’area decentrata del parco, ma i cancelli della struttura rimasero serrati senza alcun preavviso. Negli stessi giorni, in preda a una confusione solo in parte giustificata, si diffusero voci di una prossima riapertura autunnale – conseguente alla riorganizzazione degli assetti amministrativi – con un biglietto a pagamento. Una notizia che diede il via […]
da Repubblica Napoli del 26 luglio Nei giorni scorsi gli insegnanti e gli operatori sociali che svolgono attività con i bambini per la fondazione Fabozzi Onlusnel quartiere Avvocata-Montecalvario hanno inviato una lettera ai giornali in cui denunciano la situazione terminale della fondazione, con le attività ridotte al lumicino, gli stipendi non pagati da quattro mesi e una gestione commissariale che non è riuscita a risolvere i problemi per i quali era stata insediata ben otto anni fa dall’amministrazione regionale e dalla Curia. In fondo, potrebbe […]
Tre anni e quattro mesi. È questa la pena chiesta dal pubblico ministero Manuela Persico per il carabiniere Giovanni Macchiarolo, che il 5 settembre scorso uccideva con un colpo di pistola il sedicenne Davide Bifolco, al termine di un inseguimento per le strade del Rione Traiano. Il ragazzo era incensurato e disarmato. Il motorino su cui si trovava, assieme ad altri due amici, non si era fermato alla segnalazione di una volante perché aveva l’assicurazione scaduta. La richiesta del pm è arrivata questa mattina intorno […]
«O rion’ nun va n’terra». È la frase che mi ripetono più volte gli abitanti del rione De Gasperi di Ponticelli, mordendo le parole in una sorta di formula scaramantica per esorcizzare quanto avverrà, tempistiche comunali permettendo, a settembre. Sguardo fisso e mento in alto, quasi a sfidare le ruspe che dovranno abbattere le prime dieci palazzine. Scaramanzia e spavalderia, due facce della stessa medaglia, quella di chi vuole difendere il rione perché non gli è rimasto più nulla da perdere. Non le case asfissiate […]
da: Repubblica Napoli del 7 luglio Ha destato clamore la vicenda della serigrafia dedicata a Pasolini dall’artista francese Ernest Pignon-Ernest, incollata su un muro di Santa Chiara, al quale una mano ignota ha strappato un paio di lembi a poche ore dalla sua installazione. I giornali hanno fatto titoli sull’opera d’arte vandalizzata e sui presunti significati simbolici del gesto, provocando di certo un sorriso amaro sulle bocche di tanti writers, maestri di un modo di esprimersi effimero per definizione. Dovrebbero essere loro a prendere la […]