Tag: operai
da: il lavoro debilita Da qualche settimana è iniziata la sperimentazione dei nuovi turni alla FCA di Melfi ed è già possibile descrivere una situazione tutt’altro che felice per noi donne. Si lavora sei mattine, dalle 6 alle 14, da lunedì a sabato; poi si riattacca domenica sera alle 22, per quattro notti di seguito; poi due giorni di riposo, tre pomeriggi di lavoro (compresa una domenica), due giorni di riposo, tre notti di lavoro, due riposi e altri quattro pomeriggi di lavoro. Finalmente una […]
Dal n. 209 di Una città / gennaio 2014 All’indomani della crisi in Argentina, molti operai occuparono le fabbriche chiuse e abbandonate dai padroni e le rimisero in produzione; gli ostacoli legali, l’appoggio dei quartieri, la necessità, una volta da soli, di decidere di salario, disciplina e organizzazione del lavoro; un’esperienza, quella dell’autogestione delle imprese argentine, che continua. Intervista ad Aldo Marchetti (giornalista, è stato direttore di diverse riviste di cultura. Ha insegnato Sociologia del lavoro nell’Università Statale di Milano e in quella di Brescia. […]
«Vuttate guagliù!». Hanno voglia di scherzare gli operai Fincantieri. Per una mattina non si pensa alla paura di restare senza lavoro, alla necessità di lottare per difendere con le unghie e con i denti quel poco di lavoro che ancora c’è in quello che resta “il cantiere navale più antico del mondo ancora in funzione”, così come sa dirti con orgoglio anche un bambino figlio di una tuta blu se si tratta di descrivere l’ultimo pezzo di industria rimasto a Castellammare. Hanno voglia di scherzare. […]
Le maggiori società industriali quotate in Borsa a Milano hanno chiuso il 2010 (analisi R&S-Sole24Ore) con un aumento medio del margine operativo netto del diciannove per cento, e dei profitti del ventinove per cento. Il margine della Fiat sale del centotto per cento ma la sua quota di mercato è scesa, in Italia, del trenta per cento. Marchionne, in altre parole, ha perso un terzo delle vendite, ma ha raddoppiato i profitti. Ecco: il dato della politica italiana è tutto qua. Questi diciassette anni non […]
Gigino Schiaraiuorno è un operaio di cinquantacinque anni, nato nel vico delle Vammane, centro antico di Castellammare di Stabia. Le vammane erano quelle che un tempo facevano i parti in casa. L’anno in cui è andato in pensione è stato lo stesso in cui hanno varato l’ultima nave ai cantieri. Un giorno di tanti anni fa, suo nonno disse alla moglie che usciva un attimo per andare a comprare le sigarette, ma da quel giorno non fece mai più ritorno a casa. S’imbarcò per l’America, […]
Nel giorno dello sciopero generale contro la ‘manovra anticrisi’ del governo, i pensieri dei manifestanti a Napoli sono tutti rivolti a Pomigliano; ne parlano anche gli operai di altre aziende campane, raccontando le loro storie Venerdì venticinque giugno. E’ il giorno dello sciopero generale contro la manovra del governo, anche se a Napoli il corteo della mattina diventa quasi una marcia di solidarietà per i lavoratori della Fiat di Pomigliano, pochi giorni dopo il referendum di martedì. La votazione chiedeva ai lavoratori di scegliere tra […]
Dopo un anno di produzione a singhiozzo lo stabilimento Fiat di Pomigliano mette a cassa integrazione i cinquemila dipendenti. Eppure c’è chi non crede che la crisi possa continuare a lungo Pomigliano. Assemblea davanti ai cancelli della fabbrica. Duecento persone si affollano intorno al casotto dei guardiani. Piove a dirotto e tira vento, l’acqua arriva a folate oblique. Qualcuno si appiattisce sotto l’esigua tettoia. In sottofondo il richiamo gracchiante di un megafono nelle mani di un operaio. È un tipo tozzo, robusto, l’espressione mobile, quasi […]
Il piano di rilancio sbandierato all’inizio dell’anno non è mai cominciato. A maggio la Fiat ha confinato a Nola 316 operai scomodi. Ma soprattutto non ha ancora deciso che auto si produrranno in futuro nello stabilimento campano La storia comincia a dicembre dell’anno scorso, quando l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, annuncia che lo stabilimento di Pomigliano d’Arco – cinquemila dipendenti – si fermerà per due mesi. Dal 7 gennaio al 3 marzo la produzione si arresterà per lasciare spazio a corsi di aggiornamento e […]