Tag: neomelodico
Sono usciti in questi ultimi mesi due libri che parlano di musica neomelodica, e che si prefiggono di indagare – da punti di vista e con modalità diverse – il rapporto tra il genere musicale e il sistema della criminalità organizzata napoletana. Il primo è Napoli sotto traccia. Musica neomelodica e marginalità sociale, dell’antropologo newyorchese Jason Pine. Pine parla nello stesso modo in cui un americano parlerebbe di certe cose agli americani (e infatti il libro è una traduzione del volume pubblicato negli Stati Uniti […]
«Nun ce serve, nuje luccicamme normale!», ride una ragazza sulla trentina, declinando l’offerta del solito tubicino di plastica fluorescente da un euro, indispensabile per ogni concerto che si rispetti, assieme ai cuoricini-lampadina e le fascette con sopra il nome del cantante. Antonio, detto ‘O rom, che queste cianfrusaglie le vende, abbozza un sorriso come ne avrà fatti altri mille nel corso della serata, e vira in un’altra direzione per incalzare il prossimo acquirente. È piuttosto annoiato, e in verità anche gli affari sembrano non andare […]
In pochi sanno che l’esatto appellativo della cosiddetta Madonna del Carmine è Beata vergine Maria del monte Carmelo. Il suo nome deriva dall’apparizione ricevuta negli anni Cinquanta del 1200 dal futuro san Simone Stock, priore generale dell’ordine carmelitano. Ancora meno sono quelli a conoscenza del fatto che non è l’ordine ad aver preso il nome dalla vergine, ma esattamente il contrario: i carmelitani, infatti, si erano insediati sul monte Carmelo, in Palestina, già a metà dell’undicesimo secolo, anche se solo dopo la terza crociata alcuni […]
Luciano Caldore ha conosciuto a Napoli anni di enorme successo. Le sue canzoni rimbalzavano tra radio e televisioni private. Telecapri trasmetteva continuamente uno dei suoi due film. Quello che colpì allora, anche qualche critico “serio”, erano la forza e il timbro della sua voce. Le ragazzine impazzivano per lui, cosa che oggi accade di nuovo, nonostante la sua carriera abbia avuto un momento più che difficile durato qualche anno. E nonostante oggi non sia più un ventenne – ha trentasette anni – in tante farebbero […]
Sono passati ventuno anni, da quando nel lontano 1990 Goffredo Fofi parlò nel suo libro La grande recita della morte della sceneggiata, e dei cambiamenti che stavano attraversando il genere di Mario Merola e Pino Mauro, soffermandosi sui rapporti tra malavita, sottoproletariato urbano e musica popolare. In seguito, gli articoli del critico Federico Vacalebre, o ancora il libro Napoli… serenata calibro 9 di Marcello Ravveduto, hanno contribuito a spiegare in maniera dettagliata il rapporto tra la musica neomelodica (ormai agli onori della cronaca) e la […]
Tre album di grande successo in sei anni, e la città, per qualche stagione, ai suoi piedi. Diecimila persone, al PalaCasoria, per sentirlo cantare. Una canzone, “La nostra storia”, utilizzata come colonna sonora del “Gomorra” di Garrone, non un pezzo qualunque, ma quello scelto per accompagnare la sequenza iniziale del film. E soprattutto la sua hit più celebre, “Scivola quel jeans”, sui cellulari e gli I-pod di tutti i ragazzini napoletani. Non tutti, forse, ma tantissimi. Se la musica neomelodica del duemila ha avuto una […]