Tag: occupazione
Fine agosto. Sette del mattino. La città è ancora mezza vuota e i rumori sono un po’ diversi dal solito. Persi i broccoli e il verde, e dopo anche i cinema, la celebrazione delle Quattro giornate e i circoli di partito, il Vomero è rimasto il quartiere della Coin, di Zara e soprattutto del traffico. Non oggi però, non a fine agosto, quando appena qualche macchina transita per riprendere pigramente la routine lavorativa. Ancora per qualche giorno l’aria della collina avrà la meglio sul rumore […]
Il lunedì c’è il pranzo sociale. Ci si vede alla “nuova” vecchia biblioteca di Porta di Massa, il monastero in cui ha sede la facoltà di Lettere e Filosofia. Un tempo era la sede della biblioteca di facoltà, prima che venisse spostata a piazza Bellini, alla Brau, sei anni fa. Nel trasloco di libri, molti rimasero nella vecchia sede; alcuni dicono che si tratti di trentamila volumi, perlopiù copie di quelli già presenti in Brau. Copie di lusso, intendiamoci: enciclopedie specialistiche, vocabolari, monografie, di cui alcune […]
da Napoli Monitor n. 46, febbraio 2012 Come molti sapranno Agenda 2000 è stato lo strumento di promozione dello sviluppo che su impulso dell’Unione europea e attraverso il Programma Operativo Regionale Campania 2000-2006, ha portato in regione finanziamenti per circa otto miliardi di euro che dovevano essere finalizzati alla crescita dell’occupazione e alla creazione di infrastrutture per colmare il divario di sviluppo con il resto del Paese. Oggi, grazie a un rapporto elaborato dal Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione […]
“Nei sogni cominciano le responsabilità” è un racconto di Delmore Schwarz e un presupposto consigliabile ai collettivi di artisti e lavoratori dello spettacolo e della conoscenza che in questi giorni stanno animando la scena napoletana. Ridefinire il concetto di cultura, come sembra che essi vogliano fare, è un vasto e importante obiettivo che prima di ogni cosa non deve fondarsi sull’autoassoluzione dei suoi promotori: quello culturale è anche un dibattito sulle responsabilità degli artisti e sugli effetti spesso devastanti imposti alla popolazione e al suo […]
Stamattina alle 9:30 un gruppo di circa settanta attivisti del collettivo La Balena, “lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale”, ha occupato la sede del Forum universale delle culture, l’ex asilo Filangieri, in vico Giuseppe Maffei 4. A seguito di un breve colloquio con i custodi della struttura, gestita da Napoli Servizi, gli attivisti hanno preso possesso dell’edificio. Il grande salone del terzo piano diventerà base operativa e teatro per le attività che il collettivo La Balena organizzerà da oggi fino a domenica sera, preparandosi a […]
Il corridoio è enorme e il marmo bianco riflette la mia immagine. Di fianco qualche aula piena e qualche altra vuota. I bidelli mi indicano le aule del quinto anno. Mi guardo un po’ intorno. C’è il Natale nell’aria, ma percepisco dal volto di qualche ragazzo preoccupazione, stanchezza. Da qualche giorno è terminata l’occupazione. Siamo al liceo scientifico statale Vincenzo Cuoco di via Foria, nel plesso della succursale di piazza dei Miracoli, dove studiano i ragazzi del triennio. Qui gli studenti hanno optato […]
Boscoreale, giovedì pomeriggio. L’assemblea dei cittadini prevista per le 17.00 in piazza Pace si trasforma, poco più di un’ora dopo, nell’occupazione del Comune; i cittadini rimangono a discutere nella sala della Giunta, al primo piano, dove una cinquantina di loro passerà anche la notte. Appena presa la decisione di occupare arriva intorno alle 19.00, con notevole tempismo, una notizia che diffonde nuove preoccupazioni tra chi protesta: il presidente Napolitano non ha firmato il decreto legge all’interno del quale si cancella cava Vitiello (insieme ad Andretta […]