Tag: partecipazione
da: Repubblica Napoli del 26 marzo Dopo l’occupazione dell’ex ospedale psichiatrico giudiziario di Materdei da parte di alcuni collettivi studenteschi, il sindaco ha definito gli occupanti come “abusivi socialmente utili”, manifestando la propria condiscendenza verso coloro che si insediano in edifici pubblici per sottrarli all’abbandono. Le dichiarazioni di de Magistris, lo sappiamo, sono spesso più “avanzate” delle sue azioni di governo, in questa materia però gli va riconosciuta una certa coerenza: circa un anno fa, infatti, la sua giunta aveva approvato una delibera in cui […]
Da Repubblica Napoli del 7 dicembre 2012 Il recente blitz della polizia municipale nell’ex Asilo Filangieri, a quanto pare in seguito a un esposto in procura di alcune associazioni, ha riacceso la tensione intorno all’edificio, destinato alla Fondazione Forum delle culture e poi occupato dalla “Balena”, il collettivo di lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale che ne ha promosso l’apertura alla città e la gestione attraverso forme giuridiche innovative. Le stanze dell’ex Asilo, desolatamente vuote fino al marzo scorso, ospitano adesso spettacoli, dibattiti e laboratori; e […]
Articolo pubblicato da Abruzzo24ore.tv il 9 agosto 2012 (https://www.abruzzo24ore.tv/news/Galleria-Madonna-d-Appari-ecco-gli-esiti-del-concorso-di-idee-a-posteriori/93680.htm) L’antefatto. Strada provinciale tra Camarda e Paganica. Due paesi del cratere sisimico aquilano ridotti a un mucchio di macerie e dove la ricostruzione non è ancora partita, a tre anni e mezzo dal terremoto del 2009. Qualcosa poi finalmente si è mosso: la provincia ha eseguito con un cantiere lampo e con qualche centinaia di migliaia di euro di spesa, la messa in sicurezza post-sismica di una galleria scavata nell’ Ottocento dagli scalpellini locali attraverso i suggestivi macigni su cui è […]
da Napoli Monitor n. 45, gennaio 2012 Appena rientrata in Italia (e nella mia città) decido di partecipare all’incontro organizzato presso la facoltà di Architettura per la presentazione dell’ultimo libro di Marianella Sclavi e Lawrence Susskind. Titolo promettente: Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati, che però contiene in sé l’evidente, non diretta né necessaria, coincidenza tra le pratiche della comunicazione e dell’ascolto, quasi a presagio di quanto si consumerà nelle due ore e mezza successive. Venerdì 16 dicembre 2011, aula […]
In Campania cominciano le prove di una gestione ordinaria dei rifiuti. Ad agosto si è dato avvio al processo per la scrittura del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU). La procedura di consultazione è ristretta ai “competenti in materia ambientale”, vale a dire assessorati provinciali, agenzie regionali, regioni confinanti, enti parco e altre istituzioni. A breve saranno invitati a dare un loro parere anche i cosiddetti “interlocutori selezionati”, vale a dire associazioni di industriali, commercianti, artigiani e agricoltori, procure della repubblica, organizzazioni non […]