(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: napolimonitor

La morte di Davide Bifolco è riuscita a mostrare, in contemporanea, le facce peggiori della nostra città. Una città in cui il tessuto sociale è talmente sbrindellato da dividere, quotidianamente e senza mezze misure, la sua popolazione in buoni o cattivi. I buoni sono quelli che rispettano le regole, che vanno sempre in moto con il casco, che non parcheggiano mai in doppia fila e mai comprano merce contraffatta. I cattivi sono tutti gli altri, quelli che girano senza assicurazione, che non fanno il biglietto […]

Nel settembre 2012, per celebrare la cinquantesima uscita di Napoli Monitor, abbiamo preparato un “numero speciale” chiedendo a redattori e collaboratori del giornale di scrivere dei racconti sulla loro generazione, e ad altrettanti disegnatori di illustrarli a tutta pagina. Ne sono venuti fuori otto pezzi autobiografici – in un arco anagrafico che va dai venti ai quarant’anni –  che pubblicheremo nel corso di questo mese di luglio, a distanza di quasi due anni dalla loro scrittura.  Era una mattina del settembre 2005, quando ebbi il mio […]

È passato un anno. Un anno intenso di presentazioni e incontri in tante città italiane ed europee. In questi posti ci siamo andati armati di storie, volti, dipinti e passioni di un intero quartiere. Per questo ci sembrava doveroso concludere questo lungo tour lì dove tutto è cominciato. E allora vi invitiamo, il 4 il 5 e il 6 luglio a piazzetta Rosario di Palazzo, nel cuore dei Quartieri Spagnoli. Con Ciro, Claudio, Maria, che quella piazza la fanno vivere tutti i giorni; con le loro […]

Napoli Monitor e la Tipografia Zaccaria per il 2014 hanno dato alle stampe  un bellissimo calendario illustrato. Serve di sicuro a segnare appuntamenti e compleanni, ma soprattutto a sostenere economicamente il giornale. Lo trovate a partire da questo pomeriggio (giusto in tempo per la calza!) presso le librerie napoletane: Dante & Descartes, piazza del Gesù nuovo 14 Librido, via Nilo 29 Perditempo, via San Pieto a Majella 8 Ubik, via Benedetto Croce 28 Fuori Orario, via Giusso 11 I disegni sono di: erica il cane […]

Quore Spinato in tour: un week end di presentazioni, disegni, musica e proiezioni. Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre. Questo il programma della tre giorni:   Venerdì 13 dicembre: Osteria letteraria Sottovento, via Sirio Comi n. 8 – Pavia Ore 20.00 – Presentazione del libro QS & posteggia chic di Dolores Melodia *               *               * Sabato 14: Folletto 25603 / Battiti Animali, parco della Folletta – Abbiategrasso (Milano) Ore 14.00 […]

Era ora. Da tempo volevamo rinnovare il sito di Napoli Monitor, e per Natale è arrivata come promesso questa nuova versione, realizzata da Dopolavoro. Lo scopo principale di questo rinnovamento è quello di rendere più facilmente fruibili tutti i materiali che negli ultimi tre anni si sono accumulati nel sito, e preparare la strada ai contenuti nuovi che continueremo a proporvi. Oltre ai post in evidenza (reportage, cronache o interviste) altre forme hanno trovato ormai una loro autonomia e reclamavano uno spazio meglio definito: la […]

Mercoledì 28 novembre – Palazzo Corigliano, aula delle mura greche – Piazza San Domenico maggiore Napoli Monitor e Cineforum Orientale 2.0 promuovono l’incontro: Tecniche della liberazione A partire dalla storia di Franco Mastrogiovanni : riflessioni, dibattito pubblico e proiezione intorno ai temi del controllo, della repressione e della violenza, dei diritti, dell’inclusione e delle pratiche di cura nel campo della salute mentale; delle conseguenze dei tagli alla sanità e ai servizi sociali in fasi di crisi economica; gli interventi possibili e le esperienze positive Ne […]

Anche NapoliMonitor, seppure “a metà”, va in vacanza. Come d’abitudine l’edizione cartacea del mensile non sarà in edicola nei mesi di luglio e agosto, ma tornerà a settembre, momento propizio per un festeggiamento speciale: la pubblicazione del numero 50 del giornale. Nel frattempo potrete continuare a seguirci sul sito, per il quale continueremo a lavorare alacremente e incessantemente, in barba alle alte temperature, e ai vari Caronte, Minosse, Cerbero e chi più ne ha più ne metta. Per chi non volesse rischiare di perdere un […]

Terza e ultima giornata della rassegna Ma di che Sud parliamo?, organizzata da Napoli Monitor nella sala Assoli del Teatro Nuovo, ai Quartieri Spagnoli. DOMENICA 6 MAGGIO ore 18, proiezione di: CONTRABBANDIERI DI SIGARETTE A NAPOLI  dalla redazione Rai di “Cronaca” – 1978, 60’ colore a seguire MY MARLBORO CITY di VALENTINA PEDICINI – 2010, 50’ colore ne discutono Renato Parascandalo (autore) Valentina Pedicini (regista) ore 21, azione teatrale di Punta Corsara: IL CONVEGNO regia di EMANUELE VALENTI “I fatti incresciosi delle ultime settimane ci spingono a convocare […]

Venerdì 30 marzo Salone al 3° piano dell’ Asilo della conoscenza e della creatività (via G.Maffei n.4, anche detta Piazzetta San Gregorio Armeno): Ore 19.00: Il cielo sopra Bagnoli – presentazione del numero di marzo di Napoli Monitor La redazione ne discute con: Mauro Forte – Un referendum per la spiagga pubblica a Napoli Lucia Sichenz – Un futuro diverso per edenlandia e zoo Collettivo ba.fu.ca. – Giggin Vitton CAP, la Coppa America dei Poveri a Bagnoli A seguire: rinfreschi, drink e leccornie varie Ore 21.00  […]

Pagina 1 di 21

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B