(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Tag: palestina

SiciliaMigranti è un progetto di monitoraggio e pronto intervento nato nel febbraio 2012 in risposta alla gestione delle politiche migratorie, quelle contingenti e quelle cosiddette “emergenziali”, messe in atto dal governo italiano per gestire l’arrivo dei profughi provenienti dal Maghreb e dalla Libia. Il suo blog è una utile finestra sulla situazione dei migranti in Sicilia e di riflesso in tutto il paese.  Riprendiamo a seguire un articolo pubblicato lo scorso 29 novembre.  Siamo a fine novembre e solo negli ultimi cinque giorni sono stati circa un migliaio […]

Più di cinquecento manifestanti si sono ritrovati in piazza Plebiscito, nel pomeriggio di ieri, martedì 20 novembre, per esprimere la loro solidarietà nei confronti del popolo palestinese, e per protestare contro il nuovo attacco militare israeliano sulla Striscia di Gaza. I manifestanti hanno dato vita a un presidio all’esterno della prefettura, e successivamente hanno percorso in corteo via Toledo e via Monteoliveto, giungendo fino a piazza del Gesù. La manifestazione, la cui organizzazione è partita dopo un appello della comunità palestinese, ha visto la partecipazione […]

«Sentite l’aria diversa, siamo arrivati al Kef», così Amin, batterista e percussionista tunisino del gruppo Labess, presenta il Kef, abbassando il finestrino dopo tre ore di aria condizionata dalla capitale Tunisi. L’aria che si respira a finestrino abbassato è in effetti totalmente diversa, l’aria di montagna e campagna a quaranta chilometri dall’Algeria. L’orizzonte dello sguardo dall’alto della Kasba (la cittadella di costruzione ottomana nel centro della città) è sul confine algerino: ed è in questo sito storico-monumentale che canta per la prima volta Nedjim Bouizzoul, […]

A largo Banchi Nuovi, davanti a un pubblico esiguo ma assorto, si sono esibiti i DARG, gruppo rap palestinese di Gaza. L’evento è stato organizzato dallo Zero81, un centro sociale sorto nei locali dell’ex-mensa dell’Università Orientale. La sera del concerto, in contemporanea con una partitella semi-professionistica di calcetto (a giudicare da completini e scarpette) messa su dai ragazzi del quartiere, abbiamo ascoltato e conosciuto i DARG, in verità un po’ confusi dalla truce vitalità della città di Napoli. I “Da Arabian Revolutionary Guys” sono quattro […]

«Le indagini sull’assassinio di Vittorio Arrigoni sono in corso ma io non ho aggiornamenti, adesso provo a chiamare un paio di comandanti della sicurezza». Si mostra gentile il vice ministro degli esteri del governo di Hamas, Ghazi Hamad. «Occorre fare chiarezza, lo dobbiamo a Vittorio e a tutto il popolo italiano». Ma il suo tentativo di aiutarci va a vuoto. Due capi dei servizi di sicurezza si dicono indisponibili perché «molto occupati». Hamad promette di procurarci un appuntamento con uno dei responsabili delle indagini (ma […]

Ripubblichiamo di seguito l’ultimo articolo di Vittorio Arrigoni apparso pochi giorni fa su Peacereporter, nel quale racconta gli effetti dei nuovi bombardamenti israeliani su Gaza city. In ricordo del giornalista e attivista di Ism Italia ucciso questa notte a Gaza, in circostanze ancora poco chiare, questa sera all’università Orientale (sede di palazzo Giusso – largo San Giovanni Maggiore), a partire dalle 19.30 saranno riproposti video e interviste di Arrigoni; per ricordare il suo lavoro, le sue idee e gli ultimi anni di vita spesi con […]

Avere vent’anni a Gaza

  Avere vent’anni, ora, dovunque. “Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”, scriveva Paul Nizan nel suo Aden, Arabia, mentre masticava polvere nelle colonie inglesi mediorientali, in fuga dal soffocante idealismo della Francia fra le due guerre. Ad Aden non trovò altro che il tallone del potere a schiacciare poveri indigeni sbandati; era la razzia senza ipocrisia, ma pur sempre l’orrore. “È duro imparare la propria parte nel mondo”, e Nizan imparò a sue spese che era […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B